F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Moderatore: Madd 22
- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
wow ce n'ho solo una montagna + uno in arrivo per il 109 f4 da metter dentro i modelli di set aires...cmq per l'f18 so che è particolarmente ostico per via della snella fusoliera del calabrone che quindi dovrà essere completamente limata...kit hai fatto la scelta giusta, ricordo un numero di skymodel dove c'era un f18 hase con il set in resina limatissimo la fusoliera altrettanto. ma mai quanto il mio f5 col black box dentro, però che cockpit ragazzi!
cmq kit ottimo lavoro anche per il montaggio, io il bicomponente lo uso poco preferisco il white putty tamiya, puzza quanto una raffineria ma è veramente buono...
cmq kit ottimo lavoro anche per il montaggio, io il bicomponente lo uso poco preferisco il white putty tamiya, puzza quanto una raffineria ma è veramente buono...
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47476
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Bè, in effetti gli Aires sono un pò ostici... ma io non la vedo poi così drammatica! bò, sarà che giocare con la resina mi piace moltissimo, ma io con i set Aires non mi trovo proprio male. Il fatto che siano indicati per un kit ma poi alla fin fine non vadano bene ugalmente, a volte può tornare utilissimo! ad esempio, un set per un Hase può andar bene anche su un Academy...
I Black Box sono bellissimi, il problema però la loro reperibilità (visto che la Black Box aveva chiuso e gli stampi sono stati comprati solo recentemente dalla Avionix), e la non vasta gamma di aftermarket che offre. Però quei pochi che fa...sono dei gioiellini!
I Black Box sono bellissimi, il problema però la loro reperibilità (visto che la Black Box aveva chiuso e gli stampi sono stati comprati solo recentemente dalla Avionix), e la non vasta gamma di aftermarket che offre. Però quei pochi che fa...sono dei gioiellini!

- Ale85
- User who feel the Force
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Lupo Solitario
- Nome: Alessandro Gennari
- Località: Milano, la bella Dama grigia!
- Contatta:
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Io stra quoto IL GRIGIO!!! Meglio ancora dei Black Box ci sono, a mio modesto parere, i Neomega, per il semplice fatto che loro per produrre i loro set non fanno altro che dettagliare all'inverosimile i pezzi originali del kit perpoi dartene una copia in resina meravigliosa!!!IL GRIGIO ha scritto:Però, sei bravo forte! Con l'Aires sono in dichiarato conflitto. Molto meglio i Black Box![]()
![]()
![]()
![]()
: finissimi, dettagliatissimi e soprattutto, non mi è mai capitato di doverli segare all'inverosimile o di limare la fusoliera fino a renderla trasparente!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
Gli Aires li ritengo un pacco: si presentano per il modello tizio o caio e poi non combaciano mai.
Ciao e continua così.
P.S. Dove abiti? Parli di caldo. Almeno quì in pianura padana stiamo belli freschi (in tutti i sensi!!!!!!!!)
La Aires la odio!!!
ciao
Ale
- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Siete una miniera di informazioni.... Black Box/Avionix, Neomega....non conoscendo questi marchi, avrò sicuramente il mio "daffare"
per le ricerche
!!
Riguardo lo stucco, mi trovo magnificamente con il bicomponente, non conosco il Tamiya bianco....ma ne sono incuriosito. Nella attuale fase di "apprendistato"...sono aperto a qualsiasi novità!!
P.S. Quali sono le differenze tra bicomponente e white putty Tamiya..?!


Riguardo lo stucco, mi trovo magnificamente con il bicomponente, non conosco il Tamiya bianco....ma ne sono incuriosito. Nella attuale fase di "apprendistato"...sono aperto a qualsiasi novità!!
P.S. Quali sono le differenze tra bicomponente e white putty Tamiya..?!
- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
il white putty è per le stuccature di fino, però io lo uso recentemente su tutto...ilò bicomponente mi fa dannare a me...strano perchè tutti ci si trovano bene e poi non puzza...
- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Approfitto per un chiarimento...il white putty richiede carteggiatura o può essere lavorato con acqua o alcool come il bicomponente...?CoB ha scritto:il white putty è per le stuccature di fino, però io lo uso recentemente su tutto...
Inoltre.... quanto ci mette ad indurire? E oramai ti chiedo anche se durante l'essicazione tende a perdere di volume....

- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
l'indurimento è rapidissimo, va carteggiato o se vuoi lo puoi togliere con acetone come facevi con acqua col bicomponente...at the same way...
- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Grazie CoB..credo comunque che continuerò ad usare il bicomponente....
.

- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
se ti ci trovi bene te lo consiglio vivamente il bicomponente, il tamiya ti sbronza con le esalazioni...
- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Piccoli passi del Calabrone...
Contrariamente al mio solito, per questo kit ho deciso di montare gli alettoni prima della verniciatura.
Questo perchè gli alettoni sono sostenuti dalle sole cerniere piuttosto "esili", di conseguenza anche questo step...richiede molta pazienza con delle correzioni in fase di asciugatura della colla, montaggio che su parti già verniciate ed ancora da assemblare, risulterebbe molto difficile e non garantirebbe un buon risultato...
Ho poi montato l'aerofreno in posizione chiusa, poichè quella aperta secondo il mio gusto altera troppo la linea dell'aereo!




Ciao alla prossima...!
Contrariamente al mio solito, per questo kit ho deciso di montare gli alettoni prima della verniciatura.
Questo perchè gli alettoni sono sostenuti dalle sole cerniere piuttosto "esili", di conseguenza anche questo step...richiede molta pazienza con delle correzioni in fase di asciugatura della colla, montaggio che su parti già verniciate ed ancora da assemblare, risulterebbe molto difficile e non garantirebbe un buon risultato...
Ho poi montato l'aerofreno in posizione chiusa, poichè quella aperta secondo il mio gusto altera troppo la linea dell'aereo!




Ciao alla prossima...!