Nelle ultime due settimane, mi è ripresa la voglia dimodellare un pochino.....e nonostante il tempo a disposizione sia drammaticamente poco, l'aereo è abbastanza piccino da consentirmi di marciare piuttosto spedito con la verniciatura.
Le legittime considerazioni di Max e Valerio sarebbero in realtà cadute in prescrizione, ma risponderò ugualmente....

perchè in effetti è soòo colpa mia se il post è finito alla pagina "diciassette" e nemmeno io lo trovavo più

. La pannellatura longitudinale sul dorso e sul ventre della fusoliera sono state eseguite, per quel che riguarda i fori quadri delle fotocamere, credo che verniciando di nero l'interno non si noterà lo spessore ( anche perchè i miei modelli sono sempre incollati ad una basetta, per cui sarà impossibile andare a sbirciare

).
Essendo la mimetica una delle più complicate che io abbia mai provato di realizzare ho cercato di documentare meglio che ho potuto i diversi passaggi, senza tuttavia aver la certezza che non ci fosse una sequenza migliore per districarmi tra pannelli di diverso colore (quindi mascherati a bordi netti) e sfumature applicate successivamente. Questa prima serie di foto risalgono al lavoro rimasto in sospeso un anno e mezzo fa ma che ancora non avevo condiviso con voi.
Della prima foto mi sfugge il significato ma l'avevo numerata per cui la metto ugualmente.... nella seconda si vede che ho dovuto riprendere con un pò di stucco le ali vicino al bordo d'uscita perchè forse l'incollaggio mi aveva ritirato la plastica
Verniciatura: l'aereo in questione ha una parte delle ali inferiori in metallo naturale, per cui una mano di nero lucido e poi un pò di alclad. Dopodichè ho mascherato la parte in questione e le luci alle estremità alari
109 26.JPG
109 27.JPG
109 28.JPG
109 29.JPG
109 30.JPG
Il resto seguirà appena posso, ciao gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.