Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4

Messaggio da errico »

Enrywar67 ha scritto:ciao ,ottimo inizio.....auguri per l'aerografo.....se non ricordo male ci sono le maschere anche dei vetri interni.....sbaglio??Ciao Enrico. :-oook
Purtroppo no, le sto "ricalcando" da quelle esterne, fortunatamente la simmetria gioca a mio favore.
Immagine
Immagine
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4

Messaggio da mattia_eurofighter »

ottimo lavoro sul cockpit Enrì! e ottima scelta dell'aerografo...quello che hai preso te è come il mio eclipse, però leggermente superiore in accessori, tipo la regolazione di fine corsa che a volte è molto comoda! ;) ...quando arriva credo che lo fondi dopo un paio di ore! :)
PS: simpatici quelli del negozio vero? ;)
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4

Messaggio da errico »

:-yahoo :-yahoo :-yahoo Ecco il mio regalo di natale, anche se con molto anticipo. Erano mesi che gli facevo la corte :-SBAV
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47492
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4

Messaggio da Starfighter84 »

Babbo Natale arriva in anticipo a casa tua?? bell'acquisto Errì! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4

Messaggio da Madd 22 »

Gli interni mi sembrano ottimi, anche il colore!

Me lo gusterò tutto questo Storch, e anche la colorazione visto che hai acquistato un bell'aerografo.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
SPILLONEFOREVER

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Aerografo all'altezza del Kit.
Ottimo acquisto!!! :)
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4

Messaggio da seastorm »

Ecco, Errico, fai venire voglia anche a me di contattare Babbo Natale affinchè atterri dalle mie parti: la pista è di 1000 metri in manto erboso per 50 di larghezza. Anche se a pieno carico dovrebbe bastare, che dici? :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Tornando serio: bell'acquisto, senza dubbio alcuno! :-oook :-oook :-oook
Immagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4

Messaggio da errico »

Non ce la faccio più!!!!!! Ho deciso di costruirmi una nuova postazione per modellare e per un motivo o per l'altro ci sono volute 2 settimane, adesso che finalmente ho finito sono incastrato con il lavoro fino a domenica. Insomma lo Storch è fermo da un bel pò e ancora per un bel pò resterà fermo, inoltre ho un bel Iwata nuovo fiammante da inaugurare e non riesco a metterci mano. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :-disperat :-disperat :-disperat
Immagine
Immagine
Avatar utente
Nabucodonosor
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 427
Iscritto il: 8 ottobre 2011, 21:26
Che Genere di Modellista?: Avido di consigli e di imparare! Attratto dai jet... ma sposato alle eliche!
Mi piace apprendere e introdurre nuove tecniche di modello in modello... Tempo permettendo!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya, gunze, alclad, citade
scratch builder: si
Nome: Luca Macchi
Località: Santiago, Cile

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4

Messaggio da Nabucodonosor »

Errì quanto ti capisco sto fermo da 3 settimane dico tre con il macchino non ho un ora libera per metterci mano neanche io!
Dai che tra un pò si spera con le vacanze glia dovemo fà! ;)
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4

Messaggio da errico »

Oggi giornata di ricerche. Complice la schiena che non mi permette di modellare a lungo, ho passato qualche ora davanti al computer per risolvere l'enigma della mimetica. In molti forum stranieri molti modellisti propendo per l'idea che vorrebbe l'esemplare da me scelto con una camo in rml 70/71/65 e vermicelli in 79. Dopo aver visionato svariate foto di esemplari simili al mio, in particolar modo quello pilotato da Kesserling, la tesi del 70/71 non mi convinceva. Dopo svariate ricerche, ed approdando su un sito dai contenuti innominabili, ho avuto modo di visionare un volume relativo alle camo luftwaffe. In questo volume erano riportate le circolari diramate dal ministero dell'aviazione tedesco con, non solo i colori da usare, ma anche con quali modalità applicare le vernici. Insomma sono riuscito a risolvere l'arcano: rml 79 con vermicelli in 78 e superfici inferiori in 78.
Vi racconto tutto ciò per "aiutare" chi come me avesse dei dubbi ;) .
Ultima modifica di errico il 16 dicembre 2012, 20:25, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”