CIAO a tutti,
sta sera vi presento la seconda parte di questo lavoro.
Prima di tutto cerchiamo di raccolgiere quante più foto del nostro aereo. Io vi consiglio di usare le foto in bianco e nero per via del loro contrasto e lasciano spazio a pochi dubbi.
Innanzitutto vi propongo degli esempi storicamente sbagliati, nonostante i soggetti siano bellissimi:
http://www.flightglobal.com/airspace/me ... -betty.jpg
http://www.stevesairshow.com/GML/IMG_0079.JPG
http://www.pixstel.com/p-51c-mustang-g- ... 4.php?db=3
stesso soggetto in B/N
http://www.allposters.com/-sp/A-P-51C-M ... 17492_.htm
le cose cambiano eccome , e si vede
http://www.warbirdsim.com/Content.do?st ... t=features
qui si vede l'esemplare operativo ai suoi tempi, è notevolmente più opaco e vissuto, il metallo è ossidato e ha perso lucentezza.
http://www.asisbiz.com/il2/P-51B-Mustan ... 18-01.html
Altro esempio
http://www.asisbiz.com/il2.html
e ancora ...
Ho voluto fare le cose un po' difficili visto anche il caldo.
IL tono di partenza è sempre l'alluminio A

applichiamo la prima mano leggera e in senso lungitudinale

qui si vede meglio

che succede se ci troviamo in una situazioine del genere ?
Pelucchi sporco ecc... Niente paura. L'ho fatto a posta ma succede.
Panni Micromesh a grana fine , acqua e si carteggia fino ad affiorare il colore nero.

e si ricomincia con una nuova mano leggera di alluminio.

ed ecco il nostro modello pronto a ricevere i successivi passaggi.
Ho voluto complicare le cose proprio perchè , il tempo in questi giorni non aiuta, è troppo caldo e non bisognerebbe spruzzare in queste condizioni meteo.
L'ambiente va umidificato alla grande. Pulviscolo,pelucchi e quant'altro sono i nostri nemici.
Riempite la tazza dell' aerografo e nebuizzate acqua prima di iniziare con i colori.
Fatelo sempre.
Purtroppo , nemmeno io possiedo una cabina di verniciatura con pareti ad acqua e ho risolto così. Funziona.
La terza parte a domani.
Saluti
PS vedo che le eliche in 48 la fanno da padrone
