La scelta del kit è caduta sul Tamiya e non sul più recente Trumpeter, perchè le forme sbagliate ed alcuni wip sulla costruzione di quest'ultimo mi hanno spaventato non poco, il kit giapponese è molto più preciso nelle forme ma ha la caratteristica di avere metà fusoliera stampata con pannellature in positivo. Questo mi porterà a perdere molto tempo per incidere il modello, e la cosa mi spaventa un pò visto che è la prima volta che mi avventura in una ripannellatura così profonda, ma torno a ripetere che le motivazioni sono fortissime.
Come mio solito mi sono dotato di ogni ammenicolo che il mercato propone:
- Cockpit Aires
- Scarichi Aires
- Fotoincisioni Eduard
- Tubo di Pitot tornito
- Vano scaletta, vano aereofreni e vano sonda di rifornimento Wolfpack
- ruote n resina Whelliant
- Carrelli G-Factor
- decals Zotz
Sò che molti di voi penseranno che ho speso troppo, ed effettivamente ho speso più di aftermarket che di kit, ma ritengo che la scala 1/32 richieda il massimo dettaglio possibile, e il dettaglio richiede tempo. Per carità il nostro è un hobby e il tempo non dovrebbe essere un problema, ma tenere un modello sul tavolo per molti mesi senza vedere niente di finito, non penso faccia piacere a nessuno, quindi ogni piccolo aiuto è sembre ben accetto! Inoltre c'è da considerare che la realizzazione di questo modello si protrarrà per diversi mesi, mesi nei quali si "diluirà" la spesa effettuata...

La scelta della livrea da adottare mi ha fatto passare molte notti insonni

Nei prossimi giorni comincio con le foto.
Restate collegati!

Bye