[ aerografo ] _ aerografo o irrigatore per prati ?

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

USMC
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 1 marzo 2011, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista "carrarmataro"
Aerografo: si
colori preferiti: TAMYA - Vallejo
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Bergamo

[ aerografo ] _ aerografo o irrigatore per prati ?

Messaggio da USMC »

Ciao, a tutti, ho provato a fare un "cerca" ma preferisco esporvi il mio problema con l'areografo.
Dispongo di una vecchia areopenna a doppia azione con alimentazione ad aspirazione e un compressorino che al massimo arriva a 2 atm...
Recentemente ho voluto riesumare il tutto per sperimentare alcune tecniche. Ho pulito per bene l'areografo, ho verificato che il compressore funzionasse ancora e ho iniziato.
Una volta collegata l'areografo al compressore ho constatato con piacere che l'aria usciva e anche bene, allora ho preparato il colore ed era fluido al punto giusto.
Inserisco il contenitore del colore nell'areografo e inizio... Prima di sperimentare direttamente sul modello ho preso un bel foglio di cartone e volevo riprendere la mano tracciando delle linee verticali,
ma quando ho iniziato: Sorpresa e stupore! Il colore non usciva. Ho provato ad arretrare un po' l'ago ed ecco che esce ma a spruzzi alternati, come se fosse uno dei vecchi irrigatori... (quelli che facevano cik - cik - cik - cik)
Ho pensato di avere fatto danni nel rimontaggio dell'areopenna (dopo avrlo pulito) allora ho provato un areografo "usa e getta" a singola azione con alimentazione sempre ad aspirazione (uno di quelli nei kit da 18 euro preso al Leroy Merlin), ma di questo non ho proprio avuto grazia di veder uscire il colore. Ammetto che è sempre stato un problema quello del colore che esce a tratti. Sono sicuro che non dipende dalla diluizione del colore perchè alla fine, deluso, ho caricato un vasetto di acquaragia per pulire il tutto e anche sol con questa il liquido usciva a tratti. Il problema stà nel compressore, forse la pressione è troppo bassa per un'areopenna ad aspirazione (nel caso dell'areografo "usa e getta" vedevo che il colore tentava di salire verso la penna ma a metà cannuccia si fermava)?
L'areografo è danneggiato? Vi prego... Help me!

P.S. Preciso che Il Kit da 18 euro l'ho preso perchè mi servivano alcuni pezzi (il tubo di collegamento al compressore e i vasetti di vetro con la cannuccia per il colore) e non facevo in tempo a raggiungere il mio negozio di modellismo.
USMC
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 1 marzo 2011, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista "carrarmataro"
Aerografo: si
colori preferiti: TAMYA - Vallejo
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Bergamo

Re: [ aerografo ] _ aerografo o irrigatore per prati ?

Messaggio da USMC »

P.S. Ecco il compressore che utilizzo, l'unica differenza tra il mio modello e quello in foto è che il mio è dotato di manometro posizionato tra l'uscita del compressore e l'ingresso al tubo di raccordo che va all'aerografo.
In rete ho trovato che la condensa potrebbe esser eun problema, è possibile?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: [ aerografo ] _ aerografo o irrigatore per prati ?

Messaggio da seastorm »

Ciao Alessandro,
premesso che ci sono, in questo stesso forum, modellisti anni luce avanti a me, è possibile che la causa del malfunzionamento del tuo aerografo sia da attribuire:

1) danneggiamento dell'ugello;
2) vernice disseccata all'interno dell'aerografo.

A me sono capitate entrambe le ipotesi.
Nel primo caso avevo la duse impercettibilmente criccata (osservata con una lente da orafo) ma tanto bastava per far "sputacchiare l'aerografo". (Ho dovuto sostituirla).

Nel secondo caso, pur avendo pulito bene l'aerografo ho notato che piccoli agglomerati di vernice erano presenti sull'ago e sulla duse.
Ho così proceduto mettendo a bagno le parti metalliche nel "Chante Clair" et volià l'aerografo ha cominciato a funzionare bene.

Sicuramente modellisti più quotati di me sapranno darti un quadro più preciso.
Buona fortuna, ciao, Sergio
Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: [ aerografo ] _ aerografo o irrigatore per prati ?

Messaggio da Madd 22 »

Quoto Sergio sul fatto che una totale pulizia dell'aerografo potrebbe aituarti, nella speranza che non ci siano danni di forma alla duse.

Poi vorrei suggerirti , se non lo avessi ancora fatto di mettere del teflon nella filettatura tra corpo aerografo e corpo ugello.

Ciao

P.S. ma il tuo compressore è a diaframma? ovvero non ha serbatoio dell'aria giusto?
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
USMC
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 1 marzo 2011, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista "carrarmataro"
Aerografo: si
colori preferiti: TAMYA - Vallejo
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Bergamo

Re: [ aerografo ] _ aerografo o irrigatore per prati ?

Messaggio da USMC »

Ciao, innanzitutto grazie mille per i consigli.
In base alle vostre indicazioni, temo che il problema sia proprio l'ugello della duse...
Perchè per essere pulito è lindo e sterile, ho fatto questa operazione proprio per non avere il dubbio che sia dello sporco a creare problemi.
In effetti avevo smesso proprio di utilizzarlo perchè già anni fa avevo riscontrato questo difetto.
Questa sera controllerò immediatamente la duse con il lentino e domani vi saprò dire.
No il compressore ha un minimo di serbatoio, a memoria non saprei dirti la marca e il modello, ho postato una foto.
Quindi secondo voi, il compressore potrebbe anche andare bene?
USMC
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 1 marzo 2011, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista "carrarmataro"
Aerografo: si
colori preferiti: TAMYA - Vallejo
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Bergamo

Re: [ aerografo ] _ aerografo o irrigatore per prati ?

Messaggio da USMC »

P.S. Per teflon intendi quel nastro bianco che usano anche gli idraulici?
Se sì, l'ho messo in qualunque giuntura del compressore, ma sull'aeropenna non ci avevo pensato.
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: [ aerografo ] _ aerografo o irrigatore per prati ?

Messaggio da Madd 22 »

Per quello che ne so io, sono due le cose fondamentali per un compressore da modellismo:
1) Un serbatoio d'aria anche minimo in modo che il flusso sia continuo.
2)Un manometro per regolare la pressione di uscita.

molti aggiungerebbero anche un filtro anticondensa, io non lo uso e non ho mai riscontrato problemi anche usando l'aerografo per altri scopi non modellistici.

Comunque.. si contralla la duse... se danneggiata la devi cambiare per forza, sempre se trovi il ricambio

Ciao

P.S.

si esatto è quello il teflon, provare non fa male a nessuno. se con il teflon sputacchia ancora allora è sicuramente la duse o l'ago :)
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: [ aerografo ] _ aerografo o irrigatore per prati ?

Messaggio da Starfighter84 »

Sul problema di flusso a "tratti" dell'aerografo ti hanno consigliato già benissimo! :-D
USMC ha scritto:Quindi secondo voi, il compressore potrebbe anche andare bene?
No, secondo me no. Il fattore più importante per noi modellisti è la possibilità di poter regolare la pressione in uscita dell'aria... cosa che, purtroppo, il tuo compressorino non ha. Senza regolatore di pressione puoi utilizzare l'aerografo solo come uno "spruzzatore", precludendo i tanti efftti che l'aeropenna offre con verniciature di "fino" realizzate bassa pressione. :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
USMC
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 1 marzo 2011, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista "carrarmataro"
Aerografo: si
colori preferiti: TAMYA - Vallejo
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Bergamo

Re: [ aerografo ] _ aerografo o irrigatore per prati ?

Messaggio da USMC »

Ragazzi buon giorno...
Purtroppo, come temevo, lo sporco centrava ben poco. Ho esaminato la duse per bene con il lentino e ho scoperto che definire danneggiato l'ugello sarebbe stato un eufemismo!
La punta era un "agglomerato" informe di ottone... ... E secondo me anche la punta dello "spillo" non è proprio perfetta.
Quindi sabato partirò alla ricerca del pezzo di ricambio, ma dato che sono quasi sicuro che non lo troverò, sarà la scusa per acquistare un areopenna tutta nuova, magari con alimentazione a caduta che,
da quello che ho capito, è meglio di quella ad aspirazione.
Per ora quindi mi dovrò accontentare di utilizzare ancora il mio vecchio compressorino e rimanderò l'acquisto di un compressore più performante alla prossima occasione.
In effetti speravo che il problema fosse il compressore e quindi ero già in procinto di cambiare quello, (anche perchè in casa, un compressore ha la possibilità di essere sfruttato sicuramente per molti più scopi che un aerografo),
ma a questo punto... Di una cosa però sono contento: il fatto di essermi registrato a questo forum mi ha aiutato a risolvere un problema nel modo giusto, senza andare per tentativi con l'inevitabile bagno economico.
Grazie per i cosigli e l'aiuto e se rieuscieò nell'intento, presto potrete vedere quello che stò creando ora.
Ciao.
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: [ aerografo ] _ aerografo o irrigatore per prati ?

Messaggio da seastorm »

Che dire Alessandro?
Mi dispiace che si tratti di un danneggiamento; a volte la lente d'ingrandimento è impietosa ma di permette di capire qual è la causa del problema...

Fossi in te valuterei la possibilità di prendere un buon compressore (che dura una vita) con la regolazione dell'aria in uscita (Starfighter84-alias-Valerio docet!) e di acquistare un aerografo a doppia azione; sull'acquisto di quest'ultimo potresti risparmiare qualcosa orientandoti verso prodotti cinesi che non sono così male e che ti permettono di accumulare esperienza senza il patema d'animo di rovinare un costoso aerografo che può sicuramente esser preso in considerazione più in là nel tempo.

Il mio non è un consiglio ma una semplice opinione e, naturalmente, ti devi sentir libero di fare la scelta che ti è più congeniale.
A presto, Sergio
Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”