Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

Accolgo il consiglio Valerio,
sto per scendere in cantina con tutta la mia attrezzatura.
Purtroppo ho contribuito personalmente e non poco ad appiattire il patafix perché schiacciarlo per bene era l'unico modo di farlo rimanere appiccicato allo strato di grigio che avevo già steso.
Comunque, se tutto va bene, entro stasera metto le foto della mimetica finita e "lucidata".
Grazie
A presto
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da siderum_tenus »

Dai, Marco, aspettiamo con ansia foto di un modello finalmente bicolore! ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da Dioramik »

Mentre scrivo stai certamente pitturando, buon lavoro, attendo gli esisti camminando avanti e indietro, i sigari sono già pronti per festeggiare. :-oook :-laugh
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

Silvio mi fai emozionare,
... ma in effetti, se ci penso bene, date le continue difficoltà ... un po' gli assomiglia a un PARTO ! ! ! :-D
Comunque eccomi qui, sono riuscito a verniciare, togliere le mascherature senza fare troppi danni (un po' ne fatti) e passare una mano di lucido pre-decal
So che devo fare ancora molta strada ma, per la prima volta, mi sento abbastanza soddisfatto del risultato ... tutto sommato.
Ma ditemi tutti i difetti per favore. E' importante.
Qui sotto le foto, di seguito le mie impressioni.














Io ho notato questo:
1 - i confini tra le macchie sono un po' netti. Ho notato che spesso voi li fate più sfumati ma a volte su altre immagini che trovo in giro su internet sono anche netti come questi. Non so cosa sia più "filologicamente corretto" ma tutto sommato anche così non mi dispiace. In fondo è una scala 1/72...
2 - Lo strato di lucido NON è omogeneo. Non so perché, forse non ho diluito abbastanza la vernice. Ho usato una X-22 Tamiya (trasparente lucido). Ho notato che si stendeva un po' troppo a goccioline invece che stendersi più o meno uniformemente. Forse devo dare un'altra mano? Ditemi voi. Non vorrei stendere un dito di strati di vernice visto che mi mancano ancora l'invecchiamento, le decal e il successivo trasparente opaco ... se non addirittura trasparente lucido e poi opaco.
Insomma, la faccio breve (si,... vabbé), questo è lo stato dell'arte. Ditemi che ne pensate e dove posso migliorare.
GRAZIE, anche per la pazienza.
Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da heinkel111 »

Ciao Marco difetti evidenti non ne vedo. Forse il lucido lo hai diluito poco. Con quello puoi anche spingerti al 85 90 % di diluizione.
Comunque é un lavoro eccellente.
Bravissimo
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da Dioramik »

Non saprei aiutarti ma posso dire che a me pare ottimo il lavoro. :thumbup:
Sigari per tutti. :-oook
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marco,

Anche a me il modello sembra venuto bene.

Gli unici dubbi riguardano il colore nella zona al di sotto del piano di coda dx, e subito dopo l'ugello di scarico dx, ma forse è dovuto alla luce.

Relativamente alla sfumatura tra i due colori, mi sembra venuta bene; l'unico punto dove lo stacco sembrerebbe un po' più netto è subito dopo la presa d'aria dx, ma credo sia imputabile -come mi sembrava tu stesso avessi scritto in un post precedente- all'aver schiacciato troppo il patafix in qualche punto.

Infine, a proposito del trasparente, concordo con Marco / Heinkel circa una maggiore diluizione.

Ormai hai quasi finito, forza!
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da robycav »

La mimetica mi pare ben riuscita a parte forse un paio di punti che ti hanno gia evidenziato. Il lucido credo non sia stato diluito a sufficienza. Come scrive Marco qui sopra con il lucido puoi spingerti molto in là con la diluizione. A proposito: cosa hai usato per diluire l'x22?
Personalmente, basandomi su un consiglio di Valerio e Alessandro dell'estate scorsa, io uso il mr color levelling thinner che, a mio modesto parere, per il lucido, e con queste temperature, è veramente fenomenale! diluizioni 80%, a salire, e l'ultima passata praticamente solo diluente. Contiene una piccola percentuale di ritardante e aiuta a stendere e livellare il colore. Come controindicazione, puzza da paura e va usato sempre con protezioni adeguate.

Se te la senti potresti (attendi prima comunque conferma da più esperti del sottoscritto), con molta delicatezza, carteggiare le superfici con carta bagnata finissima, in modo da livellare quello che hai già steso, vacci leggerissimo in modo da non intaccare la mimetica di base. Poi in caso una ulteriore mano di lucido molto diluito a passate leggere.
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

Grazie a tutti per i complimenti e per i commenti.
Ho imparato una cosa nuova riguardo al lucido, ovvero che va diluito ancora di più di quanto non pensassi.
Se la diluizione corretta supera l'80% allora confermo che non era abbastanza diluito. Con i colori mi sono abituato a fare ad occhio con il metodo della sporcatura del bordo del bicchierino. Ma con il lucido devo tornare a contare le gocce.
Per quanto riguarda le colorazioni nella zona dove andrà il getto anteriore destro e la zona del piano di coda credo si tratti della luce nella foto perché dal vivo non noto nulla di particolare. Per rendere migliori le foto le faccio bilanciare automaticamente dal visualizzatore immagini di Windows. Forse sono frutto dell'elaborazione.
Per RobyCav: il diluente per l'X-22 che ho usato è il diluente per acrilici Tamiya. Di solito aggiungo 2 gocce di nitro ma stavolta mi sono dimenticato. Non chiedermi perché lo faccio. Con i colori mi sembra che rimangano più .... lisci. Ma forse è solo un'impressione.
In merito al tuo suggerimento credo di non esser in grado di riuscire a passare la carta abrasiva per tutto il modello senza fare danni. Già è stata dura non farne mentre mascheravo.
Piuttosto, se passassi un'altra mano di trasparente? ... stavolta diluito come si deve...
Non so, vediamo come va e come mi sento.
Per ora grazie mille di tutto
a presto e buon ferragosto a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Bravo Marco, hai ottenuto un buon risultato con la mimetica! anche le sfumature per me sono coerenti e corrette... sia per la scala, sia rispetto ai velivoli reali. L'andamento di alcune macchie è un pò "spigoloso" ma non curartene, va benissimo lo stesso. :thumbup:
washaki ha scritto: 15 agosto 2018, 2:02 il diluente per l'X-22 che ho usato è il diluente per acrilici Tamiya. Di solito aggiungo 2 gocce di nitro ma stavolta mi sono dimenticato.
Effettivamente la superficie è un pò a buccia d'arancia ma la situazione è più che gestibile ancora... non toccare il modello, con le prossime mani di trasparente livellerai le piccole imperfezioni. Prosegui con i lavaggi e poi stendi altro lucido per le decalcomanie... però aumenta la diluizione questa volta!
Usare due gocce di nitro sole non ha molto senso... o la sostituisci totalmente al thinner Tamiya, oppure usi il retarder che funziona sicuramente meglio. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”