Consiglio su duse/aghi
Moderatore: FreestyleAurelio
- bbcharlie
- Super Extreme User
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 4 giugno 2012, 18:04
- Che Genere di Modellista?: Aerei AMI dal '46 ad oggi
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze & Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Carlo Fantino
- Località: Recklinghausen NRW- Germania
Consiglio su duse/aghi
Ciao a tutti, possiedo un'aerografo Badger 100LG, tanto per capirci il modello con l'ampolla più grande( quello era disponibile e quello ho preso) anche se per uso modellistico sarebbe stato sufficiente il 100G con l'ampolla molto più piccola. Veniamo al punto: di serie l'aerografo monta un set duse/ago di misura media, loro la definiscono appunto "M"... secondo le istruzioni si possono realizzare linee da circa1,55mm a circa38mm di larghezza/diametro. Ho fatto vari tentativi, anche per prendere mano con l'attrezzo, ma nonostante abbia provato varie combinazioni di pressione e distanza minima dal soggetto non sono pienamente soddisfatto del risultato (sarà la mano, sarà l'età...) mi consigliate di acquistare il set duse/ago di misura inferiore? Secondo il manuale, le linee più sottili che se ne potrebbero ottenere hanno lo spessore di un tratto di penna o matita... la spesa sarebbe intorno ai 30€. Che mi dite? Ne vale la pena o per uso modellistico (aerei 1/48) se ne può tranquillamente fare a meno? Grazie a tutti per l'attenzione ed i consigli!
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12498
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Consiglio su duse/aghi
Il problema credo dipenda anche dal tipo di colore con cui hai effettuato le prove. Se hai usato acrilici vinilici è abbastanza difficile mantenere una certa fluidità del colore sull'ago per via della loro facilità di asciugatura.
Magari prova con gli inchiostri che sicuramente darà già dei miglioramenti ma ricorda che con i colori da modellismo la musica cambia.
Provando con la testina "F" associata al suo ago, sicuramente vedrai dei miglioramenti riuscendo ad avere tratti più sottili, però il discorso poi si sposta sempre sul tipo di prodotto che deve essere atomizzato attraverso il puntale che per una duse più stretta si traduce in aumento della diluizione e diminuzione della pressione ma da padrone la fà la finezza del pigmento. Ancora una volta gli acrilici vinilici non sono la strada migliore; meglio prodotti com i Gunze o Tamiya sicuramente più gestibili.
Per curiosità, che tipo di diluizione aria colore hai utilizzato e con quali prodotti hai effettuato queste prove e che "problemi" riscontri? Se riesci prova a postare una foto dei test
Magari prova con gli inchiostri che sicuramente darà già dei miglioramenti ma ricorda che con i colori da modellismo la musica cambia.
Provando con la testina "F" associata al suo ago, sicuramente vedrai dei miglioramenti riuscendo ad avere tratti più sottili, però il discorso poi si sposta sempre sul tipo di prodotto che deve essere atomizzato attraverso il puntale che per una duse più stretta si traduce in aumento della diluizione e diminuzione della pressione ma da padrone la fà la finezza del pigmento. Ancora una volta gli acrilici vinilici non sono la strada migliore; meglio prodotti com i Gunze o Tamiya sicuramente più gestibili.
Per curiosità, che tipo di diluizione aria colore hai utilizzato e con quali prodotti hai effettuato queste prove e che "problemi" riscontri? Se riesci prova a postare una foto dei test

- bbcharlie
- Super Extreme User
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 4 giugno 2012, 18:04
- Che Genere di Modellista?: Aerei AMI dal '46 ad oggi
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze & Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Carlo Fantino
- Località: Recklinghausen NRW- Germania
Re: Consiglio su duse/aghi
Ciao, ho utilizzato sia dei Tamiya che dei Gunze, diluizioni dal 50/50 al 70/30, naturalmente 70 diluente e 30 colore... ho solo notato che pur avvicinandomi fino a quasi toccare il foglio o la superfice, il tratto più sottile che riesco a realizzare è sui 2 mm... lo so che ci siamo quasi, ma dato che il manuale dichiara spessori più sottili volevo capire se sia un problema mio o dell'attrezzo.... è chiaro che con la duse/ago F si scenderebbe fino a disegnare capelli, ma questo ha poi un effettivo utilizzo, o non serve nel nostro ambito?
Re: Consiglio su duse/aghi
......molto dipende dal tipo di camo che dovrai fare....per esempio io con la duse 0,2 oltre a fare macchie,anelli di fumo,serpentelli vari ci faccio anche il pre shading e il post.....a volte la duse fine è un vantaggio perché ti permette di avere maggior controllo della quantita' di vernice e cosa da non sottovalutare sulla quantita' dell'overspray.......Ciao Enrico
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12498
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Consiglio su duse/aghi
Con gli stessi colori, puntale "M", diluizione 70 thinner-20colore-10 retarder e pressione 0,3 atm dovresti riuscire ad ottenere un buon mix per scendere tranquillamente in linee sottili, anche al di sotto dei 2mm. Ovviamente tutto sta nell'avere la giusta sensibilità nell'azionare l'ago. Scarta a priori le diluizioni con frazioni di colore superiore al 35% nella miscela.bbcharlie ha scritto:Ciao, ho utilizzato sia dei Tamiya che dei Gunze, diluizioni dal 50/50 al 70/30, naturalmente 70 diluente e 30 colore... ho solo notato che pur avvicinandomi fino a quasi toccare il foglio o la superfice, il tratto più sottile che riesco a realizzare è sui 2 mm... lo so che ci siamo quasi, ma dato che il manuale dichiara spessori più sottili volevo capire se sia un problema mio o dell'attrezzo.... è chiaro che con la duse/ago F si scenderebbe fino a disegnare capelli, ma questo ha poi un effettivo utilizzo, o non serve nel nostro ambito?
Il puntale "F" è utile ma sulla base di ciò che vuoi ottenere. Io ti direi per esperienza che fà sempre comodo averlo nel cassetto.
La qualità della linea che riesci a spruzzare com'è? Regolare, pulita e leggermente sfumata ai bordi o spezzata, con puntini sui bordi e con piccole macchie all'inizio o alla fine? Da qui, purtroppo, più che suggerirti e fare domande non posso fare.
- bbcharlie
- Super Extreme User
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 4 giugno 2012, 18:04
- Che Genere di Modellista?: Aerei AMI dal '46 ad oggi
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze & Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Carlo Fantino
- Località: Recklinghausen NRW- Germania
Re: Consiglio su duse/aghi
Linea pulita , leggermente sfumata ai bordi, niente gocce o punti ... curo particolarmente la preparazione del colore e la miscelazione con il diluente, azz... il retarder, e dire che ce l'ho davanti agli occhi sul ripiano! Farò sicuramente qualche ulteriore prova utilizzando i tuoi consigli, ed a questo punto credo che seguirò anche il consiglio di tenere il set da 0,2 nel cassetto! Grazie mille per ora, e vi farò sapere come è andata la prova!
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12498
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Consiglio su duse/aghi
E tutto nelle tue mani anzi...nelle dita 
PS: tieni sempre un pennello intriso di alcool vicino a te, così da pulire spesso il residuo secco che si forma in punta ma se utilizzerai il retarder questo fenomeno si attenuerà molto, tutto a vantaggio della fluidità del colore.
Inoltre, se te la senti, prova a lucidare delicatamente la punta dell'ago con uno di quei prodotti per il metallo. Questo favorirà la scorrevolezza del colore sull'ago tenendo duse e needle il più a lungo puliti durante l'utilizzo dell'aeropenna, evitando che il colore secco inspessisca l'ago deteriorando le prestazioni della duse

PS: tieni sempre un pennello intriso di alcool vicino a te, così da pulire spesso il residuo secco che si forma in punta ma se utilizzerai il retarder questo fenomeno si attenuerà molto, tutto a vantaggio della fluidità del colore.
Inoltre, se te la senti, prova a lucidare delicatamente la punta dell'ago con uno di quei prodotti per il metallo. Questo favorirà la scorrevolezza del colore sull'ago tenendo duse e needle il più a lungo puliti durante l'utilizzo dell'aeropenna, evitando che il colore secco inspessisca l'ago deteriorando le prestazioni della duse

- edo1961
- Extreme User
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Edo
- Località: San Giorgio a Cremano (NA)
Re: Consiglio su duse/aghi
Ciao Carlo.
Posseggo anche io il Badger 100LG.
Bell'aerografo, onesto, robusto, ottimo rapporto qualità/prezzo, tenendo anche conto dell'intercambiabilità delle testine e relativi aghi.
La misura equivalente delle varie testine della Badger è la seguente:
Duse F --> 0.26
Duse M --> 0.53
Duse L --> 0.77
La duse L spruzza quasi gli olii direttamente dal tubetto
, e l'ago, più che ago, sembra un chiodo ....
La duse M è piuttosto grandetta, ed almeno io non ci sono mai riuscito a fare linee molto sottil, però spruzza di tutto.
Con la F è un'altra storia, ma devi andare a diluizioni spinte, e tenere come ti hanno già giustamente suggerito il pennellino pronto col diluente adatto alla vernice.
Con smalti, o acrilici a base alcool tipo Tamiya e Gunze non ci son problemi
, ma con i vinilici (Lifecolor, Vallejo) ... 
Posseggo anche io il Badger 100LG.
Bell'aerografo, onesto, robusto, ottimo rapporto qualità/prezzo, tenendo anche conto dell'intercambiabilità delle testine e relativi aghi.
La misura equivalente delle varie testine della Badger è la seguente:
Duse F --> 0.26
Duse M --> 0.53
Duse L --> 0.77
La duse L spruzza quasi gli olii direttamente dal tubetto


La duse M è piuttosto grandetta, ed almeno io non ci sono mai riuscito a fare linee molto sottil, però spruzza di tutto.
Con la F è un'altra storia, ma devi andare a diluizioni spinte, e tenere come ti hanno già giustamente suggerito il pennellino pronto col diluente adatto alla vernice.
Con smalti, o acrilici a base alcool tipo Tamiya e Gunze non ci son problemi


Ciao
Edo
Edo
Re: Consiglio su duse/aghi
Ciao, anch'io ho il tuo stesso aerografo.... anzi, a dire il vero ne ho 2 uguali...
Ma sei sicuro che come dotazione ti danno la M?
Prova a guardare sulla pezzo che si svita sulla punta, dovrebbe esserci scritta una lettera...
Ma sei sicuro che come dotazione ti danno la M?
Prova a guardare sulla pezzo che si svita sulla punta, dovrebbe esserci scritta una lettera...
- bbcharlie
- Super Extreme User
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 4 giugno 2012, 18:04
- Che Genere di Modellista?: Aerei AMI dal '46 ad oggi
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze & Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Carlo Fantino
- Località: Recklinghausen NRW- Germania
Re: Consiglio su duse/aghi
Ciao Matteo, in effetti hai proprio ragione, non ci avevo fatto caso... monta proprio una F! Eh, la vecchiaia.... ho ancora 11/10 in entrambi gli occhi, ma comincio ad avere qualche difficoltà a mettere a fuoco da vicinomatteo44 ha scritto:Ciao, anch'io ho il tuo stesso aerografo.... anzi, a dire il vero ne ho 2 uguali...
Ma sei sicuro che come dotazione ti danno la M?
Prova a guardare sulla pezzo che si svita sulla punta, dovrebbe esserci scritta una lettera...
