Come gia' detto sopra agli altri amici la mia insistenza sul dettaglio delle reincisioni e' dovuta al fatto che il modello avra' una finitura metallica ........ e conosci benissimo i guai che tale finitura puo' evidenziarti senza pieta' !!!microciccio ha scritto:Ciao Alberto,Vigilante ha scritto:... Finalmente ho completato la reincisione delle pannellature delle gondole motori poste alle estremita' alari ......di sicuro non ho la manina di fata di Enrico/Enrywar67 per cui mi devo accontentare ...
le manine di fata di Enrico sono un attrezzo che vorremmo avere in molti!![]()
Le tue pannellature a me sembrano ben eseguite soprattutto scontando la maggior difficoltà di realizzazione sulle superfici curve.Ti pongo il medesimo quesito di Rob.rob_zone ha scritto:... Che cosa usi per reincidere??? ...
Ritengo che la tua insoddisfazione sul risultato, oltre ad appartenere alla voglia di perfezione del modellista, possa essere associata al fatto che le linee incise paiono, in foto, un pochino larghe.
Se ho individuato correttamente il motivo provo a suggerire una soluzione per il futuro. Uno degli strumenti che utilizzo per incidere viene direttamente da quanto invitava a fare nel lontano 1983 Francois Verlinden sul suo On plastic wings, cioè innestare un ago appuntito sul manico del tagliabalsa. Questo attrezzo ha il vantaggio di consentire la realizzazione di linee davvero sottili che possono essere incrementate ripassando più volte sul solco inizialmente tracciato. Gli svantaggi sono legati alla permanenza del truciolo all'interno del solco, della formazione di un bordo rialzato seppur minimo e alla scarsa durata perché dopo un certo tempo d'uso l'ago si piega sino a spezzarsi (attenzione agli occhi). Tutti svantaggi stascurabili rispetto all'esito del risultato. In particolare la durata dell'utensile migliora ricorrendo ad attrezzi realizzati alla bisogna come, solo a titolo di esempio, l'incisore Flex-i-file.
Un esempio di esecuzione, pur poco visibile a causa della pochezza del fotografo, lo trovi sulle pannellature del mio MiG-17.
Naturalmente ci sono altri modi ed altri tipi di incisore come quelli a lama che risolvono generalmente in modo migliore il problema dell'asportazione del truciolo espellendolo durante la lavorazione ma credo di averti annoiato quanto basta.
Scusa la digressione e buon lavoro.
microciccio
Ecco cio' che utilizzo per reincidere :


aghi di varie misure inseriti in un mandrino a mano per punte da trapano < 1 mm. diam. per lavorare con dime piccole o complesse proprio come dicevi tu, mentre per le linee uso un attrezzino che ho ricavato da una lama di bisturi usurata - l'ho sagomata come vedi in foto (piu' o meno come un Olfa P ma molto piu' piccola) che fatta scorrere sulla plastica mi produce, con pochissima pressione, linee della larghezza max di 0,18 mm ed asporta il truciolo quindi con una finitura migliore rispetto all'ago - questo fa parte delle esperienze fatte !!
Avevo provato da un amico un paio di incisori commerciali ma non mi ero trovato bene ...... le linee divenivano subito troppo spesse .
Paolo e' sempre un piacere discutere con te, non corri il rischio di annoiarmi !!!!
Ciao
Alberto