F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
BernaAM

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da BernaAM »

Bel modello Kit, ha una bella resa e anche la colorazione mi piace parecchio, adesso dai un'accelleratina che lo vogliamo vedere finito. Complimenti.
Caio Fabrizio.
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da Kit »

BernaAM ha scritto:.... adesso dai un'accelleratina che lo vogliamo vedere finito.....
Mi associo.... :-oook ( farò il possibile, ma temo che ci vorrà ancora un po di tempo.... :roll: )

Interessante il diluente specifico per gli "olii..." citato da Sidewinder89... :-oook vedrò di procurarlo!!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Il metodo di diluizione che ha descritto Side è usato da un modellista abbastanza famoso. Forse però non tutti sanno che questo procedimento lo usa semplicemente perchè, su tutti i suoi modelli, utilizza solo ed esclusivamente gli Xtracolor... cioè degli smalti lucidi (per chi non lo sapesse!). Ovvio che se diluisse i suoi lavaggi col thinner Humbrol, Molak o la semplice ragia... verrebbe fuori un bel disastro!
quindi, questo famoso modellista X, ha trovato un escamotage diluendo i lavaggi con l'olietto diluente. Ma poichè questo thinner specifico (come già detto da Side) è molto viscoso e impiega parecchio per essiccarsi, lo "allunga" con questo famoso diluente per colori ad olio. Sto benedetto diluente per colori ad olio... altro non è che ragia distillata mescolata ad olio di lino! praticamente è una ragia molto "smagrita" del suo effetto che non è così aggressiva da "attaccare" gli smalti... se non erro all'interno della mescola c'è anche un pò di trementina che aiuta l'essiccazione, ma niente di più. :(
Quindi, morale della favola... per chi usa gli acrilici (a mio modo di vedere) è inutile stare ad impazzire con strane alchimie... Diluente Molak e Humbrol e si ottengono gli stessi risultati!
:-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da Fabio84 »

Molto molto bello!!!
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da Kit »

Grazie Fabio84.... :-V !!

@ Side....Il Molak credo che non lo prenderò più in considerazione, mi dispiace perchè fino ad ora non avevo mai avuto problemi...probabilmente proverò il thinner Humbrol, ma credo che anche solo per semplice curiosità proverò anche il diluente specifico per olii . In fondo un aspetto del modellismo che mi piace è appunto la..... "sperimentazione" :twisted: :-XXX
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da sidewinder89 »

Il metodo di diluizione che ha descritto Side è usato da un modellista abbastanza famoso
E' vero, dopo averlo visto ho deciso di provarlo e mi ci sono subito trovato bene (tendo spesso a prendere spunto...la sperimentazione, sempre che non si tratti di farla su di un kit vecchio e poco costoso preso apposta, mi fa sempre un po' paura)

Però a chi ti riferisci di preciso? Io parlavo di Splendore, ma anche Vignocchi mi sembra usi quei prodotti, anche se non con lo stesso procedimento del primo (su Skymodel utilizza una miscela parecchio diluita e poi toglie l'eccesso con un pennello intinto nel diluente humbrol, accentuando in maniera forse eccessiva i contrasti)

Questa potrebbe essere l'occasione di provare la tecnica degli acquerelli stesi con il fiele di bue (ho trovato anche questo in colorificio, un giorno proverò anch'io) descritta da cloniglio-Merletti...vai che stai portando avanti un modello da favola! :-oook
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Io parlo di Splendore... gliel'ho visto fare dal vivo, e sempre dal vivo ho scoperto che per i suoi modelli utilizza gli Xtracolor. Comunque, secondo me, si ottengono gli stessi medesimi risultati con l'Humbrol senza starsi troppo ad impazzire con strani mix! diciamo pure che è un pò tutta scena... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
bel lavoro, veramente un ottima resa!
Io magari attenuerei molto le walkways che "sparano" molto rispetto alla finitura generale del modello.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da Kit »

sidewinder89 ha scritto:...la sperimentazione, sempre che non si tratti di farla su di un kit vecchio e poco costoso preso apposta, mi fa sempre un po' paura
Il :twisted: e gli :-XXX del mio precedente post intendevano proprio questo.....ma forse il piacere stà anche nel "rischio"..??!! :-evvai

Hai ragione Pitchup...le walkways (allo stato attuale) sparano molto. Per la versione che ho scelto il foglio decals prevedeva le walkway grigie, ma ho preferito quelle nere (dedicate al modello ad alta visibilità) proprio in previsione della desaturazione finale che effettuerò ad acquerelli solo dopo aver dato la mano di lucido opaco finale, in altre parole il nero mi consente una scelta più "personale"...!! Grazie comunque del consiglio.... :-oook
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da Kit »

Durante la ricerca del diluente specifico per colori ad olio (citato da Sidewinder89..) mi sono imbattuto "nell' essenza di petrolio"...incuriosito ho provato a diluire gli olii con questo prodotto e il risultato è stato ottimo. Ho trovato anche il "fiele di bue" che utilizzerò per l'applicazione degli acquerelli..... :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”