Buon lavoro
Curtiss 75-O Hawk “Export” 1-72
Moderatore: Madd 22
- MsMalaussene
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23 agosto 2010, 14:35
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Stefano
Re: Curtiss 75-O Hawk “Export” 1-72
Sei il mio idolo! Prima di iniziare a carteggiare dovrai usare lo scalpello per sgrossare lo stucco!
Buon lavoro
Buon lavoro
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26897
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Curtiss 75-O Hawk “Export” 1-72
Ciao Roberto,
vedo che ti attende un lavoro notevole con tutto quello stucco. Si tratta di Tamiya bianco?
microciccio
vedo che ti attende un lavoro notevole con tutto quello stucco. Si tratta di Tamiya bianco?
microciccio
- nannolo
- Jedi Knight

- Messaggi: 4442
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Curtiss 75-O Hawk “Export” 1-72
Certo che la pubblicità che fa:" bonci bonci bo, ti piace vincere facile... " non la conosci proprio...
Ora come diceva barbapapa' con l'aereo tutto di stucco non ti resta che fare un barbatrucco...

Ora come diceva barbapapa' con l'aereo tutto di stucco non ti resta che fare un barbatrucco...
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.




-
WildBillKelso
- Knight User

- Messaggi: 934
- Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
- Che Genere di Modellista?: Aerei
- Aerografo: no
- colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Carmagnola (Torino)
Re: Curtiss 75-O Hawk “Export” 1-72
Buongiorno a tutti e...
grazie per gli incoraggiamenti!
Come stuccature ho visto e carteggiato di peggio, ormai nulla più mi spaventa
Lo stucco è il Tamiya white putty con cui mi trovo molto bene, è più “ceramico” del “grigio” Tamiya e non si screpola.
Come già scritto, oggi, clonerò le gambe del carrello fisso. Per ora lo stampo in Das è venuto bene e senza ritiri, vedremo cosa succede in seguito ma sono fiducioso...
Comunque, dite una preghierina per me
Salutoni
Roberto
grazie per gli incoraggiamenti!
Come stuccature ho visto e carteggiato di peggio, ormai nulla più mi spaventa
Lo stucco è il Tamiya white putty con cui mi trovo molto bene, è più “ceramico” del “grigio” Tamiya e non si screpola.
Come già scritto, oggi, clonerò le gambe del carrello fisso. Per ora lo stampo in Das è venuto bene e senza ritiri, vedremo cosa succede in seguito ma sono fiducioso...
Salutoni
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26897
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Curtiss 75-O Hawk “Export” 1-72
Ciao Roberto,WildBillKelso ha scritto:... lo stampo in Das ...
tecnica sinora mai utilizzata. Attendo con grande interesse di vedere il risultato.
Magari potresti farci un mini-tutorial su questa modalità di realizzazione dello stampo. Le domande sono di prammatica:
- Rispetto a silicone e lattice lo stampo diventa necessariamente più rigido, quindi ritengo tu debba porre in essere qualche accortezza (es.: sottosquadri limitati) affinché l'estrazione avvenga senza difficoltà. Ho detto una cosa sensata?
- La superficie del Das dovrebbe essere porosa. I pezzi estratti risentono di questa porosità con superfici leggermete ruvide che necessitano di essere carteggiate?
- Devi usare qualche distaccante (es.: olio siliconico) o coli direttamente sul DAS?
- Quale resina usi per realizzare i pezzi? Hai fatto delle prove anche con altri materiali (es.: plasticard disciolto in un solvente)?
microciccio
-
WildBillKelso
- Knight User

- Messaggi: 934
- Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
- Che Genere di Modellista?: Aerei
- Aerografo: no
- colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Carmagnola (Torino)
Re: Curtiss 75-O Hawk “Export” 1-72
microciccio ha scritto:Ciao Roberto,WildBillKelso ha scritto:... lo stampo in Das ...
tecnica sinora mai utilizzata. Attendo con grande interesse di vedere il risultato.
Magari potresti farci un mini-tutorial su questa modalità di realizzazione dello stampo. Le domande sono di prammatica:Grazie e buon lavoro.
- Rispetto a silicone e lattice lo stampo diventa necessariamente più rigido, quindi ritengo tu debba porre in essere qualche accortezza (es.: sottosquadri limitati) affinché l'estrazione avvenga senza difficoltà. Ho detto una cosa sensata?
- La superficie del Das dovrebbe essere porosa. I pezzi estratti risentono di questa porosità con superfici leggermete ruvide che necessitano di essere carteggiate?
- Devi usare qualche distaccante (es.: olio siliconico) o coli direttamente sul DAS?
- Quale resina usi per realizzare i pezzi? Hai fatto delle prove anche con altri materiali (es.: plasticard disciolto in un solvente)?
microciccio
Mai fatto una “roba” così, cioè “replicare” particolari...
Diciamo che sto provando e il Das è la prima cosa che mi è venuta in mente... Ci tengo a precisare che, clonerò solo la parte interna delle coperture aerodinamiche, quella esterna “con il buco” per la ruota mi è stata regalata. Perciò sarà poco visibile e mi “salverà” la vita per eventuali imprecisioni.
Per ora, ho operato così:
Ho preso una scatoletta di plastica 6x4cm (con profondità di 1,5cm).
L'ho riempita di Das.
Ho preso i due pezzi interni delle coperture aerodinamiche e li ho schiacciati ben bene sul Das fresco, facendo attenzione a farli aderire bene, dopo un paio di minuti li ho tolti ed è rimasto il calco in negativo..
Il tutto è stato depositato sul termosifone per 4 ore e poi ho aspettato 2 giorni prima di manipolarlo. Il master non si è crepato nè deformato.
Stamane ho tolto lo “stampo” dalla scatoletta, che, con enorme soddisfazione, è rimasto com'era da venerdì...
Ho fatto due palline di Das fresco e gliel'ho schiacciate bene dentro; dopo pochi secondi le ho estratte: avevano perfettamente preso la forma riportandola in positivo.
Ora sono sul termosifone che asciugano. Ho creato un piccolo “forno improvvisato” o effetto serra con la cupolina in plastica trasparente di una custodia da 20cd vergini, semplicemente appoggiandola sopra ai particolari appena “stampati”, così da avere una temperatura uniforme.
Come puoi vedere, non c'è nulla di convenzionale, ma se funziona...
Salutoni
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26897
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Curtiss 75-O Hawk “Export” 1-72
Ciao Roberto,
grazie per la spiegazione.
Quindi, se ho capito correttamente, i pezzi li realizzi comunque in DAS. Sono curioso di vedere come son venuti. Io in passato ho utilizzato la scagliola, trovandomi bene come definizione dei particolari.
Attendo le foto e il tuo giudizio finale, poi vado cercare anch'io il DAS.
microciccio
grazie per la spiegazione.
Quindi, se ho capito correttamente, i pezzi li realizzi comunque in DAS. Sono curioso di vedere come son venuti. Io in passato ho utilizzato la scagliola, trovandomi bene come definizione dei particolari.
Attendo le foto e il tuo giudizio finale, poi vado cercare anch'io il DAS.
microciccio
- davmarx
- Ancient User

- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Curtiss 75-O Hawk “Export” 1-72
Bella idea Roberto, mi piacciono molto le "tecniche non convenzionali" e le genialate innovative, in quasi tutto ciò che ci circonda si può trovare qualcosa di utile per il nostro hobby !
Spero davvero che il risultato sia quello atteso !
Spero davvero che il risultato sia quello atteso !
-
WildBillKelso
- Knight User

- Messaggi: 934
- Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
- Che Genere di Modellista?: Aerei
- Aerografo: no
- colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Carmagnola (Torino)
Re: Curtiss 75-O Hawk “Export” 1-72
Buongiorno a tutti
A completamento del discorso di “stampaggio” allego alcune foto esplicative...
Lo stampo

I pezzi clonati

Uno ingrandito

I pezzi clonati uniti all'altro pezzo del carrello fisso

che adesso saranno da rifinire
E ora, alcune considerazioni:
La tecnica mi sembra interessante, tenete conto che io non ho grandi pretese ma il risultato è accettabile.
Il Das ha “risposto” bene, non si è ritirato, è facilmente lavorabile con il Dremel e la cartavetro e ha riprodotto bene anche le pannellature in negativo.
Spesa ridicola e nessuna puzza o rischio.
Insomma, mi sento di consigliarvi a provarla.
Salutoni
Roberto
A completamento del discorso di “stampaggio” allego alcune foto esplicative...
Lo stampo

I pezzi clonati

Uno ingrandito

I pezzi clonati uniti all'altro pezzo del carrello fisso

che adesso saranno da rifinire
E ora, alcune considerazioni:
La tecnica mi sembra interessante, tenete conto che io non ho grandi pretese ma il risultato è accettabile.
Il Das ha “risposto” bene, non si è ritirato, è facilmente lavorabile con il Dremel e la cartavetro e ha riprodotto bene anche le pannellature in negativo.
Spesa ridicola e nessuna puzza o rischio.
Insomma, mi sento di consigliarvi a provarla.
Salutoni
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26897
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Curtiss 75-O Hawk “Export” 1-72
Ciao Roberto,
l'effetto finale dalle tue foto sembra piuttosto grezzo anche se preferisco aspettare la conclusione della fase di carteggiatura quando potrai dirci se basta una semplice passata di carta oppure se i pezzi richiedano anche altri interventi.
Credo che prima o poi anche io tenterò questa strada.
microciccio
l'effetto finale dalle tue foto sembra piuttosto grezzo anche se preferisco aspettare la conclusione della fase di carteggiatura quando potrai dirci se basta una semplice passata di carta oppure se i pezzi richiedano anche altri interventi.
Credo che prima o poi anche io tenterò questa strada.
microciccio





