Stupendo Andrea,stupendo!
Dalle candele alle molle, finendo al weathering!
Il filo metallico da 0.9 dove lo hai preso?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
pawn ha scritto: ↑10 settembre 2019, 9:00
Bellissimo il dettaglio, ed anche su un kit favoloso come questo fa la differenza.
Giusto per capire la qualità del tuo lavoro, riesci a fare una foto con un oggetto noto (moneta, penna, etc) ?
Una foto fatta al volo con il cell..
FreestyleAurelio ha scritto: ↑10 settembre 2019, 22:00
Stupendo Andrea,stupendo!
Dalle candele alle molle, finendo al weathering!
Il filo metallico da 0.9 dove lo hai preso?
Il filo e' da 0,09 .. e' quello usato per fare le esche nella pesca. E' gia' precolorato ( anche se io poi ho usato la vernice vallejo).
Ci sono diversi colori e due diametri : 0.09 e 0.18
Io lo ho preso su un sito ceco ma penso che si trovi pure qua in italia.
In ogni caso , per rispondere ai suggerimenti, non penso di lasciarlo fuori, sia perche' comporterebbe non installare altri pezzi come le spandau (sto attendendo che arrivino le belle canne della Master), sia perche' una volta installato se ne vedra' la parte superiore. Infatti non penso di montare il pezzo piu' inutile di ogni kit della wingnut: il cofano motore...
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Andrea, stavolta, ti sei superato!! Oltre i dettagli, bellissimi, mi piace molto come hai riprodotto le valvole del carburatore, mi piace come hai dipinto il motore. Ma bello proprio
FreestyleAurelio ha scritto: ↑10 settembre 2019, 22:00
Stupendo Andrea,stupendo!
Dalle candele alle molle, finendo al weathering!
Il filo metallico da 0.9 dove lo hai preso?
Aurè, scusa se mi intrometto.. ma i fili questi "grossi", io li trovo e li compro ad un ottimo prezzo ( 1 euro a bobina) dai cinesi.
Quelli che fanno anche bigiotteria.. qui a Messina ce ne sono tanti
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Piccolissimo aggiornamento.
Per prima cosa l'elica.
Gli aerei dell'epoca utilizzavano eliche fatte di legno laminato, ovvero un sandwich di strati di due tipi di legno diversi. Questo conferiva il tipico "bicolore" ( essendo un Bi plano e' naturale... )
Come after esistono eliche stupende fatte in vero legno... Peccato che costino dai 25 euro in su...
Siccome il mio antenato Mc Nannol si sarebbe rigirato nella tomba ho deciso di provare a farle da me medesimo..
Per questo ho utilizzato le matite per la prima volta. Sono matite acquarellabili che se inumidite si comportano come gli acquerelli, diffondendo il colore.
Per prima cosa ho dato un fondo di xf59 desert yellow tamiya .Poi ho riprodotto i vari strati a matita,
cercando di seguire il non facile profilo del pezzo
Per le parti scure ho usato il colore ombra bruciata mixato con il terra di siena buciata per dare qualche tonalità rossastra.
Per le parti chiare ho utilizzato il terra di siena naturale con ocra bruciata e un giallo scuro. Inoltre sul chiaro ho dato ogni tanto dei tratti con la matita bianca per aumentare la texture del materiale.
Alla fine un leggero velo di clear orange e una finitura con il clear tamiya.
Il risultato e' questo ( mancano ancora le decals e il metallo del mozzo )
Poi sono passato alle Spandau. Il kit offre due possibilità: le mitragliatrici in un unico pezzo complete di canna oppure le fotoincisioni per realizzare la copertura cilindrica esterna e il mirino. Inizialmente avevo scelto la seconda opzione.. Poi una PE mi e' schizzata nella quinta dimensione ( complice il nostro admin che me la ha tirata... ) e sono stato costretto ad ordinare le canne della Master.
Naturalmente sono bellissime e non mi sono pentito dalla scelta
Ho poi sperimentato per la prima volta il brunitore per le PE della AK. Ho dovuto rifare il bagnetto ai pezzi diverse volte per ottenere un buon grado di corrosione.
Il problema e' stato trovare il colore simile per la parte in plastica. Il vincitore e' stato un mix di jet exaust e pale burnt metal della alclad.
Mi sembrano abbastanza simili
Ps ho sostituito la parte in metallo del supporto inferiore con un pezzetto di plasticard. Infatti andra' inserito e sparirà in una fessura del sostegno interno alla fusoliera e il plasticard mi garantisce una maggiore forza di incollaggio
Alla prossima
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.