Acrilici Italeri

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Acrilici Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao
mark ha scritto:h ragazzi ho appena steso l'arancione
...puoi anche fare qualche prova a diluizioni pazzesche e pressioni infinitesime tipo per un postshading o un mottling (le macchiette tedesche de noartri :-D )?
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Acrilici Italeri

Messaggio da seastorm »

Quali attenzioni riservare a questi colori se utilizzati a pennello, come ad esempio, nel dettaglio di un cockpit?
Immagine
mark

Re: Acrilici Italeri

Messaggio da mark »

Ciao Sergio, a pennello li ho trovati ottimi..nessuna particolare attenzione..
Enrywar67

Re: Acrilici Italeri

Messaggio da Enrywar67 »

Avere il colore universale buono per tutto,aerografo e pennello,coprente e velante ,che non secca sulla punta.....che costa poco e si trova dappertutto....be' mi sembra chiedere un po' troppo.....gli stessi tamiya all'interno della loro gamma hanno colori piu' facili (grigi...) e colori piu' difficili (verdi...) .Quindi personalmente questi acrilici italeri non li boccerei del tutto.....per esempio avete provato il loro trasparente opaco??Comunque io li diluisco cosi':35%acqua distillata-35%thinner italeri-30%colore.......Per esempio il bianco a differenza dei tamiya-gunze copre che è una favola......Ciao Enrico. ;)
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Acrilici Italeri

Messaggio da seastorm »

Grazie Marco, grazie Enrico; diciamo che ho preso appunti, come mio solito.

Non avendo a disposizione lo specifico diluente (dedicato appunto a questa particolare tipologia di "vinil-acrilici", se così posso permettermi di chiamarli) mi chiedevo se a pennello fosse sufficiente la semplice acqua distillata.
Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16929
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Acrilici Italeri

Messaggio da Jacopo »

Raga per quanto riguarda gli acrilici a pennello non c'è nulla di meglio dei Citadel per la penna, per ora non so dirvi ma credo che i migliori siano i gunze giusto? :-Figo
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Acrilici Italeri

Messaggio da seastorm »

Jacopo ha scritto:Raga per quanto riguarda gli acrilici a pennello non c'è nulla di meglio dei Citadel per la penna, per ora non so dirvi ma creddo che i migliori siano i gunze giusto?
I Tamiya acrilici non si stendono bene a pennello; lo stesso problema per i Gunze acrilici, che, invece ad aerografo sono OK, così come i Tamiya
Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Acrilici Italeri

Messaggio da Psycho »

Enrywar67 ha scritto:Comunque io li diluisco cosi':35%acqua distillata-35%thinner italeri-30%colore.......Per esempio il bianco a differenza dei tamiya-gunze copre che è una favola......Ciao Enrico. ;)
Interessante, devo testarlo per la mimetica invernale allora! e per pulire l'aerografo cosa hai utilizzato?
Enrywar67

Re: Acrilici Italeri

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Emanuele....per tutti gli acrilici uso sempre lo sgrassatore Dexal al marsiglia dell'Eurospin al costo di 1,20 euro (mi sembra....)....è meglio del galletto!!!Ciao Enrico. ;)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Acrilici Italeri

Messaggio da FreestyleAurelio »

Jacopo ha scritto:... per ora non so dirvi ma credo che i migliori siano i gunze giusto? :-Figo
Giusto ;)
Aggiungerei anche Tamiya e Alclad
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”