Visto che i ricambi già li possiedi... perchè non provi la sostituzione? i teli... proprio non li sopporto! oltretutto la prima idea che ogni osservatore si farebbe sarebbe sempre la stessa: ha messo il telo perchè i vetrini sono rovinati?

Moderatore: Madd 22
Ciao Roberto,robycav ha scritto: ↑4 maggio 2018, 22:07... La livrea spagnola scelta inizialmente, nella sua particolarità, avrebbe a mio parere esaltato le linee dell'aereo e ammetto di preferirla a quella classica tedesca sulla quale ho ripiegato alla fine. Ho fatto veramente fatica a portarlo a termine (e in diversi particolari si nota...), e in più di un'occasione quando mi ritagliavo del tempo per modellare, alla fine facevo altro e il modello restava li in un angolo in attesa...
Grazie mille Marco!heinkel111 ha scritto: ↑5 maggio 2018, 0:59 Modello originalissimo come al solito portato alla concluisione ottimamente anche se non senza problemi.
La coda e il timone in he111 style me lo rende simpatico![]()
Ormai sei una garanzia Roberto![]()
il prossimo? uno spitfire anche tu? giuro che non ci siamo messi d'accordo![]()
Ciao Sebastian,Seby ha scritto: ↑5 maggio 2018, 7:32 Ciao Rob,
Mi sono preso la libertà di guardarli con attenzione e non ho trovato chissà che brutture o errori, considerata anche la scala del 72, a me personalmente questo aereo risulta davvero strano, cose come i seriali sui pannelli del carrello (come cavolo si complicavano la vita?) E della calzetta al ruotino di coda per me sono strani, inoltre non amo molto i Revell, per esempio la tela del timone e la linea dell'ala presso l'alettone mi pare a zig-zag a destra (saranno le ombre), quindi non arrabbiarti per il tono poco entusiasmato. La tua realizzazione invece ormai fa scuola e apprezzo la voglia di provare un 48, non vedo l'ora di seguirti, anche io ne ho fatto (in tandem) uno e mi sono innamorato (e ora che sto facendo un jet però la ritengo l'unica scala consigliabile per questi aerei per esempio), per le eliche secondo me se usi questa scala devi lavorare su qualcosa di particolare come un motore, altrimenti rispetto al 72 è solo più grande (e se lo fai desertico (ADORO) anche sul diorama ci sarà pochino... Forse). Dai!
Ciao Paolo!microciccio ha scritto: ↑5 maggio 2018, 9:08 Ciao Roberto,)
concordo ma anche così si lascia guardare con piacere. Se poi hai rischiato di disamorarti allora meglio che tu lo abbia completato in qualunque mimetica.
La basetta è definitiva oppure ci stai ancora lavorando per movimentarla? Nel secondo caso il famoso tappeto potresti lasciarlo accanto ripiegato insieme ai i teli e gli arbusti spostati di lato mentre si prepare la partenza per la prossima missione.![]()
![]()
![]()
Lo Spit non si discute, Jacopo a parte, ma abbandonare il Kate
![]()
![]()
![]()
microciccio
PS: mentre aspettiamo la galleria ho aggiornato l'Elenco gallerie col WIP.
Grazie mille Mario!siderum_tenus ha scritto: ↑5 maggio 2018, 9:19 Ciao Roberto,
Personalmente, il risultato del tuo lavoro piace; se poi si tiene presente che si tratta di un intervento (oltre tutto, di portata non proprio indifferente) ex post su un modello ormai completo in tutti i suoi elementi e passaggi, il merito è ancora maggiore.
Ed ora goditi lo Spit: spero di poterti imitare presto (nel kit, non nel risultato, purtroppo per me).
![]()