si comincia con la cabina ambientata nel 1978 ; ovviamente ho riprodotto quella di un S
queste sono le tubazioni del sistema di condizionamento e i cablaggi del seggiolino MB..
che poi andranno a combaciare bene...
anche le tubazioni della tuta anti-G e della maschera dell'ossigeno
la maniglia di espulsione..riprodotta con il filo di rame con guaina gialla...
anche le pinne ventrali , fatte con il plasticard da oo5...che andranno attaccate con un angolo di 90°; anche la pinna centrale va modellata ..inclinata di 45° anzichè 90 come sui G
anche i carrelli hanno avuto una bella riguardata... infatti l'Hasegawa ha pensato bene ad inserire le ruote maggiorate dell'S che hanno a differenza dei G un canale di maggior larghezza e i cerchioni con una evidente inclinazione delle razze....tali cerchioni poi furono adottati da tutti gli F-.104 dell'AMI sia TF che G..questa modifica comportava una sopportazione del maggiore peso .


anche l'impennaggio è stato aggiornato; togliendo la luce ..tipica dela versione J
presi dei chicchi di pastina e confrontando....piu o meno le misure e forma..si addicevano abbastanza bene rendendo l'idea appunto delle antenne (che sono in ceramica) con forma di goccia...queste antenne servono per sintonizzare il missile Sparrow / Aspide prima del lancio; queste antenne sono funzionanti solo sui CIO...
con un filo di rame ho realizzato le cerniere delle prese ausiliarie classiche rettangolari...
la mascheratura io la faccio con il nastro isolante...mi trovo comodo perchè è abbastanza deformabile e si stacca facilmente senza che lasci residui o unto....
io siccome avevo delle ali e una coda completa ho deciso di farne 2 versioni con medesima matricola perchè ho anche doppio foglio di decalls..
ho mascherato prima la cabina; una volta passato il colore di fondo (io uso l'argento..in modo che riesco ad ottenere un certo riflesso di fondo metallico) poi;
coloro tutto l'aereo ali comprese con il colore che prevale...io ho iniziato con il grigio mare scuro spray e con il grigio mare leggermente schiarito in boccetta lo ho passato con il pennellino in maniera tale da creare delle macchie irregolari e ad evidenziare alcuni pannelli ..in modo da ricreare una certa usura..(leggera)...una volta asciutto ho strofinato con un panno di lana le parti interessate in modo da rendere il tutto omogeneo poi ho mascherato per la fusoliera in modo da ricreare le macchie della mimetica e ho passato il marrone molto diluito a pennellino ed infine il verde usando due tonalità una leggermente più chiara dell'altra sempre irregolare.
Poi sono passato alla mascheratura delle ali facendo coincidere le macchie fusoliera/ali..e anche li lo stesso procedimento di verniciatura...
siccome ho il doppione delle ali sono stato attento a non rompere il nastro durante l'operazione di staccatura e sempre con molta attenzione la ho posizionata sulle altre ali facendole coincidere...un colpo da maestro ..in modo tale da avere una fotocopia delle ali...
fatta la sporcatura sempre con il nostro colore nero diluitissimo, facendo l'evidenziazione di tutti i pannelli seguendo il loro perimetro usando il pennellino a punta finissima facendo attenzione a non esagerare...