Consigli su stucco, Patafix e Lavaggi

Forum dedicato all'uso degli stucchi e delle colle.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Consigli su stucco, Patafix e Lavaggi

Messaggio da PanteraNera »

Ciao, volevo vostri consigli e pareri su alcune tecniche di modellismo:

1) Lo stucco: io ho sempre usato quello della Italeri, però ha il difetto di indurirsi subito, e non riesco proprio ad ottenere i risultati voluti. Ora ho acquistato il Milliput, ma non lo ancora provato…..voi che marca di stucco utilizzate?

2) Il Patafix: ho provato di recente a realizzare una mimetica di un caccia usandolo per mascherare, ma ho avuto serie difficoltà, perché quando dovevo rimuovere il Patafix era troppo incollato al modello e si sfaldava, veniva via poco alla volta. E’ stato peggio di un lavoro cinese Non ho capito se sbagliavo in qualche cosa. Esiste un prodotto alternativo al Patafix? Magari il classico Pongo?

3) I lavaggi: Secondo voi è meglio usare un colore ad olio oppure la tempera? Ho provato ad usare un colore ad olio, ma ho commesso l’ errore di diluirlo con l’ olio di lino e ho ottenuto l’ effetto che il colore ci mette un secolo per asciugare. Forse dovevo diluirlo con la trementina?
Se invece provassi ad usare la tempera, quali sarebbero gli svantaggi/vantaggi?

Aspetto le vostre preziose risposte….
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
ircedofe
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 459
Iscritto il: 15 novembre 2009, 12:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: federico

Re: Consigli su stucco, Patafix e Lavaggi

Messaggio da ircedofe »

Ciao,
allora sullo stucco io uso l'umbrol ma mi hanno consigliato il tamiya. Il milliput è comunque ottimo da quello che si sente in giro.
Il patafix ammeno che non venga in contatto con diluenti o simili di solito viene via sempre bene, se è nuovo attacca molto ma non si sfalda. Io spesso lo ricopro con una coltre di vernice (sempre acrilica) e non fa una piege. Addirittura lo rimpasti e poi attacca come nuovo. Occhio quindi alle vernici che usi (tipo humbrol, il loro diluente la sciolglie il patafix). Se eventualmente rimangono dei pezzetti basta utilizzare lo stesso patafix e viene via benissimo.
Per il lavaggi ad olio ti consiglio di usare il diluente humbrol, lavora benissimo coi lucidi, compresa la cera future.
Lavaggi a tempera non ne ho mai fatti.
Immagine
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Consigli su stucco, Patafix e Lavaggi

Messaggio da spitfire »

sullo stucco,il tamiya resta insuperato,sui lavaggi,la tempera te la sconsiglio,gli oli non mi hanno mai convinto,troppo "effetto quadro",e troppo strato,esistono altre tecniche,meno invasive,ma estremamente meno invasive,e meno "cervellotiche"da usare,la future,dopo alcune prove mie e di altri,e' finita a fare il suo lavoro originario.
marco
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Consigli su stucco, Patafix e Lavaggi

Messaggio da PanteraNera »

ircedofe ha scritto: Per il lavaggi ad olio ti consiglio di usare il diluente humbrol, lavora benissimo coi lucidi, compresa la cera future.
Lavaggi a tempera non ne ho mai fatti.
Cioè intendi dire diluire i colori ad olio ( intendo quelli per dipingere i quadri) con il diluente humbrol?
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
BernaAM

Re: Consigli su stucco, Patafix e Lavaggi

Messaggio da BernaAM »

Ciao Pantera, allora, per quanto riguarda lo stucco io ti consiglierei il Green putty della squadro, non è di facile reperibilità almeno che tu non lo prenda da MBL, altrimenti puoi ripiegare tranquillamente su quello Tamiya, il milliput và bene se devi chidere delle fessure abbastanza grandi, invece per quanto riguarda il patafix io non ho mai avuto problemi di svaldamento come tu dici, il trucco stà nel creare dei salsicciotti lunghi e non tanto sottili 3, 4 mm di diametro poi li devi applicare sulla superficie ma senza premerli, il patafix ti servirà soltanto per delimitare il colore la restante parte scoperta dovrai coprirla con del nastro di carta (quello da carroziere), per i lavaggi utilizza il diluente o Humbrol o Molak su colori acrilici non su colori sintetici altrimenti rischi di portarti via anche la colorazione. Spero di essere stato chiaro e utile a questo punto non devi fare altro che metterti a modellare. Ciao.
Fabrizio.
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: Consigli su stucco, Patafix e Lavaggi

Messaggio da brock66 »

Ti posso dire quello che uso io:

-come stucco a seconda sei casi,milliput soprattutto quando ho bisogno di stuccare zone molto ampie o poco carteggiabili,in quanto il milliput puoi lisciarlo alla perfezione mentre asciuga,con l'aiuto di un pennellino o cotton fioc bagnato in acqua o alcol,in altri casi utilizzo il bondo(che però in italia non trovi),che è uno stucco molto resistente e lavorabile,ma che asciuga molto molto in fretta,anche il green putty è ottimo e simile al bondo,per altre stuccature fini e veloci uso il mr.surfacer gunze 500/1000(ottimo anche ad aerografo come primer,in questo caso solo il 1000 o 1200) ed ultimamente anche il primer bianco liquido tamiya.

-per quanto riguarda i lavaggi,sicuramente i colori ad olio,in questo caso è importante la qualità degli stessi,migliore la qualità migliore è il risultato finale,tieni conto che con un tubetto fai un sacco di modelli.
Io i cori ad olio li diluisco con il liquido per gli accendini zippo,che come suo vantaggio ha quello di fare asciugare molto in fretta i colri,,in modo tale che puoi renderti conto da quasi subito l'effetto che hai ottenuto.

-il patafix non l'ho mai usato,di solito le mimetiche le faccio a mano libera.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Consigli su stucco, Patafix e Lavaggi

Messaggio da PanteraNera »

Ma i lavaggi come li effetuate? Date la tinta a pennello sul modello e poi asciugate con carta assorbente oppure con uno straccio?
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
ircedofe
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 459
Iscritto il: 15 novembre 2009, 12:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: federico

Re: Consigli su stucco, Patafix e Lavaggi

Messaggio da ircedofe »

ciao pantera,
i colori ad olio sono quelli per dipingere i quadri, i soliti. Quelli li devi diluire con il diluente humbrol, va bene anche la benzina dello zippo ma per me è più aggressiva.
Io di solito sia ai dettagli che al modello intero gli faccio fare un bel bagno con pennello grosso e ben inbevuto. Non tutto in una volta perchè poi quando si asciuga corri il rischio che l'ultima parte si asciughi troppo e che l'effetto cambi. Ad esempio metti che sei alla fase in cui hai il modello pronto per il lavaggio finale, allaga tutta un'ala, aspetta 5/10 minuti e poi con carta morbita (non quella da cucina ma un fazzoletto morbido) comincia a rimuovere possibilmente simulando la direzione in cui il vento scorre sulle ali o sulla carlinga. All'inizio sembrerà un gran mascherone ma pian piano rimarrà solo nelle linee. Negli angoli usa un cottonfioc. Con questo metodo ti rimane il modello decisamente sporco. Se vuoi tenerlo più pulito esegui la stessa operazione ma con un pennello fino e solo sulle linee di pannellatura. Aspetti e rimuovi il poco in eccesso. Così avrai solo le linee evudenziate e il resto pulito. Per l'attesa ti ho indicato 5/10 minuti ma è soggettivo e con la pratica capirai da solo qual è il tempo di attesa migliore.
Ovviamente ci sono altre tecniche ma io mi trovo molto bene con questa. Certo è indicata per avere un modello molto sporco, marco/spitfire, ad esempio con la sua tecnica meno invasiva ha rese differenti.
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli su stucco, Patafix e Lavaggi

Messaggio da Starfighter84 »

Allora Pantera... rispondo anche io sperando di esserti utile!

- STUCCO: senza dubbio il Tamiya (basic o white type... vanno bene entrambi ma è meglio il white se devi comprarlo) o il Green Putty della Squadron. Si essiccano completamente nel giro di un'ora e sono molto buoni. Il Milliput non lo puoi usare per tutti i tipi di fessure... solamente su quelle "chiuse" come la giunzione ali-fusoliera ad esempio!

ecco una foto:

Immagine

Se utilizzi il Milliput per fessure "aperte", tipo la giunzione delle due semi-fusoliere, lo stucco bi-componente non riesce ad aggrapparsi e quando lo vai a lisciare con una pezzetta umida (o anche un pennello come suggerisce Brock66) porti via quasi tutto.

- LAVAGGI: senza dubbio la soluzione più pratica ed economica è il diluente Humbrol! asciuga in tempi ragionevoli e non reagisce con gli acrilici (e la Future)... consigliato!

- PATA FIX: guarda questo tutorial di Mauro CoB: https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... fix#p12162 - ti dice praticamente tutto!
se il Pata Fix si sfalda non è un problema... non intacca la vernice e non lascia residui, quindi totalmente sicuro! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Consigli su stucco, Patafix e Lavaggi

Messaggio da PanteraNera »

ircedofe ha scritto:con arta morbita (non quella da cucina ma un fazzoletto morbido) comincia a rimuovere ....
Intendi i comuni fazzoletti di carta oppure un fazzoletto di cotone?

Nel tutorial del pattafix si fa riferimento ad usare della carta gommata oppure scotch da carrozziere adesivo per mascherare....sapete dove è possibile reperirla?
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Rispondi

Torna a “Stucchi e Collanti”