Ciao Rob,
ti confermo, per esperienza personale, che gli acrilici opachi Tamiya possono essere spruzzati anche senza
paint retarder e con pressioni abbastanza elevate (anche più di 1 bar da un aerografo ad aspirazione) senza generare problemi particolari. Naturalmente, a monte, è obbligatoria una corretta diluizione.
Da questa immagine di un modello assai datato (198...) si capisce poco (è l'ingrandimento della scansione di una vecchia fotografia) quindi vai sulla fiducia

. Nero e verde oliva vennero bene, coprenti ed omogeneamente stesi.
Modello: Republic RF-84F Thunderflash - Marca: Italeri - Scala: 1/72
microciccio
*
Purtroppo col tempo si sono fessurati anche se ritengo sia dipeso da qualche incompatibilità con la miscela di smalti Humbrol metallici sottostanti oppure dal fatto che questi ultimi dovevano ancora completare la priopria stabilizzazione quando gli acrilici furono sovraspruzzati.