Buonasera modeling time
finalmente posso riaggiornare lo stato dei lavori sul mio crociato dato che vista la situazione lavorativa che avrete sentito tutti nei vari telegiornali ( una volta nell ambiente aeronautico sentivo dire tra le mie varie conoscenze "sono un cassa integrato alitalia" adesso dovrò abituarmi all'idea di sentire anche sono un cassa integrato windjet visto che ormai faccio parte di questi ultimi) cmq vista tale situazione ho potuto dare un'accelerata alla costruzione del mio modello( sto usando il modellismo come terapia per smorzare via i pensieri negativi) fermandomi però ad un punto di stallo:
lo stato attuale dei lavori è questo

ed ho dettagliato anche un pochetto tutto quello che per i miei standard andava migliorato come ad esempio:
le luci ai bordi delle ali

innestandole e sagomandole alla superfici mobili
ho creato gli alloggi per le luci che andranno nel timone di profondità con il dremel
oltre che aver creato grazie alla fustellatrice e nastro d'alluminio per idraulica i supporti dove andranno ad alloggiarsi le varie antennine e le alette indicatrici di vari parametri di volo

oltre che tagliando il solito nstro ho ricreato (visto che non la carteggiatura erano sparite) le cerniere di chiusura del radome (le potete vedere nelle foto di sopra)
cmq lo scopo del mio intervento non è solo quello di mostravi l'avanzamento dei lavori ma anche quello di porvi qualche domanda riguardante le 2 varie configurazioni del modello sperando di ricevere qualche valido consiglio
vi spiego:
inizialmente quando ho cominciato la costruzione di tutto ciò ho adottato la scelta di fare le ali del mio crusader in posizione chiusa visto che non ho acquistato ne'engine duct bay ne cosa più importante mi piaceva vedere il crociato con l'ala alzata, quindi quando si è trattato di incollare tutto l'ho fatto in posizione chiusa
poi parlando con Valerio e vedendo ancune foto sul web ho notato che il crusader si può trovare a terra in configurazione "sporcata" (per chi non lo sapesse si dice configurazione sporcata quando gli ipersostentatori sono in posizione estesa) sia con l'ala alzata sia con l ala abbassata quindi la mia scelta in base a queste informazioni era quella di rappresentare il modello con ala chiusa e configurazione sporcata praticamente in questo modo

il problema è che appena ho provato le varie superfici di controllo e gli ipersostentatori a secco sull ala tutte ma dico tutte andavano in contrasto tra di loro e specialmente con la fusoliera visto che a causa dell ala abbassata non hanno lo spazio sufficiente per essere posizionati nella corretta posizione
eccovi una carrellata d'immagini per farvi rendere l'idea di ciò che mi si è presentato d'avanti:
se guardate bene si vengono a creare grossi gap tra le varie superfici oltre che tra le superfici stesse e la fusoliera
invece posizionando tutto in configurazione pulita i vari pezzi si incastrano tra di loro in maniera molto più morbida oltre che in maniera molto più pulita creando gap molto semplici da risolvere
Adesso che faccio?
mi complico la vita,rischiando di rovinare tutto e di avere problemi durante la verniciatura (visto che tutto incollato in posizione estesa è molto più difficile da verniciare)
oppure accantono l'idea di fare il modello in configurazione sporcata dando spazio alle linee aggressive del crusader semplificandomi la vita?
sono molto indeciso...e spero che sappiate aiutarmi voi!
un saluto
Giuseppe