Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Lucido

Messaggio da nannolo »

mannaggia Maria Stuarda !! hai posteggiato troppo ma alla fine hai ripreso in mano il lavoro :-oook
Non so che diluente usi ma io quando "posteggio" uso la tappo giallo che asciuga subito e permette di rendermi conto della effettiva copertura del colore. In questo modo puoi lavorare con colore molto diluto e capire quanto andare avanti.
Ora vai avanti e mettilo in vetrina che se lo merita :-oook
Che "il daje" sia con te... :thumbup:
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Lucido

Messaggio da siderum_tenus »

Bonovox ha scritto: 21 luglio 2020, 22:01 Mario, mi accorgo solo ora del pasticcio ripreso molto bene anche se al posto tuo avrei ripassato nuovamente la colorazione anche perchè così una cosa mi lascia perplesso: la mimetica verde la vedo molto sfumata specie quella dell'ala sx.
Per il resto attendo le decals ;)
Ciao Francesco,

Ho ripassato entrambi i colori sulle superfici superiori; sulla scorta delle tue osservazioni, temo proprio che la toppa abbia posto un limitatissimo rimedio alla situazione creatasi. :-bleaa
nannolo ha scritto: 21 luglio 2020, 22:20 mannaggia Maria Stuarda !! hai posteggiato troppo ma alla fine hai ripreso in mano il lavoro :-oook
Non so che diluente usi ma io quando "posteggio" uso la tappo giallo che asciuga subito e permette di rendermi conto della effettiva copertura del colore. In questo modo puoi lavorare con colore molto diluto e capire quanto andare avanti.
Ora vai avanti e mettilo in vetrina che se lo merita :-oook
Che "il daje" sia con te... :thumbup:
Ciao Andrea,

In effetti, quanto meno per le mani nelle quali ho spruzzato il colore diluito, ho usato la tappo giallo insieme al retarder, è solo alla fine la nitro.

Quanto al metterlo in vetrina, penso che -salvo eventuali ulteriori errori- vi finirà più che altro per togliermelo di mezzo. :-prrrr

Grazie, comunque, e che il “daje” mi accompagni fino al termine di questo modello. :-D
Immagine
Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Lucido

Messaggio da rob_zone »

Ciao Mario...mi sono perso circa 20 pagine di wip..! :-000 :-no-no

ho visto però le foto finali, del modello ben lucidato e non posso che farti i complimenti.
Discorso post-shading, tutta questione di mano ed allenamento, vedrai gia sul prossimo..intanto adesso preparati per le fasi finali che ci sei quasi! :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Lucido

Messaggio da siderum_tenus »

rob_zone ha scritto: 22 luglio 2020, 13:30 Ciao Mario...mi sono perso circa 20 pagine di wip..! :-000 :-no-no

ho visto però le foto finali, del modello ben lucidato e non posso che farti i complimenti.
Discorso post-shading, tutta questione di mano ed allenamento, vedrai gia sul prossimo..intanto adesso preparati per le fasi finali che ci sei quasi! :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao RoB,

Accetto i complimenti -sebbene immeritati :-D -, e si procede.

Ho iniziato la posa delle decal, ma avrei bisogno di un vostro suggerimento: le Xtradecal che sto utilizzando riportano solo le matricole, i codici di reparto e le coccarde, senza stencil.

Per quanto riguarda questi ultimi, utilizzo quelle del kit (sebbene mi renda conto che non sono il massimo della qualità)?

Mi spiego: le istruzioni riportano la possibilità di riprodurre anche un esemplare del 92 Squadron, ma successivo al mio.

Infatti il 92 Squadron mantenne il codice di reparto GR fino al luglio 1940, allorché adottò il codice QJ (che è infatti la codifica della versione alternativa del kit Tamiya); questo riporta poi una camo inferiore con semiala sx nera ed il resto dell'aereo in Sky.

Stavo pensando di applicare gli stencil, ma voi ne sapete sicuramente più di me e potrete illuminarmi. ;)

Grazie in anticipo a chi vorrà / potrà sciogliere i miei dubbu.
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Decals

Messaggio da robycav »

Ciao Mario,
mi sono trovato nella tua stessa situazione con il mio Spitfire perchè, per quanto insegne e altro le avessi verniciate, per gli stencil avevo sottomano solo quelli tamiya (nelle decal Xtradecal se non ricordo male gli stencil non ci sono)
Non sono ahimè il massimo, di spessore soprattutto, ma comunque alla fine ho deciso di metterle comunque e sulla superficie lucida e con l'utilizzo dei vari liquidi in qualche modo ne sono venuto fuori (anche se da distanza ravvicinata si notano).

Fortunatamente sono relativamente poche. Io ti consiglio di usarle.
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Decals

Messaggio da siderum_tenus »

robycav ha scritto: 22 luglio 2020, 20:49 Ciao Mario,
mi sono trovato nella tua stessa situazione con il mio Spitfire perchè, per quanto insegne e altro le avessi verniciate, per gli stencil avevo sottomano solo quelli tamiya (nelle decal Xtradecal se non ricordo male gli stencil non ci sono)
Non sono ahimè il massimo, di spessore soprattutto, ma comunque alla fine ho deciso di metterle comunque e sulla superficie lucida e con l'utilizzo dei vari liquidi in qualche modo ne sono venuto fuori (anche se da distanza ravvicinata si notano).

Fortunatamente sono relativamente poche. Io ti consiglio di usarle.
Ciao Roberto,

Grazie del consiglio: a questo punto utilizzerò quelle dello stesso reparto.

Sto notando invece dei grossi problemi con le coccarde sulla superficie superiore delle ali: non riescono a poggiarsi su tutta la superficie a causa di una "protuberanza" di un pannello delle mitragliatrici, e nonostantw un utilizzo più che abbondante del Micro Sol, sembra destinato a conservare una zona in cui la decal non è conpletamente poggiata... :problem:
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Decals

Messaggio da Bonovox »

puoi mostrarci una foto della decals? ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Decals

Messaggio da Madd 22 »

Ciao Mario

PEr quanto riguarda gli stencil usa quelli tamiya. tanto ricordo essere pochissimi sullo spitfire. Usa abbondante liquido ammorbidente e pazienza.
Invece per le roundel, devi insistere con il microsol, aiutandoti con uno cottofioc e uno stecchino. Ci vuole pazienza e mano ferma.

Noto anche delle pieghe lungo la coccarda, per appiattirle e stenderle usa un cottofioc imbevuto leggermente, e sfiora la decals dal centro verso l'esterno per far uscire l'aria e farla aderire alla superficie.

Qualcuno fa anche un microscopico forellino con la punta di un ago per far uscire l'aria sottostante e poi usare il microsol. Insisti con delicatezza.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Decals

Messaggio da siderum_tenus »

Madd 22 ha scritto: 23 luglio 2020, 16:40 Ciao Mario

PEr quanto riguarda gli stencil usa quelli tamiya. tanto ricordo essere pochissimi sullo spitfire. Usa abbondante liquido ammorbidente e pazienza.
Invece per le roundel, devi insistere con il microsol, aiutandoti con uno cottofioc e uno stecchino. Ci vuole pazienza e mano ferma.

Noto anche delle pieghe lungo la coccarda, per appiattirle e stenderle usa un cottofioc imbevuto leggermente, e sfiora la decals dal centro verso l'esterno per far uscire l'aria e farla aderire alla superficie.

Qualcuno fa anche un microscopico forellino con la punta di un ago per far uscire l'aria sottostante e poi usare il microsol. Insisti con delicatezza.
Ciao Luca,

darò una nuova passata sull'intera coccarda: il problema principale risiede nel punto dove in entrambi casi -dove il blu ed il rosso si toccano- la decal non si adagia sulla superficie a causa di una "sporgenza" della superficie stessa.

Forse dovrei provare a far "scorrere" verso il centro della coccarda la zona in cui questa non copia le pannellature (forse, però, questo determinerebbe una asimmetria sulla superficie della decal, che finirebbe per provocare ulteriori pieghe... :think:
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”