rob_zone ha scritto: ↑22 luglio 2020, 13:30
Ciao Mario...mi sono perso circa 20 pagine di wip..!
ho visto però le foto finali, del modello ben lucidato e non posso che farti i complimenti.
Discorso post-shading, tutta questione di mano ed allenamento, vedrai gia sul prossimo..intanto adesso preparati per le fasi finali che ci sei quasi!
Saluti
RoB da Messina
Ciao RoB,
Accetto i complimenti -sebbene immeritati

-, e si procede.
Ho iniziato la posa delle decal, ma avrei bisogno di un vostro suggerimento: le Xtradecal che sto utilizzando riportano solo le matricole, i codici di reparto e le coccarde, senza stencil.
Per quanto riguarda questi ultimi, utilizzo quelle del kit (sebbene mi renda conto che non sono il massimo della qualità)?
Mi spiego: le istruzioni riportano la possibilità di riprodurre anche un esemplare del 92 Squadron, ma successivo al mio.
Infatti il 92 Squadron mantenne il codice di reparto GR fino al luglio 1940, allorché adottò il codice QJ (che è infatti la codifica della versione alternativa del kit Tamiya); questo riporta poi una camo inferiore con semiala sx nera ed il resto dell'aereo in Sky.
Stavo pensando di applicare gli stencil, ma voi ne sapete sicuramente più di me e potrete illuminarmi.
Grazie in anticipo a chi vorrà / potrà sciogliere i miei dubbu.