microciccio ha scritto:Ciao Alberto,
anche da parte mia giungono i complimenti per i carreli. Vedo che hai lasciato le parti principali in plastica. Talvolta capita che con modelli di peso considerevole, ed il tuo credo possa far parte di questa categoria viste le generose dimensioni, possano cedere nel tempo. Prima di cominciare il lavoro hai pensato alla sostituzione con tubetti metallici? Se si come mai l'hai scartata?
Ancora qualche curiosità: come sono gli accopiamenti delle parti componenti della cellula? Meglio quelle in vetroresina oppure quelle stampate in polistirene? Bisogna essere ben dotati di stucco per dedicarsi agli
Amonsters?
Grazie e buona serata.
microciccio
Ciao Paolo,
La risposta e' semplice, questo modello non e' molto pesante e rappresenta un miglioramento notevole rispetto all'A-50M Mainstay , il vetroresina e' cambiato e' piu' leggero con incastri piu' precisi ed e' piu' facile da reincidere del precedente - i carrelli monotraccia hano il grosso vantaggio di evitare l'uso di zavorra (piu' di 500 gr. per l'A-50M) per mantenere il modello correttamente appoggiato - Il modello avra' il peso distribuito su 4 punti (carrelli principali e bilancini alle estremita' alari) per cui gli assali in plastica sono sufficientemente robusti da non richiedere l'uso del tubetto di ottone (obbligatorio sull'A-50M) - ho invece dovuto rinforzare con un quadrotto 4x4 mm. la traversa superiore del carrello anteriore (quello piu' alto) che tendeva a flettersi , nelle foto questo rinforzo si vede bene sopra la traversa .
Riguardo gli accoppiamenti delle parti , come ti ho detto sopra, questo kit A-Model e' molto migliore dei precedenti, sia per le parti in vetroresina che per le parti in plastica e con un po' di attenzione non si discosta da un kit classico Italeri ad esempio .
Con questi modelli non conviene usare lo stucco tradizionale perche' dubito molto della sua tenuta (le parti in vetroresina sono molto levigate) ma occorre usare la colla al cianoacrilato in versione gel - tra l'altro questa colla non si discosta dal vetroresina quando si tratta di reincidere i pannelli .
Spero di essere stato abbastanza esaustivo , comunque non avere imbarazzo a chiedere !!!! Ormai ho accumulato una discreta esperienza con gli A-Model, sia in misto plastica/vetroresina che tutta plastica .
Ciao
Alberto