Pulizia aerografo...

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Falkenburg
Appena iscritto!
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 agosto 2013, 11:35
Che Genere di Modellista?: Modellista Carri
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Nicola
Località: Messina

Pulizia aerografo...

Messaggio da Falkenburg »

Ciao a tutti, ho appena acquistato un aerografo: un iwata, è il mio primo aerografo in assoluto, non l'ho mai utilizzato prima,
nè ho mai dipinto un modellino prima d'ora.
Devo dipingere un carro, ho provato a stendere i colori a pennello ma i risultati sono stati disastrori, i colori che utilizzo sono acrilici tamiya, ho avuto
modo di apprendere che praticamente è impossibile stenderli a pennello :)
prima di cimentarmi nell'uso dell'aerografo e soprattutto volendo evitare di fare danni :P, volevo però sapere come o cosa deve utilizzare per ripulirlo....ho visto diversi filmati in rete,
tuttavia non ho idea di che prodotto utilizzare per diluire i colori da usare e per poi ripulire il tutto....esiste qualche guida quì sul forum o c'i sono delle linee guida da seguire?
grazie infinite a tutti....
matteo44

Re: Pulizia aerografo...

Messaggio da matteo44 »

Ciao; io non sono molto bravo nel spiegarti come usare l'aerografo perciò porta un pò di pazienza e aspetta i consigli dai più esperti...
Intanto ti posso dire che se usi gli acrilici Tamiya (li uso anch'io) puoi utilizzare il diluente Tamiya X-20A... che va bene anche per gli acrilici Gunze...
Mentre per pulire l'aerografo... io uso sempre l'alcool (quello rosa)... :-oook
Enrywar67

Re: Pulizia aerografo...

Messaggio da Enrywar67 »

Diluisci i colori al 60-70%(30%colore-70%diluente),usa il diluente X20A,fai passate leggere......è importante pulire subito la penna.Per pulire puoi usare un apposito prodotto per pulizia (tamiya,medea.....) oppure il piu' economico ed ottimo sgrassatore chanteclaire (o equivalente....quelli nello spruzzino da 750cl).quando hai finto di spruzzare sciaqui sotto l'acqua il grosso del residuo nella coppetta....poi ci spruzzi un po' di sgrassatore e con un pennello finisci di togliere il grosso....eventualmente ripeti l'operazione.....quando la coppetta internamente è pulita altro sgrassatre e acqua e spruzzi finche' non esce pulito.A questo punto smonti la duse e la metti in ammollo insieme al gruppo punta nello sgrassatore per qualche minuto,sciaqui e asciughi,poi sfila l'ago con attenzione da DAVANTI....spruzzatina pure a lui e risciaquo....asciugalo e delicatamente reinseriscilo da DIETRO lasciandolo che non fuoriesca da davanti....rimonta la duse e il gruppo di punta e accosta delicatamente l'ago....quindi stringi il blocco dell'ago.Per smalti o incrostazioni puoi usare il diluente nitro con la stessa procedura (senza risciacquo ovviamente...) ma fai attenzione se hai le guarnizioni in gomma:non tenerle ammollo nella nitro.che aerografo hai?Gli Iwata hanno quasi tutti le guarnizioni in teflon quindi non dovresti aver problemi.Lo smontaggio fallo su un piano libero non farti cadere la duse e l'ago.Ciao Enrico.
P.S....per i Tamiya-Gunze puoi usare anche il comune alcool rosa...
p.S.S.....questa è la mia procedura.....non La Procedura.... ;)
Falkenburg
Appena iscritto!
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 agosto 2013, 11:35
Che Genere di Modellista?: Modellista Carri
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Nicola
Località: Messina

Re: Pulizia aerografo...

Messaggio da Falkenburg »

Ciao, l'aerografo è un IWATA NEO YELLOW KIT (questo http://www.spraypal.com/shopexd.asp?id=2449)
allora per fare chiarezza, il diluente non è lo stesso prodotto che si utilizza per pulire, è corretto?
credevo che andasse bene l'alcool rosa o bianco, per entrambe le cose, invece come diluente posso usare il prodotto specificio tamya o l'alcool, mentre per la pulizia eventualmente lo sgrassatore, è esatto?
ho provato a smontare la penna, ma ho difficoltà nel rimuovere l'ago dalla parte anteriore...ne fuoriesce una porzione troppo minuscola...cosa cambierebbe se lo sfilassi da dietro?
la procedura sembra fattibile in questo modo...
Ultima modifica di Falkenburg il 1 agosto 2013, 14:35, modificato 1 volta in totale.
Enrywar67

Re: Pulizia aerografo...

Messaggio da Enrywar67 »

se usi il diluente per pulire l'aerografo ti costa un po' tantino......tamiya e Gunze si possono anche diluire con l'alcool rosa o meglio quello per i dolci....a patto di gestire la velocissima asciugatura.....quindi all'inizio ti consiglio di usare l'apposito diluente poi via via farai tutte le prove del caso.l'ago quando sporco dopo una sessione di verniciatura è consigliabile sfilarlo da davanti cosi' che non trascini residui di vernice nella guarnizione di tenuta.....ovviamente per togliere l'ago da davanti devi prima smontare il gruppo punta (nel tuo aerografo costituito da tre pezzi),poi allentare il blocco posteriore e quindi estrarre l'ago.
I pezzi in questione sono 1-2 e 4.
Il diluente che usi ,tamiya,alcol,acqua+etilico,varia la finitura della vernice:piu' l'asciugatura è veloce e piu' la verniciatura viene opaca e "ruvida"....ecco perche' molti di noi per ottenere superfici lisce e perfette (soprsttutto con i colori opachi e con i trasparenti lucidi) usano in aggiunta all'x20a il retarder.....appunto un ritardante che rallenta l'asciugatura.....In definitiva:diluisci col diluente e pulisci con l'alcool o lo sgrassatore (secondo me meglio il secondo...).....poi quando ti sarai impratichito troverai il tuo metodo preferito,l'importante è non far seccare la vernice nella duse.....ciao. ;)
http://www.kustom-color.it/boutique/ima ... bcn-fm.pdf
Falkenburg
Appena iscritto!
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 agosto 2013, 11:35
Che Genere di Modellista?: Modellista Carri
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Nicola
Località: Messina

Re: Pulizia aerografo...

Messaggio da Falkenburg »

Grazie mille, enrico e piacere di conoscerti. Ho provato davvero a sfilarlo dalla parte anteriore dopo aver smontato il tutto ma evidentemente ci deve essere qualche parte che non ho smontato :P, credo debba essere la numero 4 dello schema che mi hai indicato,
temo di fare errori per cui non appena vedo che è un po' più duro, evito di forzare per non fare danni :)
pomeriggio compro diluente tamiya e sgrassatore o alcool :)! :-oook

devo ultimare il mio primo modello uno jagdtiger tamiya 1:35 :)
Enrywar67

Re: Pulizia aerografo...

Messaggio da Enrywar67 »

...il pezzo n°4 è la duse,la parte piu' delicata insieme all'ago,si smonta con l'apposita chiavina in dotazione.....ricordati anche di allentare il nottolino di sblocco ago nella parte posteriore dopo aver svitato il manico....
Piacere mio....qual'è (se vuoi dircelo) il tuo vero nome???Ciao Enrico.
P.s la duse quando la stringi fallo con estrema delicatezza...... :-asp
Falkenburg
Appena iscritto!
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 agosto 2013, 11:35
Che Genere di Modellista?: Modellista Carri
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Nicola
Località: Messina

Re: Pulizia aerografo...

Messaggio da Falkenburg »

Ok.....grazie mille, certo:Nicola...:)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47669
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pulizia aerografo...

Messaggio da Starfighter84 »

Falkenburg ha scritto:....esiste qualche guida quì sul forum o c'i sono delle linee guida da seguire?
grazie infinite a tutti....
Hai dato un'occhiata a QUESTO? :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Falkenburg
Appena iscritto!
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 agosto 2013, 11:35
Che Genere di Modellista?: Modellista Carri
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Nicola
Località: Messina

Re: Pulizia aerografo...

Messaggio da Falkenburg »

GRAZIE :)
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”