F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da johnnycere »

starmaster ha scritto:una cosa: la resina per farla indurire l'hai messa in una scatola per far tipo procedimento termico?' questo perchè un mio amico usa una scatola in plexiglas con dei fori sui lati che vengono chiusi o aperti in base alla temperatura esterna; in modo che all'interno si mantiene una temperatura costante di circa 30° (e c'è anche un termometro); sul cielo è provvisto di una lampadina e una ventola tipo quelle dei processori del PC...
Assolutamente no: ho seguito alla lettera la serie di filmini che trovi su youtube alla voce "prochima" tipo questo, questo e questo: ho fatto tutto in casa a 20 gradi e, come detto, non ho fatto in tempo a usare la "pressure pot" che mi sono costruito... Il mio personale parere, datomi dalla grandissima esperienza che mi contraddistingue (primo stampo ieri, secondo oggi...ndr), è che se il tuo amico facesse tutto senza l'impianto scoprirebbe un risultato molto simile a quello ottenuto ammazzandosi di complicazioni... :-D
starmaster ha scritto:lui però non fa modellismo diciamo che; ricostruisce piccoli pezzi per auto come ad esempio il corsoio del tetto apribile o dei vetri elettrici; o piccoli oggetti introvabili per auto d'epoca come ad esempio i pulsanti delle radio..
Questo invece è importante: noi non abbiamo queste esigenze, il massimo stress che hanno le nostre resine è sopportare la plebea plastica a cui sono attaccati, non certo peso, vibrazioni, movimenti, calci (nel caso dei pulsanti della radio, a me in gioventù è capitato... :-banana ...ndr), oppure variazioni di temperatura, pressione atmosferica, agenti atmosferici come nel caso delle guide: la resina che ho colato non è comunque nè fragile, nè vetrosa.

Ciao
Greco
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
starmaster

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da starmaster »

giusta osservazione...... :-oook probabilmente è un'altro tipo di resina....per un uso più professionale....
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Biscottino73 »

johnnycere ha scritto:Altra cosa che ho imparato è di non usare i bicchierini da caffè che invece vanno bene con la gomma: la resina liquida si scioglie, e indovina dove?
CIMG0319.JPG
Pantaloni appena regalati da mia moglie.... Domani di volata alla Benetton pregando di ritrovarli!! :-Scoccio :-Scoccio :-Scoccio :-Scoccio :-Scoccio
Ahahahha, marò che sfiga... ;)

Scoltate, visto questi interessanti argomenti perchè con parlarne QUI così, oltre a non sporcare il tuo post, possiamo darci a vicenda preziosi consigli e trucchi.

Ottimo lavoro su questo micione :-oook metti i cantiere anche un "D", no? ;)

ciao ciao
Luca
Immagine
Snake88
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1008
Iscritto il: 17 marzo 2010, 17:10
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronuatico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze humbrol
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Catania

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Snake88 »

Ciao greco
Perdona il mio ritardo nella risposta ma oggi a causa di un taglio (non legato al modellismo ma che mi penalizza molto nel farlo) mi sono beccato 6 punti nel pollice sinistro
Cmq tornando a noi io uso come oggetto vibrante un vecchio frullatore che messo al minimo da quella giusta vibrazione allo stampo
Cmq per non macchiarti più i pantaloni ti consiglio di utilizzare per la resina i bicchieri di plastica trasparenti che sono di plastica un po' più dura e di conseguenza più resistente
Cmq un altro piccolo consiglio per la resina non c è bisogno che la mescoli per molto tempo giusto una decina di secondi e va già va benissimo!

Giuseppe
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da johnnycere »

Ciao raga, ieri notte ho terminato la prima wheel bay posteriore, qui le foto:
wheel bay terminata ().jpg
wheel bay terminata (2).jpg
wheel bay terminata (3).jpg
wheel bay terminata (4).jpg
wheel bay terminata (1).jpg
Appena finisco l'altra finalmente comincio l'assemblaggio e verniciatura, non vedo l'ora!!!

Ciao ciao
Greco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Maver76 »

Bel lavoro Greco, complimenti
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da pitchup »

ciao
cavolo, secondo e me se metti tutto in "pressione" funziona davvero!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Maurizio »

pitchup ha scritto:ciao
cavolo, secondo e me se metti tutto in "pressione" funziona davvero!
saluti
Pure secondo me, che spettacolo!!!!!!!
Rosario
Burning User
Burning User
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rosario
Località: Messina

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Rosario »

Meraviglioso!!! Lavoro lungo ma di altissima caratura!!! :-oook
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
SPILLONEFOREVER

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

:-whaaaaat :-whaaaaat :-whaaaaat
Rispondi

Torna a “Under Construction”