Quotone, certi colori non corrispondono per niente all' FS indicato purtroppo! per la diluizione va bene il diluente Tamiya o un semplice ed economico ritardante per acrilici reperibile in tutti i negozi di belle arti.pitchup ha scritto:Ciao
Io ho una guida con i colori Vallejo e gli FS corrispondenti...in pratica sui Vallejo non trovi ad esempio Fs36440 ma "Light Us Gray" che sulla tabella di conversione ti dà Fs36440.
Prendili con le pinze però: alcuni colori sono esatti ma altri sono da convincere per somigliare all'FS di riferimento. Ad esempio il "verde Amarillo" Vallejo è spacciato per Fs34102, in realtà non ci azzecca una mazza.
saluti
COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Moderatore: FreestyleAurelio
- Citation501
- Supreme User
- Messaggi: 660
- Iscritto il: 30 gennaio 2011, 16:20
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico, tendenzialmente preferisco modelli anni 50 ---> 80
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, ModelMaster,Alc
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Torino
- Contatta:
Re: COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
- Citation501
- Supreme User
- Messaggi: 660
- Iscritto il: 30 gennaio 2011, 16:20
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico, tendenzialmente preferisco modelli anni 50 ---> 80
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, ModelMaster,Alc
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Torino
- Contatta:
Re: COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Ciao USMC, evidentemente ti sei trovato dei flaconi vecchi! Io li prendo in un negozio dove lo scaffale settimanalmente rimane semivuoto e non ho mai avuto problemi! Anzi, come tipo di pigmento i gunze sono i migliori che puoi trovare (+ i tamiya).
Per quanto riguarda l' uso con aerografo mi preoccupa il fatto che il negoziante ti abbia detto di utilizzarli puri! A meno che tu non utilizzi una pistola da carrozziere la vedo dure far passare una vernice parecchio densa in una duse da 0.3 o peggio 0.2! Diluisci indicativamente al 50% da nuovi oppure fino ad ottenere la densità del latte (ad occhio)...
Se hai domande chiedi pure! Siamo qui per questo! Buon modellismo...
Per quanto riguarda l' uso con aerografo mi preoccupa il fatto che il negoziante ti abbia detto di utilizzarli puri! A meno che tu non utilizzi una pistola da carrozziere la vedo dure far passare una vernice parecchio densa in una duse da 0.3 o peggio 0.2! Diluisci indicativamente al 50% da nuovi oppure fino ad ottenere la densità del latte (ad occhio)...
Se hai domande chiedi pure! Siamo qui per questo! Buon modellismo...
- piagio81
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista Statico Aerei Civili...
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Acrilics e Vallejo.
- scratch builder: no
- Nome: Giorgio
- Località: Catania
Re: COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Ecco cosa succede diluendo il Tamiya X-11 Chrome Silver con l'alcool rosa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- piagio81
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista Statico Aerei Civili...
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Acrilics e Vallejo.
- scratch builder: no
- Nome: Giorgio
- Località: Catania
Re: COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Questo invece è il Vallejo Model diluito con acqua distillata...decisamente fluido!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 1 marzo 2011, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista "carrarmataro"
- Aerografo: si
- colori preferiti: TAMYA - Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro
- Località: Bergamo
Re: COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Ciao a tutti, credo di aver trovato la quadra...
Per i figurini e gli accessori utilizzerò i Vallejo di cui ho acquistato una discreta gamma a Novegro. Ho avuto modo ti testarli sui figurini che stò facendo ora e devo ammettere che sono molto buoni.
Ho utilizzato anche il Medium Glze e il ritardante per poterli gestire meglio e sono eccezionali. Per l'areografo credo che andrò avanti con Tamya e Gunze di cui comunque ne ho un discreto numero.
Al termie dei quali proverò i Vallejo Air...
Più tardi posto le foto dei progressi sui miei figurini con delle tecniche di velature che mi hanno consigliato.
Il risultato, anche se incerto, comincia a intravvedersi. Adesso è solo questione di pratica.
Per i figurini e gli accessori utilizzerò i Vallejo di cui ho acquistato una discreta gamma a Novegro. Ho avuto modo ti testarli sui figurini che stò facendo ora e devo ammettere che sono molto buoni.
Ho utilizzato anche il Medium Glze e il ritardante per poterli gestire meglio e sono eccezionali. Per l'areografo credo che andrò avanti con Tamya e Gunze di cui comunque ne ho un discreto numero.
Al termie dei quali proverò i Vallejo Air...
Più tardi posto le foto dei progressi sui miei figurini con delle tecniche di velature che mi hanno consigliato.
Il risultato, anche se incerto, comincia a intravvedersi. Adesso è solo questione di pratica.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Ciao
I vallejo io per spruzzarli uso alcool rosa.... a pennello acqua normale....gli Air li diluisco con diluente Tamiya acrilico.
saluti
....davvero????? Glielo ricorderò ai miei soggetti NM (Mirage e F104's)piagio81 ha scritto:Ecco cosa succede diluendo il Tamiya X-11 Chrome Silver con l'alcool rosa...

I vallejo io per spruzzarli uso alcool rosa.... a pennello acqua normale....gli Air li diluisco con diluente Tamiya acrilico.
saluti
- piagio81
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista Statico Aerei Civili...
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Acrilics e Vallejo.
- scratch builder: no
- Nome: Giorgio
- Località: Catania
Re: COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Non ho ancora provato con l'alcool rosa...pitchup ha scritto:Ciao....davvero????? Glielo ricorderò ai miei soggetti NM (Mirage e F104's)piagio81 ha scritto:Ecco cosa succede diluendo il Tamiya X-11 Chrome Silver con l'alcool rosa...![]()
I vallejo io per spruzzarli uso alcool rosa.... a pennello acqua normale....gli Air li diluisco con diluente Tamiya acrilico.
saluti
Dici che va bene anche per il Silver Vallejo?
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Ciao
Ne ho preso un barattolo ma quello che c'è dentro è una pasta densa tipo dentifricio che mi guardo bene dall'usare ad aerografo. A pennello lo uso solo per drybrushare ad esempio.
saluti
...Ecco: il silver Vallejo è uno dei misteri del modellismo secondo me!piagio81 ha scritto:Non ho ancora provato con l'alcool rosa...Dici che va bene anche per il Silver Vallejo?

saluti