Scrostature con scotch

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
scatto88
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 190
Iscritto il: 20 febbraio 2014, 19:18
Che Genere di Modellista?: Aerei, mezzi e navi WWII
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Villafranca di Verona

Scrostature con scotch

Messaggio da scatto88 »

Ciao a tutti..

Ho provato a cercare questa tecnica sul forum,ma non ho trovato niente..

Qualche giorno fa leggendo su internet ho visto un modellista creare le scrostature su uno zero utilizzando dello scotch arrotolato sul dito e "tamponando" il modello dopo la verniciatura finale usando la parte adesiva..secondo questa tecnica dovrebbero venire via delle parti di vernice creando delle scrostature ed evidenziando la vernice metallica sottostante..purtroppo non c erano foto sul risultato finale..

Qualcuno la conosce e sa se è valida?a me sembra un pò approssimativa..
- Mattia
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Scrostature con scotch

Messaggio da pitchup »

Ciao
Diciamo che forse come tecnica era molto in voga negli anni '70/80. Ora non è che non sia valida ma ci sono altri sistemi.
Per fare una scrostatura (lo dico solo per chiarezza di esposizione) si da:
1° un fondo metallico o zinc chromate a seconda del materiale;
2° la vernice vera e propria.
Poi con lo scotch si attacca e si strappa. Dovrebbe quindi venire via la vernice di superficie ma non è detto che non venga via anche il fondo metallico.
Per evitare questo rischio puoi anche eseguire il punto 1, poi punticchiare col Maskol o similari la superfice, poi, a Maskol secco, esegui il punto 2. Alla fine peli via il maskol e ci siamo.
Oppure va anche in voga la tecnica del sale (c'è un video su youtube fatto da qui mattacchioni di AdmBoss e ControAdmboss) lo trovi con la funzione cerca... in ogni caso al Maskol si sostituisce il sale ma i passi sono esattamente gli stessi.
Altro sistema, e mi fermo, è usare fondo metallico e vernice con caratteristiche diverse (smalto su acrilico o viceversa) sfruttando quindi la non intaccabilità del solvente di uno rispetto all'altro. Ad esempio dai un metallo a smalto, poi vernici con un acrilico.... le scrostature le puoi realizzare con un pennello intriso di alcool. In questo modo "rovini" l'acrilico superficiale ma non intacchi il fondo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Scrostature con scotch

Messaggio da Starfighter84 »

Il video a cui fa riferimento Massimo è QUESTO! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
scatto88
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 190
Iscritto il: 20 febbraio 2014, 19:18
Che Genere di Modellista?: Aerei, mezzi e navi WWII
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Villafranca di Verona

Re: Scrostature con scotch

Messaggio da scatto88 »

Il video l'avevo visto..quello che incuriosiva era questa tecnica che non avevo mai sentito..non mi ha convinto più di tanto per via delle molte variabili in gioco secondo me,però mi dava l idea che se ben fatta dava bene l idea della scrostatura random..

Ho un paio di modelli di prova..quasi quasi faccio degli esperimenti con il sale o il maskoll..

Per quest'ultimo non vengono troppo rotondeggianti le chip?tipo goccioline?o mi sbaglio?
- Mattia
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Scrostature con scotch

Messaggio da Starfighter84 »

scatto88 ha scritto:Per quest'ultimo non vengono troppo rotondeggianti le chip?tipo goccioline?o mi sbaglio?
Se il Maskol lo passi con una spugnetta no Mattia... :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
scatto88
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 190
Iscritto il: 20 febbraio 2014, 19:18
Che Genere di Modellista?: Aerei, mezzi e navi WWII
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Villafranca di Verona

Re: Scrostature con scotch

Messaggio da scatto88 »

Perfetto..grazie dei consigli!

Appena arrivato l'aerografo nuovo..prendo le cavie e mi metto a sperimentare..ho più o meno 15 nuove tecniche da provare su quei poveri modelli..tra pre-post shading,lavaggi,scrostature ecc :-Figo
- Mattia
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”