Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1375
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Lo sapevo il dibattito si sarebbe alzato di livello :-)
Ho letto e riletto i 7 punti di Sebastian e .... mi riconosco almeno nei primi 6.... è grave ? :shifty: :shock: :wtf:

Faccio tesoro delle tue osservazioni Paolo ... al punto che per ritrovare un equilibrio ... forse rinuncerò a fare i fari estratti.
Ho cercato di studiare la cosa e ho capito che, a causa delle dimensioni ridottissime, è veramente troppo difficile.

Ora sono impegnato a costruire i flaps in fotoincisione e ad adattarli all'ala (hai notato? ... :-))
Operazione piuttosto difficile perché non basta togliere dei pezzi e rimpiazzarli. Occorre adattare e non è facile

Alla fine vi farò alcune domande per il montaggio ... ma devo fare le foto per spegarmi ...
A presto
ciao e grazie a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34099
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
Come posso esimermi dal non formulare il personale pitchupensiero in merito alla realizzazione di un modello.
Per me, come molti ben sanno, il modellismo è la rappresentazione di un oggetto reale, quindi se ci piacciono i pannelli aperti e mostrare qualche dettaglio autocostruito ben realizzato, ancorché sempre nascosto perché toglierci questa possibilità? E' un po' come negli autosaloni quando ci vogliono mostrare la macchina nei dettagli, accendendo tutte le lucine del cruscotto, aprendo tutti i portelli/sportelli possibili.
Poi è chiaro ognuno fa da sé come più gli piace, quindi se le lucine ti piacciono estratte come dettaglio ma perché limitarsi??
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24994
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da microciccio »

washaki ha scritto: 16 novembre 2021, 1:59 HELP:
ho bisogno di un piccolo aiuto (sto pensando in particolare a Paolo "Microciccio" che trova sempre delle immagini che lo sa solo lui dove le trova :-))
Sto preparando le ali. Sotto l'ala sinistra di aereo ci sono 2 fari che penso siano per l'atterraggio notturno. Sono esattamente sotto l'ala e a riposo sono inseriti nel profilo ...

... in questa foto del modello di Loch ness si vede che sono estratti (immagino venissero estratti in fase di atterraggio): ...

Inutile dire che ora mi ha preso la paranoia di riprodurli aperti. Ho trovato anche le sprue trasparenti da lavorare per riprodurli.
Ho solo bisogno di qualche foto in più per vedere i dettagli che posso riprodurre.
Ho cercato più volte in internet ma oltre a queste 2 foto e poco altro non ho trovato.
Soprattutto mi manca una immagine dei fari aperti in cui si veda il meccanismo che li sostiene...

Insomma vi sarei grato se mi sapeste indirizzare verso qualche immagine più esplicativa ...
Ciao Marco,

avevo perso la tua richiesta. Eccoti accontentato. Meglio è difficile per i motivi che puoi intuire (hai mica per caso un Wellington parcheggiato sotto casa?). :-prrrr :-sbraco


Vickers Wellington GR Mk.VII HX419 del Coastal Command Devoplment Unit

Insieme alle tue foto, alle fotoincisioni di cui ho scritto, o altra soluzione che troverai, secondo me puoi anche affrontare la realizzazione, tanto, se poi non dovessero piacerti basterà cestinare il risultato e mantenere i fari a filo con l'intradosso alare.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1375
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Dopo la pausa natalizia in cui, contrariamente a tutti i miei programmi, non sono riuscito a combinare nulla di modellistico (ma molto di culinario :-))
Riprendo timidamente la mia attività.
microciccio ha scritto: 9 gennaio 2022, 16:46 avevo perso la tua richiesta. Eccoti accontentato. Meglio è difficile per i motivi che puoi intuire (hai mica per caso un Wellington parcheggiato sotto casa?).
Grazie mille Paolo per la ricerca (continuo a stupirmi di quante foto riesci a trovare in rete...). Purtroppo però la difficoltà estrema della realizzazione (il diametro dei fari non super ai 2/3 millimetri) mi hanno convinto a ridimensionare le mie pretese su questo modello e alla fine li ho montati in posizione rientrata.
Vi farò vedere le foto a suo tempo...
In questa fase sono un po' in stallo perché non riesco a pianificare la sequenza più corretta per i pezzi futuri.
Nell'attesa mi sono dedicato ai 2 motori "Pegasus" after market della Eduard in resina.
Certifico che sono bellissimi. Cercherò di essere all'altezza.

Sono pronto per il montaggio:



Quasi tutti i pezzi sono verniciati e pronti per il montaggio
A presto con le foto del montato
Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1375
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Ciao a tutti,
dopo una lunghissima pausa dovuta a vari fattori tra cui anche qualche problemino di salute, riprendo in mano il lavoro sospeso.
Finalmente sono riuscito a procedere con l'assemblaggio generale. Il mezzo è chiuso e pronto per una mano di fondo.
Come previsto quasi nulla degli interni è visibile ... ma io so che c'è.
Un piccolo incidente ha purtroppo contrassegnato i lavori: l'armadio degli apparati che con tanta pazienza avevo montato da fotoincisioni e personalizzato con cavi e dettagli ... si è scollato e ha iniziato a vagare per la fusoliera oramai chiusa.
Dopo qualche tentativo di riposizionarlo agendo dal fondo con un bastoncino ho optato per ... l'amputazione. L'ho estratto con una pinzetta ovviamente distruggendolo.
Pazienza ...
DOMANDA per dopo che avrete visto le immagini: cosa faccio coi timoni di coda e sulle ali ... ? Li incollo prima di cominciare a verniciare o li vernicio a parte e poi li incollo?
Per i Flaps, essendo in fotoincisione, li vernicerò pe forza a parte per poi incollarli alla fine (spero non venga un pasticcio). Ma negli altri casi forse è meglio che incollo tutto prima di cominciare a dare il fondo?
Attendo vostre riflessioni....

Ma ecco le poche immagini che non ho scartato:










Un dettaglio dei motori che ho cercato di prendere dalle foto del wellington del lago di loch-ness che aveva i Pegasus come il mio modello




la parte dei flaps in fotoincisione che va annegata nell'ala






PS: vi piace il mio nuovo supporto? :-)
Grazie a tutti
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7924
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marco,

Bentornato al la oro, spero che i problemi di salute siano ormai alle spalle. :-oook

Per quanto riguarda le superfici di controllo, a maggio ragione se in fotoincisione, li vernicerei a parte, in modo da evitare rischio di danneggiamento durante il maneggiamento (perdona la rima) del modello. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11629
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Marco!
Che bello vedere il tuo wip aggiornato! Proprio l'altro giorno mi stavo chiedendo quando avresti postato news! Spero anche io che tutto si sia risolto!

Venendo al tuo quesito, i piani di coda mobili li potresti incollare anche adesso mentre i flap li lascerei per ultimo ma verniciandoli nelle stesse sessioni del modello
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34099
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
benrientrato sul banco allora! Un ottimo aggiornamento il tuo dove vediamo il modello pronto per la verniciatura. Forza e coraggio dunque.
Per il resto poco male per il pezzo staccatosi ed eliminato in corso d'opera durante la lavorazione: tanto non si vedeva comunque e nessuno se ne accorgerà :-)
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24994
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

innanzi tuto spero che la salute sia :-oook .
washaki ha scritto: 17 gennaio 2022, 1:57...
microciccio ha scritto: 9 gennaio 2022, 16:46 avevo perso la tua richiesta. Eccoti accontentato. Meglio è difficile per i motivi che puoi intuire (hai mica per caso un Wellington parcheggiato sotto casa?).
Grazie mille Paolo per la ricerca (continuo a stupirmi di quante foto riesci a trovare in rete...). Purtroppo però la difficoltà estrema della realizzazione (il diametro dei fari non super ai 2/3 millimetri) mi hanno convinto a ridimensionare le mie pretese su questo modello e alla fine li ho montati in posizione rientrata. ...
Prego,

tranquillo ti :-ban lo stesso! :-prrrr :-sbraco
washaki ha scritto: 29 aprile 2022, 1:15... Un piccolo incidente ha purtroppo contrassegnato i lavori: l'armadio degli apparati che con tanta pazienza avevo montato da fotoincisioni e personalizzato con cavi e dettagli ... si è scollato e ha iniziato a vagare per la fusoliera oramai chiusa.
Dopo qualche tentativo di riposizionarlo agendo dal fondo con un bastoncino ho optato per ... l'amputazione. L'ho estratto con una pinzetta ovviamente distruggendolo.
Pazienza ...
Dispiace sempre quando un particolare, ancorché invisibile, al quale abbiamo dedicato tempo, attenzione e passione, va perduto. Hai comunque fatto bene a passare oltre. ;)
washaki ha scritto: 29 aprile 2022, 1:15... DOMANDA per dopo che avrete visto le immagini: cosa faccio coi timoni di coda e sulle ali ... ? Li incollo prima di cominciare a verniciare o li vernicio a parte e poi li incollo?
Per i Flaps, essendo in fotoincisione, li vernicerò pe forza a parte per poi incollarli alla fine (spero non venga un pasticcio). Ma negli altri casi forse è meglio che incollo tutto prima di cominciare a dare il fondo?
Attendo vostre riflessioni....
Se, come credo, con gli altri casi intendi alettoni, equilibratori e timone, specialmente se non li defletterai, incollali prima in posizione e vernicia insieme.
Il rischio che si corre nella verniciatura separata è principalmente quello della discontinuità della mimetica di cui trovi un esempio qui. In ogni caso sia la mascheratura, sia la verniciatura, suggerisco di eseguirle contemporaneamente al resto del velivolo per garantire maggiore uniformità.
Sembra strano ma da un giorno all'altro cambiano molte condizioni ed il risultato è che la nostra mano, alla fine, realizza finiture diverse, sia pur di poco, sul modello.

Per gli ipersostentatori fotoincisi, vista anche la delicatezza dei pezzi, realizzarli separatamente è praticamente una necessità. Valgono le regole scritte sopra.
Nota: sulle parti fotoincise, specie se di dimensioni rilevanti come nel tuo caso, per la mascheratura, al posto del nastro la cui adesività è elevata è può portare a deformazioni quando si esegue la rimozione, suggerisco l'uso di post-it (nel tuo caso probabilmente non servirà ma vale come pro-memoria). Non ricordo se usi il Patafix o simili.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1375
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Ok, grazie molte a tutti.
Raccolgo e annoto i vostri consigli.
Quindi farò così:
- prima di tutto incollerò alettoni equilibratori e timone (Paolo ... perdona la mia scarsa padronanza con la terminologia :-D)
- poi passerò una mano di fondo sul modello e anche sui flaps, che terrò separati fino alla fine
- infine il colore (prima il chiaro e poi lo scuro) previa opportuna mascheratura
- infine incollerò i flaps al loro posto sperando di non fare pasticci (non li ho montati molto bene, la superficie di incollaggio non è perfettamente piana purtroppo)
microciccio ha scritto: 29 aprile 2022, 10:33 Non ricordo se usi il Patafix o simili
Si Paolo l'ho usato quando ho fatto il mio Harrier. E' molto pratico anche se ti complica la vita mettere il nastro a mascherare tra un bordo e l'altro.
Ho anche il nastro "curvilineo" della tamiya ma ho un po' di paura che tolga la vernice. Deciderò al momento.

Grazie ancora a tutti anche per gli incoraggiamenti sulla salute.
Purtroppo ancora non è conclusa la questione.
Ho avuto il covid e subito dopo sono iniziati forti dolori al petto che continuano ancora oggi. Ho fatto vari accertamenti e i medici hanno deciso che secondo loro si tratta di una sofferenza di origine ischemica alle coronarie. In pratica avrei qualche coronaria da "stappare".
Intervento di coronarografia ed eventuale applicazione di uno stent previsto per mercoledì 4 maggio prossimo.
Diciamo che, anche se non sono particolarmente spaventato, mi sono rimesso a modellare ... per non pensare.
Comunque, pare si tratti di un intervento di routine e molto risolutivo ... sempre che trovino le coronarie chiuse :-)
Penso che, se non riesco a dare il fondo questo fine settimana slitterà tutto al rientro dall'ospedale.
Si diventa vecchi purtroppo :-(
Grazie ancora a tutti e a presto con nuove foto e nuove richieste di consigli
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Under Construction”