
F-111C RAAF 1/48 Academy - Quasi finito!
Moderatore: Madd 22
- comanche
- Highlander User
- Messaggi: 2401
- Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Verona
Re: F-111C RAAF 1/48 Academy
Un kit veloce a quanto pare! 

Alessandro "Comanche"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"
- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
Re: F-111C RAAF 1/48 Academy
Sì, soprattutto quando sei intrippatocomanche ha scritto:Un kit veloce a quanto pare!

- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3866
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: F-111C RAAF 1/48 Academy
Caspita Max, me l'ero perso l'inizio del wip, ma non ti preoccupare, me lo sono letto tutto e ti faccio i complimenti per quanto fatto fin quí.
Comunque io ho ancora in mente come ne sei venuto fuori da quel Mig, quindi nulla ti ferma. Neanche il monogrigio e i suoi effetti/difetti.
Una sola domanda, ma quanto é grosso?
Ricordo che in macchina sulla strada per la fiera di Bologna mi dicesti che disponevi i tuoi aerei su una mensola (sempre che non ricordo male), quindi hai comprato una mensola nuova e bella grossa.
Scherzo, Buon lavoro.
Marco
Comunque io ho ancora in mente come ne sei venuto fuori da quel Mig, quindi nulla ti ferma. Neanche il monogrigio e i suoi effetti/difetti.
Una sola domanda, ma quanto é grosso?
Ricordo che in macchina sulla strada per la fiera di Bologna mi dicesti che disponevi i tuoi aerei su una mensola (sempre che non ricordo male), quindi hai comprato una mensola nuova e bella grossa.


Scherzo, Buon lavoro.
Marco












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F-111C RAAF 1/48 Academy
Ma bene Sior Turati,
vedo che si è concesso un bel popò di after market per questo corvaccio.
Per i lavaggi anche la Humbrol, che mi par di capire puoi reperire più facilmente, si è lanciata con una nuova serie chiamata Enamel Wash. Anzi, se dovessi provarli, facci sapere come si comportano.
Buon lavoro.
microciccio
vedo che si è concesso un bel popò di after market per questo corvaccio.

Per i lavaggi anche la Humbrol, che mi par di capire puoi reperire più facilmente, si è lanciata con una nuova serie chiamata Enamel Wash. Anzi, se dovessi provarli, facci sapere come si comportano.
Buon lavoro.
microciccio
- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
Re: F-111C RAAF 1/48 Academy
Mi hai dato una buona idea per la prossima volta....vedo di reperirli in qualche manieramicrociccio ha scritto:Per i lavaggi anche la Humbrol, che mi par di capire puoi reperire più facilmente, si è lanciata con una nuova serie chiamata Enamel Wash. Anzi, se dovessi provarli, facci sapere come si comportano.

- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
Re: F-111C RAAF 1/48 Academy
Sì, è proprio il caso di scherzare....non ho spazio per mensole. Se ne uscirà fuori un modello decente qualche bestione che ho sulla mensola, magai un Tomcat, verrà inscatolato e stivato.Geometrino82 ha scritto:Ricordo che in macchina sulla strada per la fiera di Bologna mi dicesti che disponevi i tuoi aerei su una mensola (sempre che non ricordo male), quindi hai comprato una mensola nuova e bella grossa.
Scherzo, Buon lavoro.
Proseguono i lavori di stuccatura del naso del corvaccio. Non è né troppo facile né troppo difficile, ho visto stuccature ed incastri moolto peggiori in vita mia! Devo reincidere, lisciare e pulire ancora....




Anche la restante parte di fusoliera è in lavorazione, sto avendo qualche difficoltà in più nell' incastro dei due pezzetti posti ai lati dei motori...ho segato via come da istruzioni quelli montati di default, ma ho segato un po' storto

Per stasera è tutto!

- ilGamma
- User who feel the Force
- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: F-111C RAAF 1/48 Academy
beh quelle stuccature son solo da pulire e reincidere
per quel tipo di interventi però è meglio la cianoacrilica 


- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
Re: F-111C RAAF 1/48 Academy
Ho finito di stuccare le semifusoliere, mi sono concentrato più sul bordo alare che non sulla coda, perché in questa zona le stuccature verranno nascoste dalle derive e dagli scarichi.
Sulla parte a sx purtroppo in fase di rimozione dei residui di sprue si è formato un buchetto, che ho dovuto riempire con attak all'interno e milliput all' esterno. Niente di impossibile, e anche se non sembra dalle immagini, ora è tutto riparato!

Sulla parte a dx tutto bene, ho dovuto limare una parte troppo sporgente...

Ho anche incollato le pinne ventrali, per una ho dovuto passare un filo di stucco, deve essersi mossa mentre maneggiavo il modello con la colla ancora in fase di asciugatura. Problema superato facilmente!

Ed ora verrà il bello, ho unito i due tronconi a secco e ho avuto una brutta sorpresa, ci sarà un bello scalino da eliminare...preparo carta vetrata, attak e molto olio di gomito. Adesso comincio a ritrovarmi con chi ha costruito questo kit e ha detto che non si monta facilmente, è la verità!
Sulla parte a sx purtroppo in fase di rimozione dei residui di sprue si è formato un buchetto, che ho dovuto riempire con attak all'interno e milliput all' esterno. Niente di impossibile, e anche se non sembra dalle immagini, ora è tutto riparato!


Sulla parte a dx tutto bene, ho dovuto limare una parte troppo sporgente...

Ho anche incollato le pinne ventrali, per una ho dovuto passare un filo di stucco, deve essersi mossa mentre maneggiavo il modello con la colla ancora in fase di asciugatura. Problema superato facilmente!

Ed ora verrà il bello, ho unito i due tronconi a secco e ho avuto una brutta sorpresa, ci sarà un bello scalino da eliminare...preparo carta vetrata, attak e molto olio di gomito. Adesso comincio a ritrovarmi con chi ha costruito questo kit e ha detto che non si monta facilmente, è la verità!
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F-111C RAAF 1/48 Academy
Tieni duro Massimo che il risultato sarà spettacolare!
microciccio
microciccio