1/72 -A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" - confronti il 22/07/16 -

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 23/0

Messaggio da Vigilante »

microciccio ha scritto:
Vigilante ha scritto:... Finalmente ho completato la reincisione delle pannellature delle gondole motori poste alle estremita' alari ......di sicuro non ho la manina di fata di Enrico/Enrywar67 per cui mi devo accontentare ...
Ciao Alberto,

le manine di fata di Enrico sono un attrezzo che vorremmo avere in molti! ;)

Le tue pannellature a me sembrano ben eseguite soprattutto scontando la maggior difficoltà di realizzazione sulle superfici curve.
rob_zone ha scritto:... Che cosa usi per reincidere??? ...
Ti pongo il medesimo quesito di Rob.

Ritengo che la tua insoddisfazione sul risultato, oltre ad appartenere alla voglia di perfezione del modellista :lol: , possa essere associata al fatto che le linee incise paiono, in foto, un pochino larghe.
Se ho individuato correttamente il motivo provo a suggerire una soluzione per il futuro. Uno degli strumenti che utilizzo per incidere viene direttamente da quanto invitava a fare nel lontano 1983 Francois Verlinden sul suo On plastic wings, cioè innestare un ago appuntito sul manico del tagliabalsa. Questo attrezzo ha il vantaggio di consentire la realizzazione di linee davvero sottili che possono essere incrementate ripassando più volte sul solco inizialmente tracciato. Gli svantaggi sono legati alla permanenza del truciolo all'interno del solco, della formazione di un bordo rialzato seppur minimo e alla scarsa durata perché dopo un certo tempo d'uso l'ago si piega sino a spezzarsi (attenzione agli occhi :geek: ). Tutti svantaggi stascurabili rispetto all'esito del risultato. In particolare la durata dell'utensile migliora ricorrendo ad attrezzi realizzati alla bisogna come, solo a titolo di esempio, l'incisore Flex-i-file.
Un esempio di esecuzione, pur poco visibile a causa della pochezza del fotografo, lo trovi sulle pannellature del mio MiG-17.
Naturalmente ci sono altri modi ed altri tipi di incisore come quelli a lama che risolvono generalmente in modo migliore il problema dell'asportazione del truciolo espellendolo durante la lavorazione ma credo di averti annoiato quanto basta :-D .

Scusa la digressione e buon lavoro.

microciccio
Come gia' detto sopra agli altri amici la mia insistenza sul dettaglio delle reincisioni e' dovuta al fatto che il modello avra' una finitura metallica ........ e conosci benissimo i guai che tale finitura puo' evidenziarti senza pieta' !!!

Ecco cio' che utilizzo per reincidere :

Immagine

Immagine

aghi di varie misure inseriti in un mandrino a mano per punte da trapano < 1 mm. diam. per lavorare con dime piccole o complesse proprio come dicevi tu, mentre per le linee uso un attrezzino che ho ricavato da una lama di bisturi usurata - l'ho sagomata come vedi in foto (piu' o meno come un Olfa P ma molto piu' piccola) che fatta scorrere sulla plastica mi produce, con pochissima pressione, linee della larghezza max di 0,18 mm ed asporta il truciolo quindi con una finitura migliore rispetto all'ago - questo fa parte delle esperienze fatte !!
Avevo provato da un amico un paio di incisori commerciali ma non mi ero trovato bene ...... le linee divenivano subito troppo spesse .

Paolo e' sempre un piacere discutere con te, non corri il rischio di annoiarmi !!!!

Ciao

Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 23/0

Messaggio da pitchup »

Ciao
Oh bene bene fammi vedere cosa combina il nostro Alberto...... e devo dire che hai fatto un grandissimo lavoro di cesello.
hai tutta la mia invidia :-000
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 23/0

Messaggio da Vigilante »

pitchup ha scritto:Ciao
Oh bene bene fammi vedere cosa combina il nostro Alberto...... e devo dire che hai fatto un grandissimo lavoro di cesello.
hai tutta la mia invidia :-000
saluti
Speriamo che basti per la verniciatura metallica !!!!!

Ciao Max !!
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 23/0

Messaggio da pitchup »

Ciao
Vigilante ha scritto:Speriamo che basti per la verniciatura metallica !!!!!
... guarda ..penso che sicuramente, con la cura che ci stai mettendo, ci metterei la mano sul fuoco.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 23/0

Messaggio da fabio1967 »

Ciao Alberto, reincisione molto precisa e accurata. Hai tutta la mia ammirazione per la perizia con la quali riesci a lavorare su questi bestioni non certo semplici da maneggiare. Attendo con ansia la fase della colorazione perché sono molto interessato all'utilizzo degli acrilici metallizzati. Purtroppo spruzzando in casa e con un bimbo in giro, non ho la possibilità di utilizzare gli Alclad e quindi, a parte qualche kit realizzato taaaanti anni fa con l'Humbrol 11 e con gli ormai introvabili Metalizer della Model Master, non ho più realizzato un modello in NM. Spero che il tuo lavoro mi dia la spinta giusta per sperimentare questi metallici della Tamiya e, allo scopo, avrei acquistato il nuovo kit Airfix del BAC Lightning in 1/72 per iniziare a provare, prima di passare a qualcosa di più impegnativo e in 1/48.
Saluti
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 23/0

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Vigilante ha scritto:... Ecco cio' che utilizzo per reincidere : ...
Ciao Alberto,

vedo che anche tu ti sei dotato di aghi di varie dimensioni. In questo senso ci intendiamo! ;) Solo, come manico, preferisco usare il talgiabalsa perché più sottile e mi sembra di riuscire a controllare meglio la lavorazione. Questione di preferenze e capacità individuali.
Per gli incisori a lama invece colgo una maggiore abilità da parte tua che hai realizzato in casa lo strumento mentre io mi affido ad utensili commerciali già pronti all'uso. In questo caso a me manca la prova con un fatto in casa :,-( , col quale magari potrei trovarmi anche meglio, come termine di paragone.
Vigilante ha scritto:...Paolo e' sempre un piacere discutere con te, non corri il rischio di annoiarmi !!!! ...
Troppo buono, grazie mille :oops: .
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 23/0

Messaggio da Vigilante »

microciccio ha scritto:
Off Topic
Vigilante ha scritto:... Ecco cio' che utilizzo per reincidere : ...
Ciao Alberto,

vedo che anche tu ti sei dotato di aghi di varie dimensioni. In questo senso ci intendiamo! ;) Solo, come manico, preferisco usare il talgiabalsa perché più sottile e mi sembra di riuscire a controllare meglio la lavorazione. Questione di preferenze e capacità individuali.


Io uso il mandrino perche' mi permette di avere una distanza ridotta tra la punta e l'impugnatura e questo sembra darmi un miglior controllo della punta stessa e si riduce di molto la possibilita' di rottura dell'ago . - come dici tu dipende dalle caratteristiche individuali !!

microciccio ha scritto:
Off Topic
Per gli incisori a lama invece colgo una maggiore abilità da parte tua che hai realizzato in casa lo strumento mentre io mi affido ad utensili commerciali già pronti all'uso. In questo caso a me manca la prova con un fatto in casa :,-( , col quale magari potrei trovarmi anche meglio, come termine di paragone.


Per l' incisore a lama.... se hai un Dremel con la mola per affilare le catene delle seghe a catena ed utilizzando una lama usata piccola puoi sagomarla come ho fatto io ... visto di fianco l'"incisore" somiglia molto ad un utensile da tornio col suo angolo di spoglia un po' accentuato e va usato in trazione con la parte piatta della punta orientata verso il pezzo da lavorare e nella direzione della trazione - la pressione deve essere molto leggera perche' produce ed asporta il truciolo .

Ciao

P.S. puoi indicarmi come posso scrivere "off topic" in un messaggio di risposta ???

Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 23/0

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Vigilante ha scritto:... puoi indicarmi come posso scrivere "off topic" in un messaggio di risposta ??? ...
Of course yes!

Selezioni il testo che vuoi risulti OT e clicchi sull'icona ...
Icona OT.jpg
... che trovi in una delle barre degli strumenti dell'editor poste in alto.

Se invece preferisci il metodo fai da te allora il comando (o tag) in BBCode è ...
[-offtopic-]Testo OT[-/offtopic-]
... naturalmente i - all'inizio ed alla fine del comando li ho introdotti per disattivare l'effetto del tag, nell'uso ordinario vanno rimossi.

Diversamente da altri questo comando non può essere nidificato.
microciccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 23/0

Messaggio da Vigilante »

pitchup ha scritto:Ciao
Vigilante ha scritto:Speriamo che basti per la verniciatura metallica !!!!!
... guarda ..penso che sicuramente, con la cura che ci stai mettendo, ci metterei la mano sul fuoco.
saluti
Ciao Max, meglio che tu non l'abbia messa la manina sul fuoco .......nonstante avessi lisciato accuratamente la superficie dei motori d'estremita' alare con una lana d'acciaio finissima, il nero lucido ha rivelato una miriade di microrighette ed altre piccole imperfezioni per cui stasera i motori sono cosi'

Immagine

Adesso li ho ripassati con carta sepia 2000 bagnata , domani vedro' cosa succede !!!!

Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 23/0

Messaggio da Vigilante »

Jacopo ha scritto:Ottimo lavoro di reincisione :-SBAV :-SBAV :-SBAV unica cosa... posso chiedere una fotinca con un altro aereo in 72?? giusto per avere un occhio, pare immenso :-SBAV :-oook :-oook
Eccoti le foto di confronto promesse :

il modello di riferimento e' un altro A-Model (questo e' senza parti in vetroresina) Sukhoy T-49 un prototipo derivato dai caccia Sukhoy Su-9/11 ed all'incirca delle stesse dimensioni (cambia il muso dalla base del parabrezza in avanti)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Penso che ora tu possa avere una certa idea sulle dimensioni dell'M-50 !!!
fabio1967 ha scritto:Ciao Alberto, reincisione molto precisa e accurata. Hai tutta la mia ammirazione per la perizia con la quali riesci a lavorare su questi bestioni non certo semplici da maneggiare. Attendo con ansia la fase della colorazione perché sono molto interessato all'utilizzo degli acrilici metallizzati. Purtroppo spruzzando in casa e con un bimbo in giro, non ho la possibilità di utilizzare gli Alclad e quindi, a parte qualche kit realizzato taaaanti anni fa con l'Humbrol 11 e con gli ormai introvabili Metalizer della Model Master, non ho più realizzato un modello in NM. Spero che il tuo lavoro mi dia la spinta giusta per sperimentare questi metallici della Tamiya e, allo scopo, avrei acquistato il nuovo kit Airfix del BAC Lightning in 1/72 per iniziare a provare, prima di passare a qualcosa di più impegnativo e in 1/48.
Saluti
Fabio

Ciao Fabio,
nelle foto qui' sopra il T-49 e' verniciato coi Metalizers ModelMaster mentre i motori in gondola interni dell'M-50 sono gia' verniciati con i metallici acrilici Tamiya quindi possono gia' darti una prima idea del risultato .... per le altre parti del Bounder faccio .........gli scongiuri di rito ..........!!!!!


Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Rispondi

Torna a “Under Construction”