1/72 -A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" - confronti il 22/07/16 -

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 30/1

Messaggio da Vigilante »

Starfighter84 ha scritto:Continuo a preferire gli Alclad a qualsiasi altra vernice metallizzata.
Ho qualche perplessità sul tono color "oro".... erano davvero presenti dei pannelli di questa tonalità sul velivolo reale?
Sono curioso di vedere cosa scriverai il giorno che troverai l'Alclad che non asciuga mai !!!! su Hyperscale parecchi modellisti hanno lamentato il perdurare di questo problema che sembrava risolto agli inizi dell'anno scorso !!!!!

Riguardo al colore "oro", se la curiosita' ti rode puoi sempre andare a Monino a controllare .... dopo 52 anni di esposizione al dolce clima moscovita il metallo si sara' conservato perfettamente con le tonalita' originali !!!!
Per quanto ne so' non esistono foto a colori del Bounder .... tutte le foto "a colori" sono in realta' foto in bianco e nero colorate successivamente in laboratorio per presentazioni agli enti governativi o per propaganda ,,,,, per cui mi tengo i colori che ho scelto !!!
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 30/1

Messaggio da Vigilante »

Bonovox ha scritto:che bell'arcobaleno metallaro hai tirato su con gli acrilici. Bravo!!!! :-oook
Jacopo ha scritto:Ottimo lavoro davvero un ottima alluminata :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook
Grazie dei commenti .... sono contento che qualcuno approvi le mie scelte ed i risultati !!!!

Riguardo la diatriba tra Paolo e Francesco sul solvente della plastica ......l'unica cosa importante e' che il materiale aggiunto a coprire i difetti , una volta evaporato il solvente (qualsiasi esso sia) , sia plastica come quella del kit !!!!! che si e' fusa con quella sottostante . Questo e' lo scopo del suo utilizzo .

Ciao e Buon Anno !!!!

Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 30/1

Messaggio da microciccio »

Vigilante ha scritto:...Riguardo la diatriba tra Paolo e Francesco sul solvente della plastica ......l'unica cosa importante e' che il materiale aggiunto a coprire i difetti , una volta evaporato il solvente (qualsiasi esso sia) , sia plastica come quella del kit !!!!! che si e' fusa con quella sottostante . Questo e' lo scopo del suo utilizzo ....
Ciao Alberto,

diatriba come discussione cordialmente ironica in senso positivo, diverso da quello negativo usato dai cinici! Se avessi lasciato intendere altro mi scuso subito con Francesco.

Quello che scrivi è l'essenza della tecnica: usare il medesimo materiale di cui è costituito il modello anche per stuccare.

Ammetto di essere rimasto anch'io stupito nel vedere il pannello centrale con una connotazione dorata così marcata. Intendiamoci, non conosco il velivolo col livello di dettaglio adeguato per dire che il colore è differente nè ho foto a colori che affermino altro e soprattutto, leggendo i tuoi lavori precedenti, sono certo tu ti sia documentato appropriatamente o, in assenza, abbia tratto delle deduzioni.
Sarei curioso di capire se il colore è dovuto all'azione del tempo e degli agenti atmosferici del parco di Monino oppure è un metallo dai riflessi dorati.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 30/1

Messaggio da Vigilante »

microciccio ha scritto: Ciao Alberto,

diatriba come discussione cordialmente ironica in senso positivo, diverso da quello negativo usato dai cinici! Se avessi lasciato intendere altro mi scuso subito con Francesco.

Quello che scrivi è l'essenza della tecnica: usare il medesimo materiale di cui è costituito il modello anche per stuccare.

Ammetto di essere rimasto anch'io stupito nel vedere il pannello centrale con una connotazione dorata così marcata. Intendiamoci, non conosco il velivolo col livello di dettaglio adeguato per dire che il colore è differente nè ho foto a colori che affermino altro e soprattutto, leggendo i tuoi lavori precedenti, sono certo tu ti sia documentato appropriatamente o, in assenza, abbia tratto delle deduzioni.
Sarei curioso di capire se il colore è dovuto all'azione del tempo e degli agenti atmosferici del parco di Monino oppure è un metallo dai riflessi dorati.

microciccio
Ciao Paolo ,
ti rispondo subito per evitare malintesi, ho usato il termine "diatriba" in senso benevolo ma non e' risultato il piu' adatto e me ne scuso con te e Francesco - quello che ho voluto dire e' in sintesi : poco importa il mezzo usato purche' il risultato finale sia quello voluto !!! un problema puo' avere piu' di una soluzione (vedi certe equazioni matematiche) .

Circa i colori metallici, come ho gia' detto a Starfighter non esistono foto a colori originali del Bounder ma solo foto in bianco e nero colorate successivamente in laboratorio quindi del tutto inaffidabili - l'aereo vero e' esposto da 52 anni all'aperto a Monino, in un clima che non e' certo quello dell'Arizona, ha subito in tempi diversi varie riverniciature e sverniciature (in occasione del suo ultimo volo a Tushino nel 1961 aveva la classica livrea dei bombardieri russi grigio/bianco ed un differente "bort number"per fare intendere agli osservatori occidentali che era uno degli esemplari operativi - condizione mai raggiunta !!!!!!) quella che si vede oggi a Monino e' un miscuglio di livree tra quella grigio/bianco e la metallica fortemente ossidata e variamente patinata dalle intemperie e dalla corrosione che appare evidente in molte foto .
Quindi, volendo rappresentare l'aereo durante i test, ho dovuto fare delle scelte, anche a causa del limitato numero di tonalita' metalliche Tamiya a mia disposizione, la maggior parte delle superfici sara' in TitaniumSilver che e' il colore di base e gli aerei russi erano piuttosto uniformi nella tonalita' metallica, il grigio "dorato" e' senz'altro il colore piu' incerto quindi lo usero' solo su alcuni pannelli dei motori e per le zone dei longheroni di ali e timoni (vedi foto precedenti), altri due grigi metallici li usero' per altre parti della cellula come portelloni,bordo d'entrata e superfici mobili delle ali ed alcuni pannelli e/o sezioni della fusoliera - In mancanza di elementi certi, con licenza poetica, cerchero' le combinazioni che piu' appagano l'occhio dell'osservatore .

Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" PER MICROCIC

Messaggio da Vigilante »

Paolo, per favore dimmi che ne pensi dopo aver esaminato queste due foto :

Immagine

forse la mia "licenza poetica" non e' poi cosi' grande !?!?!?!?!?!?!?

Ho riesaminato con cura tutte le foto (circa 400) del Bounder e scattate da un fotografo professionista, come si vede dalla didascalia di quelle qui' sopra che si riferiscono alla zona ventrale centrale della fusoliera, quindi la zona piu' protetta dalle intemperie, l'unica cosa certa e' che mi sara' impossibile riprodurre ESATTAMENTE la tonalita' metallica dell' aereo al tempo delle prove di volo quando non era ancora stato verniciato se non per puro caso .

Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" PER MICROCIC

Messaggio da microciccio »

Vigilante ha scritto:Paolo, per favore dimmi che ne pensi dopo aver esaminato queste due foto :

Immagine

forse la mia "licenza poetica" non e' poi cosi' grande !?!?!?!?!?!?!?

Ho riesaminato con cura tutte le foto (circa 400) del Bounder e scattate da un fotografo professionista, come si vede dalla didascalia di quelle qui' sopra che si riferiscono alla zona ventrale centrale della fusoliera, quindi la zona piu' protetta dalle intemperie, l'unica cosa certa e' che mi sara' impossibile riprodurre ESATTAMENTE la tonalita' metallica dell' aereo al tempo delle prove di volo quando non era ancora stato verniciato se non per puro caso .

Alberto
Ciao Alberto,

penso che tu abbia ragione quando affermi che sara' impossibile riprodurre ESATTAMENTE la tonalita' metallica dell' aereo al tempo delle prove di volo quando non era ancora stato verniciato se non per puro caso. Parliamo di un proptotipo che è già cara grazia esista ancora conservato in un museo :-banana senza che a qualcuno sia venuto in mente di smantellarlo per recuperarne il materiale :-bleaa come accaduto in alcuni casi del passato.
Off Topic
Ti dico quali sono i miei dubbi invitandoti a fregartene tranquillamente qualora avessi idee differenti perché in alcuni casi sono e restano opinioni. Tra l'altro per fare un discorso generale, seguibile da tutti e senza scendere troppo nel tecnico, userò delle orripilanti :-000 approssimazioni per le quali chiedo sin d'ora perdono e che tenterò di evidenziare in corsivo. Metto anche qualche link per chi avesse voglia di approfondire lasciando però al lettore la verifica della loro attendibilità. Resto anche il solo responsabile di qualsiasi fesseria venga scritta e del fatto che, ma ormai mi conoscete, sarò probabilmente prolisso. :-prrrr :-sbraco

Dai ricordi dei miei studi i materiali metallici utilizzati nell'industria aeronautica sono solitamente caratterizzati dalla maggior robustezza possibile in associazione con la minor massa tanto da essere denominati generalmente leghe leggere (la base è solitamente l'alluminio dato che le leghe di magnesio scontano una minor robustezza ed una difficoltà di lavorazione che le relega ad utilizzi particolari).
Quando il Bounder fu realizzato i tempi erano ancora immaturi per parlare di materiali compositi ad applicazione aeronautica nonostante il progetto fosse piuttosto estremo ed avanzato per l'epoca. In aggiunta rammento che ancora negli anni '80/'90, e qui cito alcune mie convinzioni, evidentemente confutabili, che ho dettagliato in questo post, i sovietici continuavano a scontare una certa arretratezza in campo metallurgico rispetto agli occidentali.

Le leghe metalliche che sfoggiano le doti che ho poc'anzi citato sono solitamente quelle che hanno, come colorazione percepita predominante quella che potremmo definire avere riflessi argentei. I metalli aventi colori che tendono ad avvicinarsi a rame (rosso-arancio) ed oro (giallo) sono per l'appunto (solo) questi due e le loro eventuali leghe. Entrambi però scontano caratteristiche poco desiderabili nel campo dei rivestimenti aeronautici in quanto hanno una densità elevata (= più peso) e una resistenza meccanica inferiore (= minor robustezza) ai loro fratelli.
Premesso che ho guardato solo qualche foto dell'M-50 e mi mancano gli approfondimenti che hai potuto fare tu in previsione della realizazione del modello avrei utilizzato solo varie gradazioni di toni argentati includendo anche quelle più scure o più tendenti all'acciaio.
Off Topic
Naturalmente tutt'altro discorso è possibile fare in caso di leghe nelle quali questi due elementi sono presenti dato che le caratteristiche possono essere mutate in modo molto marcato anche in caso di percentuali ridottissime (basti pensare agli acciai che sono leghe di ferro con percentuali di carbonio, inferiori a poco più del 2%, che alterano in modo rilevante le caratteristiche dell'elemento principale) anche se, solitamente, l'influenza sulla colorazione finale tende a risultare trascurabile mentre sarà marcata in leghe di cui questi materiali costituiscano la base.
Ti confesso che questa eventualità la considero residuale ma, mi ripeto, io sono io mentre tu hai il diritto/dovere di fare scelte differenti.

Concludo con le immagini che hai postato. Sono superfici metalliche senza verniciatura alcuna? :-000 Giuro che non l'avrei mai detto. :oops:

Con la speranza di essere stato chiaro quanto basta credo di aver sottratto fin troppo spazio al tuo WIP che continuerò a seguire con interesse. :-D

Ti ringrazio per avermi dato la possibilità di esprimere il mio punto di vista con maggior dettaglio. ;)

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" PER MICROCIC

Messaggio da pitchup »

Ciao Alberto
Leggendo un pò gli sviluppi e i dubbi circa la finitura del modello devo dire che in me si ravviva la convinzione, del tutto personale ovviamente, che il modellismo sia rappresentazione e non riproduzione. Direi che, a questo punto del lavoro, cercherei dalle foto di avvicinarmi cromaticamente al colore più convincente "visivamente" anche se questo cozza, magari, con l'iconografia ufficiale.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" PER MICROCIC

Messaggio da Vigilante »

microciccio ha scritto: Ciao Alberto,

penso che tu abbia ragione quando affermi che sara' impossibile riprodurre ESATTAMENTE la tonalita' metallica dell' aereo al tempo delle prove di volo quando non era ancora stato verniciato se non per puro caso. Parliamo di un proptotipo che è già cara grazia esista ancora conservato in un museo :-banana senza che a qualcuno sia venuto in mente di smantellarlo per recuperarne il materiale :-bleaa come accaduto in alcuni casi del passato.

Premesso che ho guardato solo qualche foto dell'M-50 e mi mancano gli approfondimenti che hai potuto fare tu in previsione della realizazione del modello avrei utilizzato solo varie gradazioni di toni argentati includendo anche quelle più scure o più tendenti all'acciaio.

Concludo con le immagini che hai postato. Sono superfici metalliche senza verniciatura alcuna? :-000 Giuro che non l'avrei mai detto. :oops:

Con la speranza di essere stato chiaro quanto basta credo di aver sottratto fin troppo spazio al tuo WIP che continuerò a seguire con interesse. :-D

Ti ringrazio per avermi dato la possibilità di esprimere il mio punto di vista con maggior dettaglio. ;)

Buon lavoro.

microciccio
Paolo sei un amico con cui e' un piacere discutere e ti ringrazio per quanto hai detto sopra .

Cerchero' di utilizzare il piu' possibile le tinte su base grigio/argento come mi suggerisci anche se Tamiya non offre molte alternative dovro' sperimentare altri mix - sicuramente i due Titanium X-31 ed X-32 hanno delle particelle metalliche molto piu' fini di quelle degli altri metallici Tamiya e quindi danno delle superfici molto migliori .

Circa le superfici delle due foto non sono affatto certo che mostrino il colore originale del materiale, sicuramente sono state verniciate e sverniciate almeno una volta visto che in occasione del suo ultimo volo era nella livrea grigio/bianco degli aerei operativi - quando e' stato esposto a Monino dovrebbe essere stato sverniciato perche' nelle foto della fusoliera non vedo traccia della separazione tra grigio e bianco .

Ti ringrazio ancora e me ne torno al ..........lavoro

Ciao

Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" PER MICROCIC

Messaggio da rob_zone »

Alberto che dire,io sto dalla tua parte,anche secondo me i tamiya se diluiti per bene con l'aiuto del retarder hanno un'ottima finitura! :-oook
Cioè,gli alclad saranno anche essi ottimi,ma come giustamente ha detto anche Max..ognuno poi sceglie quella che è la sua "via"! :-oook
Buona continuazione,a me piace moltissimo e non vedo l'ora di vederlo terminato!Di sicuro sarà di grande effetto!!

saluti
Rob da Messina :-oook
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 03/0

Messaggio da Vigilante »

Ho appena visto un altro scherzetto dell'Alclad !!!!! - ecco il link

http://www.network54.com/Forum/149674/m ... +Solutions

Mi conviene tenermi stretti i metallici Tamiya !!!!!!! visto che il kit del Bounder oggidi' costa intorno ai 250 € !!!!

Ciao

Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Rispondi

Torna a “Under Construction”