F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
matteo44

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da matteo44 »

Starfighter-104 ha scritto: mi consigliate una passata veloce con una a grana 1200?
Secondo me può andare bene la 1200 :-oook
Starfighter-104 ha scritto: Per quando riguarda il particolare del finestrino è solamente effetto ombra :-)
:-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Si, una passata di 1200 è sempre bene darla!

Io darei ancora una carreggiata nella zona della deriva... per il resto mi sembra già tutto OK!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter-104
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 334
Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Federico
Località: LIRH (Supino,Frosinone)

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da Starfighter-104 »

Ragazzi buongiorno, allora questa mattina ho eseguito i vostri consigli, ho ripreso le stuccature ed effettuato nuove passate di carteggiatura, fatto ciò ho chiuso il canopy e mascherato il tutto per la passata di primer, adesso per motivi legati all'orario che devo andare a lavoro non farò a tempo a caricare le foto e pubblicarle, quindi rimando tutto a questa sera.

Purtroppo è accaduta una cosa che è stata annunciata ieri mentre ne parlavo con Matteo44, il finestrino posteriore di destra,quando ho applicato il nastro adesivo per protezione si p staccato su un lato! :-000
Il problema è che ho chiuso il canopy e non so come arrivare per risaldarlo alla fusoliera, comunque per fronteggiare a questo problema durante la fase di verniciatura,ho coperto bene il tutto con una mascheratura pesante (con la speranza che Dio me la mandi buona :roll: )

A più tardi con le foto ragazzi!

Federico
"...Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare..."



ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Non scoraggiarti per il finestrino. Potresti risolvere utilizzando il Kristal Kleer... un prodotto simile al Vinavil che asciugandosi diventa trasparente. L'ampiezza dell'apertura dovrebbe permetterti di usarlo... non è troppo larga a mio avviso.

Però la prossima volta.... usa più colla! ;) :-prrrr
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
matteo44

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da matteo44 »

Noooo... mannaggia!! :.-(
Valerio ti ha dato un buon consiglio..
Io però ti direi di fare così: Prendi uno stuzzicadenti e tagli un pò la punta, attacchi una piccola pallina di patafix sulla punta mozzata... poi sempre con lo stuzzicadenti vai a "pesca" entrando dentro al cockpit e grazie alla pallina di patafix "afferri" il vetrino... vinavill intorno al montante del finestrino e poi fai risalire il vetrino usando lo stuzzicadenti per tenere il vetrino fermo e in posizione mentre la colla si asciuga...
Avatar utente
Starfighter-104
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 334
Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Federico
Località: LIRH (Supino,Frosinone)

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da Starfighter-104 »

Ma la colla l'ho utilizzata :.-(
Ho il Cristal clear della Revell, il problema è che ho chiuso il canopy, quindi non saprei come entra per incollare nuovamente :?:

Grazie a tutti per il conforto :-oook
"...Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare..."



ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da Argo2003 »

Starfighter-104 ha scritto:Ma la colla l'ho utilizzata :.-(
Ho il Cristal clear della Revell, il problema è che ho chiuso il canopy, quindi non saprei come entra per incollare nuovamente :?:

Grazie a tutti per il conforto :-oook
No aspetta!! il Cristal Clear (quello della microscale, non so se il revell è lo stesso) si usa anche dall' esterno;
ne prendi un pò con uno stuzzicadenti, lo passi sui montanti in modo concentrico spostandoti sempre di più verso il centro del finestrino, fino a quando no avrai tutto il finestrino riempito da una sostanza biancastra, a quel punto sposti delicatamente lo stuzzicadente verso un angolo del finestrino, ed il gioco è fatto..

In alternativa puoi andare anche da sinistra a destra (o viceversa) dall' alto verso il basso sempre facendo in modo che il film bianco riempia lo spazio del finestrino...
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Starfighter-104
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 334
Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Federico
Località: LIRH (Supino,Frosinone)

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da Starfighter-104 »

In poche parole dovrei cospargere il finestrino interessato con la contacta clear utilizzando uno stuzzica denti, poi con quest'ultimo cercare di riportare il finestrino in posizione corretta, giusto? :-)
"...Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare..."



ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Starfighter-104 ha scritto:In poche parole dovrei cospargere il finestrino interessato con la contacta clear utilizzando uno stuzzica denti, poi con quest'ultimo cercare di riportare il finestrino in posizione corretta, giusto? :-)
Cercare di reincollare il finestrino con fusoliera e canopy chiuso è un'impresa! il Kristal Kleer servirebbe a ricreare la superficie vetrata che hai perso... :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter-104
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 334
Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Federico
Località: LIRH (Supino,Frosinone)

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da Starfighter-104 »

Starfighter84 ha scritto:
Starfighter-104 ha scritto:In poche parole dovrei cospargere il finestrino interessato con la contacta clear utilizzando uno stuzzica denti, poi con quest'ultimo cercare di riportare il finestrino in posizione corretta, giusto? :-)
Cercare di reincollare il finestrino con fusoliera e canopy chiuso è un'impresa! il Kristal Kleer servirebbe a ricreare la superficie vetrata che hai perso... :-oook
Ricevuto! :-oook Appena tolgo le mascherature lo farò :)

Allora come vi avevo promesso pubblico le foto dell'applicazione del primer

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Una domanda,poco fà ho guardato il modello,mi è sembrato che il primer si fosse livellato, è una cosa che può accadere o è solamente una mia semplice impressione? :?:
"...Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare..."



ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”