BUONASERA A TUTTI!
innanzitutto un grazie quanto questo commento per l'incitamento,i commenti positivi, le vostre repliche positive. grazie grazie grazie!
o sarà perchè mi sono messo la testa a posto o magari è il modello in se stesso che mi fa impegnare con dedizione, non so, ma fatto sta che io stesso sono molto sorpreso dai risultati che ho dimostrato sino ad ora.
ma andiamo all' updates di
oggi:
sostanzialmente ho cercato di curare i dislivelli tra la fusolieria e gruppo ali, che si aggiravano all' incirca tra tre millimetri di dislivello, sono andato percio' di putty grigio a piu' riprese con la carteggiature, solo che mi sono reso conto di aver combinato una catzata:
a parte aver perso la maggior parte dei dettagli che sono rimasti annegati sotto lo stratolone di stucco levigato, sorgono due problemi per completare la lavorazione:
a)ci sono siti o libri dove vengono inquadrate le incisioni delle pannellature inferiori? cosi in modo da sapere dove riprodurle?
b)mi sono reso conto porprio di averla fatta grossa, ho letto in giro che lo stucco ideale in questi casi è il ciano (atttak) in quanto non si sgretola come il putty al passare dell' incisore. per ovviare al danno penserei di passare un velo di attack sopra il putty, carteggiata/carezza alla superficie con un 2000 e poi andare di incisioni per pannellature.
vi posto delle foto:
1)giunzione fusoliera/ala anteriore

2)altr foto

3)giunzione ala/fusoliera posteriore (ancora da trattare vedi bucherelli causati dla ritiro stucco)

4)una visione d'insieme della situazione:
CIAO A TUTTI! alla prossima!