Enrywar67 ha scritto:........una roba del paleolitico.......puo' essere valido solo se regge le mascherature.....altrimenti tanto vale dare uno smalto ....extracolor per esempio.......Comunque perche' non ci spieghi meglio le varie fasi?esempio.dopo quanto asciuga?e quando hai lucidato?Ciao e grazie.....

Non è che sia diventato un espertone,fino a quando non avrò completato il P-51 usandolo,non mi voglio sbilanciare troppo;però,riassumendo le mie impressioni,posso a questo punto affermare che:
1)una base aggrappante si può sempre dare,ma non è assolutamente necessaria,dipende da quanto vogliamo lucidare,più vuoi far splendere,più mani dai,inteso che non ne servono 25....
2)dato senza lucidare,ottieni una finitura alluminio''classico'',lucidando viri decisamente verso un ''polished''alluminium,fino a potertici specchiare.
3)tempi e modi di stesura e asciugatura assimilabili agli Alclad,quindi in 10 minuti...anche se non ci metterei le dita subito ed è auspicabile l'uso dei guanti in lattice,ma questa è una precauzione che vale sempre.
4)ho provato a mascherare col nastro Tamiya neanche 15 minuti dopo la stesura ed è filato tutto liscio,manco se n'è accorto(e non tutti gli Alclad fanno così...)
5)è nettamente superiore agli smalti Model Master come pigmento,l'ho messo a paragone con il semimatt alluminium della Alclad ed a malapena ho notato la differenza.L'Alluminium MM o il Silver Tamiya manco s'avvicinano.
6)da ultimo il prezzo...costa mooltoo meno dell'Alclad ed avendoli provati entrambi,l'unica cosa che si deve fare col Rubb'nBuff è solo azzeccare la diluizione,cosa che ovviamente con gli Alclad non devi fare dato che sono già diluiti,basta solo agitarli.
Per il resto...il P-38 in foto parla da solo...il tentativo lo faccio!Cavoli,c'è gente che si butta da 40Km...
Saluti!