
Macchi C.202 Supermodel 1:72
Moderatore: Madd 22
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Macchi C.202 Supermodel 1:72
Gli acrilici Tamiya personalmente li diluisco con l'alcool rosa naturalmente baipassando il suo diluente specifico che è l'X-20A. Naturalmente con la livrea che hai scelto i pennelli sono gli ultimissimi ad essere presi in considerazione. 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- NK10
- Extreme User
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 2 giugno 2013, 21:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista amante dello scratchbuild (se possibile) e della scala 1:72, soprattutto Jet.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo Mig
- scratch builder: si
- Nome: Emmanuele
- Località: Capaccio Paestum
- Contatta:
Re: Macchi C.202 Supermodel 1:72
per il momento ho solo i pennelli a disposizioneBonovox ha scritto:Gli acrilici Tamiya personalmente li diluisco con l'alcool rosa naturalmente baipassando il suo diluente specifico che è l'X-20A. Naturalmente con la livrea che hai scelto i pennelli sono gli ultimissimi ad essere presi in considerazione.


quindi mi consigli ad usare l'alcool rosa al posto dell'acqua???
invece per il colore quale tonalità va bene???
Aspetto vostri consigli e aiuti anche magari per una 3-view della livrea che voglio fare

A presto e buon modellismo









"When the snows fall and the white winds blow, the lone wolf dies but the pack survives."
Gallerie
Jet
F-5e Tiger II F-104c
Civili
Concorde British Airlines
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Macchi C.202 Supermodel 1:72
Ciao
saluti
.... io consiglierei di non usare i Tamiya a pennello. Sono colori ottimi per aerografo ma, a pennello, vanno bene per fare piccole superfici perchè sono molto diluiti. Se puoi usa gli smalti che a pennello rendono benissimo, oppure i vinilici che sono un pò più densi (Vallejo o Italeri).NK10 ha scritto:per usare al meglio gli acrilici Tamiya come mi consigliate di diluirli?? tenete conto che uso solo i pennelli
saluti
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Macchi C.202 Supermodel 1:72
Sì, l'alcool rosa.NK10 ha scritto:......
quindi mi consigli ad usare l'alcool rosa al posto dell'acqua???
invece per il colore quale tonalità va bene???
.....
vedi qui che ce ne sono un bel po di macchetti!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- NK10
- Extreme User
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 2 giugno 2013, 21:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista amante dello scratchbuild (se possibile) e della scala 1:72, soprattutto Jet.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo Mig
- scratch builder: si
- Nome: Emmanuele
- Località: Capaccio Paestum
- Contatta:
Re: Macchi C.202 Supermodel 1:72
Non potendo avere fino all'anno nuovo nuove cose, compresi colori, ho verniciato con il tamiya XF-59 con delle gocce di XF-68 diluiti e sono soddisfatto del risultato anche se penso che l'ho caricato troppo, però fa nnt va bene cosìpitchup ha scritto:Ciao.... io consiglierei di non usare i Tamiya a pennello. Sono colori ottimi per aerografo ma, a pennello, vanno bene per fare piccole superfici perchè sono molto diluiti. Se puoi usa gli smalti che a pennello rendono benissimo, oppure i vinilici che sono un pò più densi (Vallejo o Italeri).NK10 ha scritto:per usare al meglio gli acrilici Tamiya come mi consigliate di diluirli?? tenete conto che uso solo i pennelli
saluti


Per la parte inferiore delle ali e della fusoliera ho usato una bomboletta spray grigio chiaro dando 3 mani leggere e devo dire che il risultato è molto bello e mi piace, oserei dire che ha un risultato quasi come se il colore fosse dato a aerografo

A voi il risultato:




Invece ho dei dubbi su queste parti perchè non so di che colore verniciarle


Ho dato un occhiata ma quello che voglio fare io (il 168-11, MM7948) non c'era, però credo che farò altri macchini più in là quindi terrò presente questo sitoBonovox ha scritto:Sì, l'alcool rosa.NK10 ha scritto:......
quindi mi consigli ad usare l'alcool rosa al posto dell'acqua???
invece per il colore quale tonalità va bene???
.....
vedi qui che ce ne sono un bel po di macchetti!

Aspetto le vostre critiche o complimenti (


A presto e buon modellismo









"When the snows fall and the white winds blow, the lone wolf dies but the pack survives."
Gallerie
Jet
F-5e Tiger II F-104c
Civili
Concorde British Airlines
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 23 novembre 2012, 13:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Giulio
Re: Macchi C.202 Supermodel 1:72
Se non erro l'immagine è tratta dalla pagina 33 del volume edito qualche anno fa dalla Delta Editrice e dal titolo I grandi aerei italiani - C.202 Folgore & C.205 Veltro...


Sempre restando in tema di colorazione, gli interni vanno in Verde Anticorrosione, croce e delizia di tutti gli appassionati di velivoli della Regia Aeronautica



Per quanto concerne gli ultimi quesiti, la "spalliera" del pilota, essendo contigua al cockpit, è chiaro che vada dello stesso colore (Verde Anticorrosione - se di produzione Aermacchi; Grigio Azzurro Chiaro - se di produzione Breda); per il filtro antisabbia, vale lo stesso discorso..., stesso colore dell'intero velivolo (mimetizzato) oppure anch'esso in Verde Anticorrosione se vuoi simulare un velivolo a cui è stato appena sostituito con uno nuovo.

Spero di esserti stato d'aiuto.

- NK10
- Extreme User
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 2 giugno 2013, 21:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista amante dello scratchbuild (se possibile) e della scala 1:72, soprattutto Jet.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo Mig
- scratch builder: si
- Nome: Emmanuele
- Località: Capaccio Paestum
- Contatta:
Re: Macchi C.202 Supermodel 1:72
Si grazie, infatti l'interior green l'ho sbagliato, vabbe che alla fine nn si vedrá più di tanto xke sará chiusoStrike_Eagle_520 ha scritto:Se non erro l'immagine è tratta dalla pagina 33 del volume edito qualche anno fa dalla Delta Editrice e dal titolo I grandi aerei italiani - C.202 Folgore & C.205 Veltro..., premesso che anche io possiedo la stessa pubblicazione, e che buona parte delle tavole a colori presenti su questa pubblicazione (e purtroppo anche su altre...), così come i restauri museali, vanno presi "con le pinze", il profilo, nella parte ventrale, per quanto mi riguarda è ERRATO. Trattandosi di una Produzione Aermacchi la livrea superiore dovrebbe svilupparsi anche nella zona ventrale del velivo, così come illustarto a pag.30 della medesima pubblicazione, a meno di foto d'epoca che dimostrino il contrario...
![]()
U
Sempre restando in tema di colorazione, gli interni vanno in Verde Anticorrosione, croce e delizia di tutti gli appassionati di velivoli della Regia Aeronautica, il tuo, di verde, mi sembra un pò troppo lontano da quella ch'è la tinta da riferimento FS...
In merito al Nocciola Chiaro, la tinta invece và più che bene!!!
![]()
Per quanto concerne gli ultimi quesiti, la "spalliera" del pilota, essendo contigua al cockpit, è chiaro che vada dello stesso colore (Verde Anticorrosione - se di produzione Aermacchi; Grigio Azzurro Chiaro - se di produzione Breda); per il filtro antisabbia, vale lo stesso discorso..., stesso colore dell'intero velivolo (mimetizzato) oppure anch'esso in Verde Anticorrosione se vuoi simulare un velivolo a cui è stato appena sostituito con uno nuovo.![]()
Spero di esserti stato d'aiuto.

La pubblicazione nn la tengo, se puoi ppostare il ventre di pag30 te ne sarei grato
Grazie delle altre informazioni
Aspetto vostri aggiornamenti
A presto e buon modellismo









"When the snows fall and the white winds blow, the lone wolf dies but the pack survives."
Gallerie
Jet
F-5e Tiger II F-104c
Civili
Concorde British Airlines
- Icari Progene
- Powerful User
- Messaggi: 3371
- Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM Modelingtime
- Nome: Luca
- Località: Romano ad Abano Terme (PD)
Re: Macchi C.202 Supermodel 1:72
Ragazzi occhio a postare scansioni di pubblicazioni. Per questioni di copyright non é possibile postarle sul forum a meno che voi non siate i proprietari di tale copyright
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
- NK10
- Extreme User
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 2 giugno 2013, 21:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista amante dello scratchbuild (se possibile) e della scala 1:72, soprattutto Jet.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo Mig
- scratch builder: si
- Nome: Emmanuele
- Località: Capaccio Paestum
- Contatta:
Re: Macchi C.202 Supermodel 1:72
Scusa luca ma non sapevo che scrivere perché me lo ha mandato un mio amico e quindi non ho messo niente, mi scuso ancoraIcari Progene ha scritto:Ragazzi occhio a postare scansioni di pubblicazioni. Per questioni di copyright non é possibile postarle sul forum a meno che voi non siate i proprietari di tale copyright

il ventre dell'aereo come deve essere verniciato?? di grigio o uguale alla mimetica superiore??

A presto e buon modellismo









"When the snows fall and the white winds blow, the lone wolf dies but the pack survives."
Gallerie
Jet
F-5e Tiger II F-104c
Civili
Concorde British Airlines
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 23 novembre 2012, 13:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Giulio
Re: Macchi C.202 Supermodel 1:72
http://imageshack.us/a/img24/5803/jml6.jpg
http://imageshack.us/a/img809/8783/8bu5.jpg
Questo è il profilo a colori di cui avevo accennato..., tralasciando la mimetica completamente diversa (a piccole macchie) rispetto a quella che interessa riprodurre nel caso specifico (a serpentelli), ciò su cui preme soffermare l'attenzione è lo sviluppo della tinta "nocciola chiaro" al di sotto della fusoliera... La stragrande maggioranza degli autori di letteratura, e non solo, sono concordi sul fatto che la stessa tinta e per quanto concerne la zone inferiore della cofanatura-motore, salvo casi diversamente documentati, si sviluppi è in modo completo, ovvero senza quella banda grigia che và dal vano carrelli e attraversa il radiatore fino ad arrivare all'elica del velivolo.
Spero che le immagini siano conformi al rispetto dei diritti di copyright...
Per il resto Buon Lavoro!!!
P.S. mi sono dimenticato di dirti di levare quelle mitragliatrici dal cofano-motore superiore!!! Non sò dove tu le abbia viste...
http://imageshack.us/a/img809/8783/8bu5.jpg
Questo è il profilo a colori di cui avevo accennato..., tralasciando la mimetica completamente diversa (a piccole macchie) rispetto a quella che interessa riprodurre nel caso specifico (a serpentelli), ciò su cui preme soffermare l'attenzione è lo sviluppo della tinta "nocciola chiaro" al di sotto della fusoliera... La stragrande maggioranza degli autori di letteratura, e non solo, sono concordi sul fatto che la stessa tinta e per quanto concerne la zone inferiore della cofanatura-motore, salvo casi diversamente documentati, si sviluppi è in modo completo, ovvero senza quella banda grigia che và dal vano carrelli e attraversa il radiatore fino ad arrivare all'elica del velivolo.
Spero che le immagini siano conformi al rispetto dei diritti di copyright...

Per il resto Buon Lavoro!!!

P.S. mi sono dimenticato di dirti di levare quelle mitragliatrici dal cofano-motore superiore!!! Non sò dove tu le abbia viste...
