Italeri vs Airfix (agg.to Italeri vs Airfix e altre ditte valide.)
Moderatore: Madd 22
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Italeri vs Airfix
Aggiungo che airfix ha stampi piu recenti e migliori (tranne alcuni casi) però la plastica un po troppo morbida, personalmente, non mi piace tanto.
- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: Italeri vs Airfix
Ciao Silvio, mi permetto di dire anche la mia opinione.
Da piccolo sono cresciuto con le scatole Airfix che mi hanno letteralmente accompagnato per mano in questo hobby, con la loro facilità di esecuzione e buone (cioè, accettabili per un bambino) forme. La mia ricostruzione del 109 G-6 smontato e frullato da bambino (link alla galleria in firma) dà un'idea del fatto che i kit hanno una certa validità ancor oggi (e l'ho modellato con le stesse possibilità che avevo all'epoca).
A questo link puoi vedere il TITANICO catalogo* del 1977 che dà un'idea della produzione: impossibile che non attirasse il modellista.
La Airfix si è evoluta bene nel tempo ed oggi è una buona casa produttrice. Dei kit recenti ne ho montati cinque. La loro idea è però ancora legata a un concetto di modellismo per cui si comincia da piccoli con modelli al 72 di facile costruzione e pittura e si passa a modelli più complessi e difficilmente dipinti a scale maggiori. Per questo in genere accentuano le pannellature per dare maggior tridimensionalità anche al modello del giovane modellista, che magari dipinge con gli smalti.
Il loro asso nella manica secondo me è una rigorosa progettazione che parte dall'osservazione del vero e viene ricostruita al computer e da qui alle macchine che eseguono stampi di grande precisione nel montaggio.
Dal video sotto puoi vedere la loro grande attenzione progettuale, per esempio sul Typhoon*
https://www.youtube.com/watch?v=AQujVORihec
E il loro uso del computer e della modellazione 3D*
https://www.youtube.com/watch?v=900Crw0gkAM
A questa pagina rimarrai credo colpito dal nuovo Spitfire Mk.XIV* https://www.airfix.com/uk-en/news/workb ... nouncement
Il tutto combinato con delle decals molto sature e precise (leggibili anche le scritte microscopiche, con una lente...).
Purtroppo questo metodo impone loro l'uso di una plastica molto morbida che facilita qualcosa e impedisce altro: da tempo ormai penso che dovrebbero stampare parti delicate come le antenne su uno sprue di plastica rigida a parte. Questo e i pannelli accentuati al 72, scala scelta da molti modellisti anche per questioni di spazio, a prescindere dall'età, sono grandissimi svantaggi.
Dal canto suo Italeri o usa stampi molto buoni o ripropone scatole palesemente piene di problemi, segnalati dai modellisti da anni: semplicemente, non gliene importa troppo di migliorare, a volte sono i loro kit le uniche alternative.
Ricordo di aver segnalato ad Airfix un errore sul foglio istruzioni del Wildcat e dopo pochi giorni mi hanno ringraziato, corretto intanto sul sito, e dicendo che lo avrebbero corretto poi sul cartaceo. Mi sembra un altro approccio.
Da quando leggo i forum ho raccolto moltissime imprecazioni nei w.i.p. su Italeri, per errori palesi. Quando ti accorgi di tanti errori e ti metti a rimediare (anche pesantemente...) questo aumenta la frustrazione e diminuisce poi anche (dipende dalle capacità ovviamente) la qualità finale.
Quindi, per come la penso io, o compri determinate scatole dalla sicura fama, o lasciar perdere è meglio.
A parità di considerazioni, direi che, come scriveva Valerio, Airfix sia un passo avanti alla casa nostrana (sigh...)
PS*
Sono considerazioni personali, link e video inseriti NON hanno alcun scopo promozionale!
Da piccolo sono cresciuto con le scatole Airfix che mi hanno letteralmente accompagnato per mano in questo hobby, con la loro facilità di esecuzione e buone (cioè, accettabili per un bambino) forme. La mia ricostruzione del 109 G-6 smontato e frullato da bambino (link alla galleria in firma) dà un'idea del fatto che i kit hanno una certa validità ancor oggi (e l'ho modellato con le stesse possibilità che avevo all'epoca).
A questo link puoi vedere il TITANICO catalogo* del 1977 che dà un'idea della produzione: impossibile che non attirasse il modellista.
La Airfix si è evoluta bene nel tempo ed oggi è una buona casa produttrice. Dei kit recenti ne ho montati cinque. La loro idea è però ancora legata a un concetto di modellismo per cui si comincia da piccoli con modelli al 72 di facile costruzione e pittura e si passa a modelli più complessi e difficilmente dipinti a scale maggiori. Per questo in genere accentuano le pannellature per dare maggior tridimensionalità anche al modello del giovane modellista, che magari dipinge con gli smalti.
Il loro asso nella manica secondo me è una rigorosa progettazione che parte dall'osservazione del vero e viene ricostruita al computer e da qui alle macchine che eseguono stampi di grande precisione nel montaggio.
Dal video sotto puoi vedere la loro grande attenzione progettuale, per esempio sul Typhoon*
https://www.youtube.com/watch?v=AQujVORihec
E il loro uso del computer e della modellazione 3D*
https://www.youtube.com/watch?v=900Crw0gkAM
A questa pagina rimarrai credo colpito dal nuovo Spitfire Mk.XIV* https://www.airfix.com/uk-en/news/workb ... nouncement
Il tutto combinato con delle decals molto sature e precise (leggibili anche le scritte microscopiche, con una lente...).
Purtroppo questo metodo impone loro l'uso di una plastica molto morbida che facilita qualcosa e impedisce altro: da tempo ormai penso che dovrebbero stampare parti delicate come le antenne su uno sprue di plastica rigida a parte. Questo e i pannelli accentuati al 72, scala scelta da molti modellisti anche per questioni di spazio, a prescindere dall'età, sono grandissimi svantaggi.
Dal canto suo Italeri o usa stampi molto buoni o ripropone scatole palesemente piene di problemi, segnalati dai modellisti da anni: semplicemente, non gliene importa troppo di migliorare, a volte sono i loro kit le uniche alternative.
Ricordo di aver segnalato ad Airfix un errore sul foglio istruzioni del Wildcat e dopo pochi giorni mi hanno ringraziato, corretto intanto sul sito, e dicendo che lo avrebbero corretto poi sul cartaceo. Mi sembra un altro approccio.
Da quando leggo i forum ho raccolto moltissime imprecazioni nei w.i.p. su Italeri, per errori palesi. Quando ti accorgi di tanti errori e ti metti a rimediare (anche pesantemente...) questo aumenta la frustrazione e diminuisce poi anche (dipende dalle capacità ovviamente) la qualità finale.
Quindi, per come la penso io, o compri determinate scatole dalla sicura fama, o lasciar perdere è meglio.
A parità di considerazioni, direi che, come scriveva Valerio, Airfix sia un passo avanti alla casa nostrana (sigh...)
PS*
Sono considerazioni personali, link e video inseriti NON hanno alcun scopo promozionale!
Ultima modifica di Seby il 29 ottobre 2018, 8:35, modificato 2 volte in totale.
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5710
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Italeri vs Airfix
Permettiti permettiti, un'opinione così ben supportata viene sempre permessa.


Ottime considerazioni, infatti, io tifavo Italeri più per "Bandiera" che per apprezzamento, e forse anche perché ha dei modelli di aerei italiani, quindi Italeri da valutare caso per caso!
Airfix la ricordo molto bene anch'io da giovane, preferivo la ESCI italiana in ogni caso ma onestamente non badavo tanto alla marca ma al modello che trovavo nel negozietto del paese (di giocattoli), poi mi son fatto la macchina e ho potuto andare a Udine nel negozio (grande per l'epoca) e li ho potuto trovare molto più materiale e soprattutto i colori Humbrol.
Oggi sono un po' spiazzato con le marche, non le conosco più e per questo il motivo del post, ho visto che Italeri e Airfix sono abbordabili di prezzo e hanno cataloghi ben forniti.
La Eduard mi pare molto buona ma per ora non ha moltissimo in catalogo, specie aerei italiani.
Bellissimi i video Seby, grazie mille, un giorno farò un 1/32 o 1/24, trooooooppo precisi e completi.

Ultima modifica di Dioramik il 24 ottobre 2018, 17:53, modificato 1 volta in totale.
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Italeri vs Airfix
Magari italeri mettesse in produzione nuovi stampi per gli aerei italiani (sopratutto anteguerra e wwII) e rendesse finalmente aggiornata la sua produzione con le tecnologie odierne.
Un alternativa che mi ha sempre affascinato come produzione di aerei indigeni era la heller che aveva in catalogo molti strane e particolari eliche francesi WWII.
Invece nuovi stampi solo per i soliti crucchi,spit e p51.
Un alternativa che mi ha sempre affascinato come produzione di aerei indigeni era la heller che aveva in catalogo molti strane e particolari eliche francesi WWII.
Invece nuovi stampi solo per i soliti crucchi,spit e p51.
- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: Italeri vs Airfix
Io ho visto che la Trumpeter fa lo Sparviero, e va citato il Folgore Hasegawa. Kit di aerei nostrani ce ne sono un pochino... anche Revell (Macchi 200), Special Hobby (BR 20)...
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)
- pankit
- Undead User
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Alclaad
- scratch builder: si
- Nome: Mattia
Re: Italeri vs Airfix
Ciao Silvio,
mi sento di consigliarvi poco a riguardo in quanto ti hanno detto tantissimo gli utenti prima di me, per la mia poca esperienza e dai kit che ho montato "da scatola" ti consiglierei Airfix per la quantità di interventi che non richiedono rispetto al kit di partenza, per la loro nuova politica aziendale e per l'impegno nel promuovere ogni anno stampi nuovi, si meritano tutta la tua fiducia
mi sento di consigliarvi poco a riguardo in quanto ti hanno detto tantissimo gli utenti prima di me, per la mia poca esperienza e dai kit che ho montato "da scatola" ti consiglierei Airfix per la quantità di interventi che non richiedono rispetto al kit di partenza, per la loro nuova politica aziendale e per l'impegno nel promuovere ogni anno stampi nuovi, si meritano tutta la tua fiducia

Galleries:
Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16

Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16



- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5710
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Italeri vs Airfix
Detto da te "da scatola" mi posso fidare.pankit ha scritto: ↑24 ottobre 2018, 22:33 Ciao Silvio,
mi sento di consigliarvi poco a riguardo in quanto ti hanno detto tantissimo gli utenti prima di me, per la mia poca esperienza e dai kit che ho montato "da scatola" ti consiglierei Airfix per la quantità di interventi che non richiedono rispetto al kit di partenza, per la loro nuova politica aziendale e per l'impegno nel promuovere ogni anno stampi nuovi, si meritano tutta la tua fiducia![]()




Scherzi a parte i vostri consigli mi hanno convinto che Airfix è oggi una buona marca dai prezzi buoni.
Vi ringrazio tutti e spero che questo post possa essere utile a molti come me che hanno questi dubbi, dubbi tra l'altro dovuti anche ad acquisti un po' alla cieca su internet, con tutte le info che si può raccogliere sul web, i dubbi rimangono.
- robycav
- Die Hard User
- Messaggi: 1796
- Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Bolzano
Re: Italeri vs Airfix
Nella mia breve esperienza da quando ho ripreso a modellare, mi sono cimentato con un kit italeri (bf 109f4... terribile non ne aveva una di giusta) e alcuni kit airfix (190, Stuka, me262, P40 di cui non posso che tessere le lodi), tutti in 72, più altri airfix new tool magazzino di cui ho letto recensioni molto positive (zero, Kate, thypoon, Sea Fury...).
A mio parere i new tool airfix offrono a prezzi molto interessanti dei kit con un ottimo rapporto qualità prezzo, è vero che presentano spesso pannellature molto profonde e plastica morbida, ma un buonissimo livello di dettaglio.
Personalmente ho avuto anche modo di contattare entrambe le aziende per problemi con decal errate e il servizio clienti airfix l'ho trovato decisamente più professionale e disponibile a farti avere quanto richiesto gratuitamente.
Direi comunque che la scelta dipende dal modello che uno vuole fare, oltre che dal budget a disposizione... Un giro su scalemates ti dà giá modo di capire se lo stampo è nuovo, vecchio, reboxato .. ma soprattutto gli amici del forum ti sapranno indirizzare verso il kit più appropriato a seconda del modello che intendi realizzare.
A mio parere i new tool airfix offrono a prezzi molto interessanti dei kit con un ottimo rapporto qualità prezzo, è vero che presentano spesso pannellature molto profonde e plastica morbida, ma un buonissimo livello di dettaglio.
Personalmente ho avuto anche modo di contattare entrambe le aziende per problemi con decal errate e il servizio clienti airfix l'ho trovato decisamente più professionale e disponibile a farti avere quanto richiesto gratuitamente.
Direi comunque che la scelta dipende dal modello che uno vuole fare, oltre che dal budget a disposizione... Un giro su scalemates ti dà giá modo di capire se lo stampo è nuovo, vecchio, reboxato .. ma soprattutto gli amici del forum ti sapranno indirizzare verso il kit più appropriato a seconda del modello che intendi realizzare.



Work in Progress:
Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48
Kawasaki KI-61 Tony Tamiya 1/48
Modelli terminati:
Discord20 - Battle of Britain 2.0 - BF 109E-4 Eduard 1/48- Spitfire Mk.I 1/48 Tamiya - Nakajima Ki-84 Hayate - G B - FF AA Russe - YAK 3 - Nakajima B5N2 Kate 1/72 Airfix - Bf 108 Taifun - 1/48 Eduard - Ilyushin IL-2 Shturmovik - 1/48 Tamiya - Fw 190F-8 1/72 Eduard - Spitfire Mk.Vb Trop 1/48 Tamiya - Curtiss P-40B Warhawk 1/72 Airfix - BF 110 C/D 1/72 Eduard - Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Nachtjäger 1/72 Revell - Me262 A-1A "Schwalbe" 1/72 Airfix - Heinkel He70 F2 1/72 Revell - P-39N Airacobra 1/72 Zvezda - Junkers Ju87B-1 Stuka (Legión Cóndor) 1/72 Airfix - FW 190A-8 1/72 Airfix - BF 109F-4 1/72 Italeri
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5710
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Italeri vs Airfix e altre ditte valide.
Da inesperto conoscitore delle recenti case di produzione o solo di reintroduzione di stampi/modelli vecchi di altre case, nelle mie ricerche mi oriento prevalentemente su ditte dal nome conosciuto ma così, probabilmente, mi perdo qualche gioiello.
Quindi se non vi dispiace, mi piacerebbe allargare la domanda e la vostra opinione su altre case dai prodotti validi e magari dove possibile ditte italiane e/o che propongono aerei italiani.
Grazie a tutti quelli che hanno risposto fino ad oggi e grazie a chi vorrà rispondere ancora.
Il post si è fatto interessante e spero possa essere utile ad altri utenti incerti.
Quindi se non vi dispiace, mi piacerebbe allargare la domanda e la vostra opinione su altre case dai prodotti validi e magari dove possibile ditte italiane e/o che propongono aerei italiani.
Grazie a tutti quelli che hanno risposto fino ad oggi e grazie a chi vorrà rispondere ancora.
Il post si è fatto interessante e spero possa essere utile ad altri utenti incerti.
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8241
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: Italeri vs Airfix (agg.to Italeri vs Airfix e altre ditte valide.)
Ciao Silvio,
Come te, è da poco che mi sono (ri)accostato al modellismo, avendo la possibilità grazie ad MT di accedere ad informazioni su tecniche, aerei e kit prima del tutto sconosciuti.
Il mio personale suggerimento (oltre alla possibilità di attingere all'eccellente livello e quantità di informazioni disponibili su MT tramite i suoi frequentatori) di sfruttare le risorse online. Se non sbaglio, in un post precedente, avevo indicato www.scalemates.com: qui trovi foto delle stampate, istruzioni di montaggio, aftermarket disponibili, storia del kit (tra cui, i vari re-box) e le recensioni di vari modellisti.
Come te, è da poco che mi sono (ri)accostato al modellismo, avendo la possibilità grazie ad MT di accedere ad informazioni su tecniche, aerei e kit prima del tutto sconosciuti.
Il mio personale suggerimento (oltre alla possibilità di attingere all'eccellente livello e quantità di informazioni disponibili su MT tramite i suoi frequentatori) di sfruttare le risorse online. Se non sbaglio, in un post precedente, avevo indicato www.scalemates.com: qui trovi foto delle stampate, istruzioni di montaggio, aftermarket disponibili, storia del kit (tra cui, i vari re-box) e le recensioni di vari modellisti.
