Italian Viper!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Italian Viper!

Messaggio da FreestyleAurelio »

Un modello un pò ostico questo Viper ma alla fine se ben trattato e farcito....dà belle soddisfazioni ;)
Occhio che quel rosso fà a pugni con i pennelli.....
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
willy74
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4709
Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
scratch builder: no
Club/Associazione: M.A.Centaurus
Nome: William
Località: Casalbordino(Ch)

Re: Italian Viper!

Messaggio da willy74 »

Buon lavoro sul tuo Special!!!io devo mettere in piedi la Diana,non prima di un pò di sane elichette però...ciao!
Avatar utente
Popaye
Brave User
Brave User
Messaggi: 1544
Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Cagliari

Re: Italian Viper!

Messaggio da Popaye »

Se ti è arrivato il pacco ti saranno arrivate anche le decals per farlo operativo ;) giusto?
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
Immagine Immagine
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Italian Viper!

Messaggio da HornetFun »

Non sono stato fermo, è che non facevo mai le foto ai progressi :mrgreen: ; comunque ho ultimato il montaggio, devo solo stuccare la deriva, riprendere le stuccature sul muso e reincidere una pannellatura

Immagine

Immagine

Immagine
Questo è il buco per il faretto di navigazione, naturalmente, una volta sistemato il faretto, verrà raccordato tutto; però volevo un consiglio, come lo maschero? E' picolissimo :,-(

Immagine

Immagine
Serbatoi stuccato con alette corrette

Immagine
ma l'AMI, ha mai usato questi piloni? No perchè dalle foto visionate, non hanno lo scalino nella parte posteriore...
pitchup ha scritto:Ciao Lorenzo
...ahhhhhhh....un altro Viperozzo.... vabbè giusto perchè è italico te lo concedo!
purtroppo però il mio personale giudizio sui velivoli AMI in livrea commemorativa non cambia: terrificanti!
saluti
Grazie max :mrgreen:

ilGamma ha scritto:Lorè sei riuscito a vedere per le placche?
Si, le ha tutte e 4 ;)

Jacopo ha scritto:Dai bell'idea però mi schiero a favore degli special color sono belli dai

buon lavoro allora!!!
Grazie Jac :)

Donald ha scritto:non li adoro in queste versioni commemorative, ma hanno indubbiamente un loro fascino.
Avevo visto dal vivo e plurifotografato l'f16 sullo sfondo nero, a Cameri per la festa dei 100 anni dell'aeroporto.
Buon lavoro
Grazie Claudio :)
F-16 sullo sfondo nero?

FreestyleAurelio ha scritto:Un modello un pò ostico questo Viper ma alla fine se ben trattato e farcito....dà belle soddisfazioni
Occhio che quel rosso fà a pugni con i pennelli.....
Non tanto dai, ha i suoi punti critici (presa d'aria e parte centrale del vano carrello posteriore) ma tutto sommato non l'ho trovato rognosetto ;)

willy74 ha scritto:Buon lavoro sul tuo Special!!!io devo mettere in piedi la Diana,non prima di un pò di sane elichette però...ciao!
Grazie Willy :) ; bella livrea la Diana :-oook

Popaye ha scritto:Se ti è arrivato il pacco ti saranno arrivate anche le decals per farlo operativo giusto?
Giuse
Si, se devo essere sincero mi tenterebbe farne uno operativo e sperimentare qualcosa per l'have glass :-Figo
Ultima modifica di HornetFun il 26 agosto 2013, 19:26, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Popaye
Brave User
Brave User
Messaggi: 1544
Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Cagliari

Re: Italian Viper!

Messaggio da Popaye »

Bel lavoro Lorenzo!Mi piace la cottura dello scarico. :-oook
Per i piloni:se sono quelli dei serbatoi(quelli più vicini alla fusoliera):si!Se sono quelli che le istruzioni indica per metterci le bombe:no!Male che vada se non avevano quello scalino lo colmi col plasticard ;)
Al limite,nelle operazioni in Libia,hanno usato degli altri lanciatori per Aim-9L nel posto indicato per mettere i piloni con le bombe.
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
Immagine Immagine
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: Italian Viper!

Messaggio da ilGamma »

ottimo Lorè!!! :-000 attendiamo aggiornamenti!!!
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Italian Viper!

Messaggio da HornetFun »

Popaye ha scritto:Bel lavoro Lorenzo!Mi piace la cottura dello scarico.
Per i piloni:se sono quelli dei serbatoi(quelli più vicini alla fusoliera):si!Se sono quelli che le istruzioni indica per metterci le bombe:no!Male che vada se non avevano quello scalino lo colmi col plasticard
Al limite,nelle operazioni in Libia,hanno usato degli altri lanciatori per Aim-9L nel posto indicato per mettere i piloni con le bombe.
Giuse
grazie Giuse; l'anello azzurro dovuto alla cottura dei metalli lo trovo molto estetico, da un tocco di colore :-Figo
I piloni sono quelli delle taniche alari, mi ero dimenticato di scriverlo, chiedevo perchè nella realtà sono così

Immagine

Immagine
Fonte: http://digilander.libero.it/en_mezzi_mi ... 16adf.html

I serbatoi forniti dalla Hase sono esattemente quelli nelle foto, quelli che presentano le nervature per intenderci ;)
ilGamma ha scritto:ottimo Lorè!!! attendiamo aggiornamenti!!!
grazie Carmine :)
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Italian Viper!

Messaggio da coccobill »

Ottimo lavoro ma siccome sono un neofita mi chiedevo perchè hai già incollato la turbina. Non è che in fase di verniciatura del jet è un elemento in più da isolare?
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Italian Viper!

Messaggio da Starfighter84 »

I piloni sono corretti Lorenzo... quell'indentatura serve per innestare il sostegno che, sul velivolo reale, è solidale con l'ala! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Italian Viper!

Messaggio da HornetFun »

Ho stuccato la deriva, solo che l'unica foto che avevo fatto è venuta male, quindi stasera niente immagini :mrgreen:
coccobill ha scritto:Ottimo lavoro ma siccome sono un neofita mi chiedevo perchè hai già incollato la turbina. Non è che in fase di verniciatura del jet è un elemento in più da isolare?
ciao
Grazie Rudi :) ; lo scarico l'ho già incollato per il fatto che è tutt'uno con l'anello su cui è attaccato

Immagine

;)
Starfighter84 ha scritto:I piloni sono corretti Lorenzo... quell'indentatura serve per innestare il sostegno che, sul velivolo reale, è solidale con l'ala!
grazie Vale, quindi niente modifiche ;)
Ultima modifica di HornetFun il 26 agosto 2013, 19:27, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Under Construction”