Mirage IV P Heller 1/48-Agg.26/3 Finitoooo!!!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Messaggio da PanteraNera »

Bonovox ha scritto:bene per il pit; non so se te l'hanno già fatto notare ma l'azzurro delle cinghiette mi sembra troppo acceso....!
Domanda: hai ordinato il set NeOmega direttamente dal sito suo o da qualche altra parte???
Continua che è bello!
No, visto le pessime esperienze che hanno avuto alcuni utenti, ho preferito spendere qualcosa di più e comprarlo da mio pusher ufficiale in negozio....

Allora ragazzi, sono un po' incartato con il cockpit che entra solo a martellate in abitacolo e mi sta facendo smadonnare.... :evil: . Ho limato quello che potevo, ma non ci siamo ancora perché ho cannato ad incollare i pannelli laterali e penso fosse questo il motivo del problema....meno male che per l' incollaggio non ho usato l' attak ma il vinavil, altrimenti erano c..... Ora gli ho riposizionati e attendo che la colla si asciughi, stasera avremo il verdetto.....

Intanto, uno dei prossimi passaggi è quello di installare i condotti dei motori, che sono inguardabili cosìcome sono. Ho visto in giro un po' di foto, ve ne giro una....

Immagine
Fonte: Photos.caea.info, immagine inserita a solo scopo di discussione, tutti i diritti sono del proprietario.

Notate quella lamiera ondulata che riveste il condotto all' interno? Ebbene, per dare un tocco di originalità ho pensato di riprodurla. Ho provato ad usare comune carta stagnola che ho sagomato usando come matrice un "tappeto di stecchini" messi in fila. Mi sono aiutato con una mini spatolina per ricalcare le linee ma c'è un problema; la carta stagnola di per sé è troppo debole, tempo di maneggiare e di infilare il foglio arrotolato nel condotto e le ondulature sono scomparse.......serve un materiale più resistente ma che allo stesso tempo si riesca a modellare.....cosa potrei usare??
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
zipper
Knight User
Knight User
Messaggi: 766
Iscritto il: 8 marzo 2009, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Riccardo
Località: Desenzano del Garda

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Messaggio da zipper »

Lattina di bibita
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2401
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Messaggio da comanche »

Guarda QUI! ;)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Messaggio da microciccio »

PanteraNera ha scritto:...Notate quella lamiera ondulata che riveste il condotto all' interno? Ebbene, per dare un tocco di originalità ho pensato di riprodurla. Ho provato ad usare comune carta stagnola che ho sagomato usando come matrice un "tappeto di stecchini" messi in fila. Mi sono aiutato con una mini spatolina per ricalcare le linee ma c'è un problema; la carta stagnola di per sé è troppo debole, tempo di maneggiare e di infilare il foglio arrotolato nel condotto e le ondulature sono scomparse.......serve un materiale più resistente ma che allo stesso tempo si riesca a modellare.....cosa potrei usare??
Ciao Massimo,

una lamina metallica più spessa come quella ricavabile dalle confezioni alimentari. Ne abbiamo parlato diffusamente, in particolare qui. Se ti guardi in giro troverai quella che ti serve, basta magnare il contenuto ... prima! :-prrrr :-sbraco

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Messaggio da PanteraNera »

microciccio ha scritto:Ciao Massimo,

una lamina metallica più spessa come quella ricavabile dalle confezioni alimentari. Ne abbiamo parlato diffusamente, in particolare qui. Se ti guardi in giro troverai quella che ti serve, basta magnare il contenuto ... prima!

microciccio
Sì, vero...è un' alternativa!
zipper ha scritto:Lattina di bibita
Bene anche questa, ma, guarda te...ho buttato l' ultima lattina ieri nella spazzatura....
comanche ha scritto:Guarda QUI!
Il rame è la soluzione più interessante ed il metodo che illustra per creare le ondulature è proprio quello che utilizzo anche io! Che spessore può aver utilizzato? 0.6 mm?
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Messaggio da davmarx »

Uno spessore da 0,6 mi sembra veramente esagerato, sarebbe difficilmente sagomabile, servirebbe necessariamente un martello e qualcosa di più duro degli stuzzicadenti. Io userei (parlo per esperienza maturata sul lavoro) uno 0,1 o 0,2 al massimo. Sarebbe abbastanza lavorabile ma già in grado di tenere la sagoma durante le successive operazioni di arrotolamento (ed in più si può tagliare con comuni forbici o tagliabalsa)... :-oook
Ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Messaggio da PanteraNera »

Scusate l`ot ma di solito dove comprate il lamierino di rame? Sulla baia il meno spesso e` 0,6mm
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
phantom4c
Modeling Time User
Messaggi: 89
Iscritto il: 26 ottobre 2013, 11:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Juan Carlos
Località: Sevilla

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Messaggio da phantom4c »

Amo l'interno, è magnifico.
più buono bevuto noto che alcoliche anonimo
Enrywar67

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Messaggio da Enrywar67 »

...........lamierino in rame per lavori a sbalzo....negozi di belle arti..... ;)
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 7&start=10
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Messaggio da davmarx »

Io lo compro in ferramenta, lo chiamano anche similoro (credo per il colore dorato che assume la lega), esiste in rotoli ed in fogli, di solito te ne danno anche solo un pezzo, ma in ogni caso il prezzo è assolutamente abbordabile. Lo spessore minimo che si trova normalmente è 0,05 mm, ma esiste anche lo 0,03.
Ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”