La seconda io farei: carteggia/ciano/reincisione. Ai tempi utilizzai il white putty e infatti la reincisione è uscita di conseguenza
F-16C Block32 Arctic - 64th Aggressor SQ - FINITO!!!
Moderatore: Madd 22
- matteo24
- Knight User

- Messaggi: 894
- Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
- Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: M.S.C.
- Nome: Matteo
Re: F-16C Block 32 Artic - 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1
la prima: non sono sicuro al 100% quindi sto zitto
La seconda io farei: carteggia/ciano/reincisione. Ai tempi utilizzai il white putty e infatti la reincisione è uscita di conseguenza
La seconda io farei: carteggia/ciano/reincisione. Ai tempi utilizzai il white putty e infatti la reincisione è uscita di conseguenza
- verbal_abuse
- Extreme User

- Messaggi: 265
- Iscritto il: 16 aprile 2012, 23:52
- Che Genere di Modellista?: Statico / Dinamico
- Aerografo: si
- colori preferiti: TAMYIA
- scratch builder: no
- Nome: Gioacchino
- Località: Palermo
Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya
ciao carmine,ilGamma ha scritto:Davide ha scritto:
con del milliput ho colmato alcuni gap presenti tra kit e pozzetto carrelli, successivamente ho dato alcune mani di bianco
per oggi è tutto ragazzi
al prescindere dal fatto che in questa presunta voragine non ci incappero' in quanto non montero' l'upgrade in resina e usero' il pezzo tamiya,
volevo sapere come ti sei comportato.
hai nastrato i due lembi della falla col nastro tamyia, e poi hai schiacciato il salsicciotto di millput sulla giuntura?
infine hai rimosso il nastro col salsicciotto in eccedenza?

[hr]Preferisco prendere confidenza con la cianoacrilica, piuttosto che annacarmi con una ratio 18/1 su Modern Warfare 3.[hr]
Miei Lavori / W.i.p.:
-F-117 A by Academy 1/48
-A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
-F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Off Topic
bozzetto lavori F16 C/N - Artic Block 30 WIP! ------> https://docs.google.com/open?id=0ByFyK1 ... 0dGaWdwcmM usatelo come vi pare, prendetevelo, modificatelo, stampatelo, ripubblicatelo, in peina filosofia open source!
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47787
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-16C Block 32 Artic - 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1
Il Viper Tamiya è bello solo in apparenza... sarà anche preciso ma la scomposizione della fusoliera è in incubo! con tutto quel dettaglio.... è roba da mal di testa.
Sulla gobba c'è poco da fare Carmine... attack e carta abrasiva. L'attack ti torna utile per reincidere in seguito.
Mi viene un dubbio: lo spessoramento dell'ala potrebbe portare problemi con i flaps? hai fatto qualche prova?
Sulla gobba c'è poco da fare Carmine... attack e carta abrasiva. L'attack ti torna utile per reincidere in seguito.
Mi viene un dubbio: lo spessoramento dell'ala potrebbe portare problemi con i flaps? hai fatto qualche prova?
- ilGamma
- User who feel the Force

- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya
se userai il set originale non dovrei adattare nulla.Per quanto riguarda il mio, ho semplicemente messo il milliput a montaggio finito.Per rimuoverle l'eccesso e lisciarlo (a differenza dei vari stucchi) non serve altro che un cottonfioc bagnatoverbal_abuse ha scritto:
ciao carmine,
al prescindere dal fatto che in questa presunta voragine non ci incappero' in quanto non montero' l'upgrade in resina e usero' il pezzo tamiya,
volevo sapere come ti sei comportato.
hai nastrato i due lembi della falla col nastro tamyia, e poi hai schiacciato il salsicciotto di millput sulla giuntura?
infine hai rimosso il nastro col salsicciotto in eccedenza?
infatti Valè, sembrava andasse tutto liscio, invece...per la gobba ho già risolto, lisciato, stuccato con ciano, carteggiato e reinciso!Starfighter84 ha scritto:Il Viper Tamiya è bello solo in apparenza... sarà anche preciso ma la scomposizione della fusoliera è in incubo! con tutto quel dettaglio.... è roba da mal di testa.
Sulla gobba c'è poco da fare Carmine... attack e carta abrasiva. L'attack ti torna utile per reincidere in seguito.
Mi viene un dubbio: lo spessoramento dell'ala potrebbe portare problemi con i flaps? hai fatto qualche prova?
unico dubbio ora è come trattare le pannellature sul muso
- verbal_abuse
- Extreme User

- Messaggi: 265
- Iscritto il: 16 aprile 2012, 23:52
- Che Genere di Modellista?: Statico / Dinamico
- Aerografo: si
- colori preferiti: TAMYIA
- scratch builder: no
- Nome: Gioacchino
- Località: Palermo
Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya
parli per questa zona qua? (copio e incollo tu foto) http://i173.photobucket.com/albums/w63/ ... CN2250.jpgilGamma ha scritto:
Il Viper Tamiya è bello solo in apparenza... sarà anche preciso ma la scomposizione della fusoliera è in incubo! con tutto quel dettaglio.... è roba da mal di testa.
Sulla gobba c'è poco da fare Carmine... attack e carta abrasiva. L'attack ti torna utile per reincidere in seguito.

[hr]Preferisco prendere confidenza con la cianoacrilica, piuttosto che annacarmi con una ratio 18/1 su Modern Warfare 3.[hr]
Miei Lavori / W.i.p.:
-F-117 A by Academy 1/48
-A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
-F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Off Topic
bozzetto lavori F16 C/N - Artic Block 30 WIP! ------> https://docs.google.com/open?id=0ByFyK1 ... 0dGaWdwcmM usatelo come vi pare, prendetevelo, modificatelo, stampatelo, ripubblicatelo, in peina filosofia open source!
- ilGamma
- User who feel the Force

- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya
no Giacchino, intendevo quella dorsaleverbal_abuse ha scritto:
parli per questa zona qua? (copio e incollo tu foto) http://i173.photobucket.com/albums/w63/ ... CN2250.jpg
mi ero dimenticato, nessun problema per i flap, prova già fatta, anche perchè saranno estesi, quindi riescono a coprire senza problemi quel mezzo millimetro nella parte inferioreStarfighter84 ha scritto: Mi viene un dubbio: lo spessoramento dell'ala potrebbe portare problemi con i flaps? hai fatto qualche prova?
- Madd 22
- Ancient User

- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: F-16C Block 32 Artic - 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1
Credevo che l' f-16 tamiya fosse il kit perfetto per questo velivolo. Invece vedo che ci sono alcuno punti da panico... che mettono a serio rischio i dettagli.
Però che ci dobbiamo fare... modellismo per duri
E vedo che tu sei un duro Carmine, vai così!
Però che ci dobbiamo fare... modellismo per duri
E vedo che tu sei un duro Carmine, vai così!

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
-
starmaster
Re: F-16C Block 32 Artic - 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1
una domanda Carmine; quanto pesa fino ad ora??
il carrello F-16 ha molte sospensioni; non ricorrerai a quello metallaro^ì
il carrello F-16 ha molte sospensioni; non ricorrerai a quello metallaro^ì
- ilGamma
- User who feel the Force

- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: F-16C Block 32 Artic - 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1
Madd 22 ha scritto:Credevo che l' f-16 tamiya fosse il kit perfetto per questo velivolo. Invece vedo che ci sono alcuno punti da panico... che mettono a serio rischio i dettagli.
Però che ci dobbiamo fare... modellismo per duri![]()
E vedo che tu sei un duro Carmine, vai così!
come dettaglio confermo che è un bel kit, anche perchè con un'unica stampata si possono fare preticamente tutti gli esemplari, a patto di prendere la scatola o gli aftermaker giusti, per alcune cose...ahimè si son persi in un biccher d'acqua
eh come si dire...chi L'HA DURO la vince ahahah
pochissimo Eugè, le gambettein plastica lo reggono senza problemistarmaster ha scritto:una domanda Carmine; quanto pesa fino ad ora??
il carrello F-16 ha molte sospensioni; non ricorrerai a quello metallaro^ì
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12541
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F-16C Block 32 Artic - 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1
Carmine quella scomposizione della fusoliera è forse l'errore più grande che c'è nel kit.
Fotografa il dettaglio e stucca senza pensarci; ripristinerai tutto alla fine.
L'importante è che l'intera superficie sia liscia e piana, altrimenti con i vari giochi di luce si vedrà sempre un avvallo sul dorso del Viper.
Fotografa il dettaglio e stucca senza pensarci; ripristinerai tutto alla fine.
L'importante è che l'intera superficie sia liscia e piana, altrimenti con i vari giochi di luce si vedrà sempre un avvallo sul dorso del Viper.

















