Ciao Paolo,Paolo F14 ha scritto: ↑3 giugno 2020, 18:27 Se posso dire la mia, innanzi tutto sono d'accordo con Max, anch'io avrei usato un marrone molto più scuro per il preshading inoltre avrei fatto le righe più larghe almeno il doppio e per finire avrei anche fatto un (bel) po di macchie casuali all'interno dei pannelli per far si che, dando la mimetica ci sarebbe comunque stata per trasparenza una certa variazione cromatica del tono base della mimetica che così come appare è un po piatto.
Il numero delle velature lo regoli in base all'effetto di attenuazione del preshading e delle macchie che vuoi ottenere e/o che ti piace.
A questo punto avrei fatto un eventuale postshading, sempre del primo colore della mimetica ovviamente schiarito, per dare un'ulteriore variazione dei toni e tutto questo senza ancora minimamente tirare in ballo il Patafix per non complicarmi la vita con una doppia mascheratura.
Solo a questo punto avrei messo il Patafix e mascherato il primo tono, avrei quindi dato una velatura leggerissima di fondo del secondo tono della mimentica e rifatto il preshading ripetendo anche le macchie causuali sparse e avrei quindi finito con le altre velature del secondo tono fino ad ottenere l'effetto voluto per finire con un postshading prima di togliere il Patafix.
E' in pratica quello che ho fatto e che puoi vedere nel wip del Tempest, come diluente ti consiglio la nitro per i colori mentre preferisco l'X20 per i trasparenti.
Ah, ma una mano di Surfacer l'hai data? Leggendo mi sembra di capire di no, ma potrei sbagliare.
Paolo
Concordo con te (come del resto ero d'accordo con Max) circa il fatto che sarebbe stato meglio fare il postshading prima di stendere il colore; ciò che mi ha trattenuto dal farlo è stato il non avere con certezza (sul modello con il solo preshading applicato) delle linee di demarcazione tra i due colori (il motivo della sverniciatura è stato proprio questo), e volevo evitare di realizzare spot di verde schiarito (o magari giallo) su tratti che dovevano essere in Dark Earth, e viceversa.
Quanto al primer, l'ho passato dalle 4 alle 5 volte, per riprendere vari punti problematici.
Quanto al Tempest -che ho ammirato e seguo nel tuo wip- ed al risultato ottenuto, al momento è ancora al di là delle mie capacità modellistiche.

Infine, devo confessare di non riuscire ad avere buoni risultati con l'X-20: nonostante una diluizione intorno all'80% (o inferiore) e l'uso del retarder, il colore non riesce ad aggrappare (a dispetto del primer) tende a scivolare sulls superficie del modello...