Mimetica AMI anni 70: colori più scuri

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
gmarcat
Frequentatore di MT
Messaggi: 55
Iscritto il: 4 dicembre 2009, 21:07
Che Genere di Modellista?: modellista aereri militari moderni 1/48 specie what if
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Località: ceggia (ve)
Contatta:

Mimetica AMI anni 70: colori più scuri

Messaggio da gmarcat »

Chedo informazioni per realizzare una mimetica AMI anni 70.

I colori degli aerei italiani dell'epoca F-104/G-91 erano i due soliti verde scuro e grigio scuro ma mi ricordo di aver visto sulle riviste italiane decine di foto dove si vedevano i due colori che , forse a causa dell'usura, avevano assunto una tonalità completamente differente: il Verde Scuro era diventato una specie di Verde/Marrone ed il Grigio aveva anche egli cambiato tonalità.

Avete una qualche idea di che colori usare per riprodurre queste tinte "invecchiate"?

(Ammesso che siano davvero esistite queste tinte perchè potrebbe essere stato un effetto di luce delle foto anche se non credo che sia così, però....)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47455
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mimetica AMI anni 70: colori più scuri

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Graziano!

allora, sulle tinte mimetiche dei nostri velivoli negli anni '70 c'e da fare una precisazione. In quegli anni sia il grigio, sia il verde, erano gli stessi utilizzati dalla Luftwaffe tant'è che i colori erano codificati secondo lo standard RAL.
Questo perchè parte dei primi '104 G immessi nell'AMI provenivano direttamente dalla Luftwaffe. Stesso discorso vale anche per i G-91 poichè anche i tedeschi utilizzavano gli R... insomma, per standardizzazione delle tinte anche l'AMI si uniformò ai colori RAL.
Le tinte, come detto, erano leggermente differenti: il grigio tendeva molto di più al bluastro, mente il verde era un pò più scuro di quello utilizzato in seguito, nel secondo periodo operativo della mimetica Standard NATO.

Quindi, che F-104 vuoi realizzare? o meglio... in che anni era usato il tuo esemplare?

In attesa di una risposta posso dirti che, in ogni caso, per simulare l'usura e l'invecchimento è sempre meglio partire dalla tinta di base e desaturarla con del bianco e del grigio chiaro, fino ad ottenere l'effetto voluto. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35334
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Mimetica AMI anni 70: colori più scuri

Messaggio da pitchup »

Ciao
In effetti i "nostri" avevano colori che "viravano" al Khaki per il verde ed il grigio schiariva molto. Molto faceva anche il clima assolato specie per i velivoli basati da Grazzanise in giù. In effetti puoi andare bene ad occhiometro, nel senso: prendi i due colori con Fs preciso e desatura con grigio, bianco (e anche giallo e marrone per il verde)...sempre con foto sottomano però!
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
DanKat
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 novembre 2009, 9:31
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni in 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: Modellisti Aretini
Nome: Daniele
Località: Rieti

Re: Mimetica AMI anni 70: colori più scuri

Messaggio da DanKat »

Quando ho fatto il 104 al grigio ho aggiunto qualche goccia di blù Tamiya X3, 50 parti di grigio e 3 di blù, questa la percentuale che ad occhio mi sembrò accettabile, tu naturalemte vedi il rapporto in base a quello che vuoi ottenere.
Per il verde ho aggiunto una punta di rosso Tamiya X7, più o meno come per il grigio 50/3, ad occhio e croce queste mescolanze mi sono sembrate un buon compromesso.
Poi sono partito dalla mix ed ho via via schiarito usando bianco o grigio come ti ha suggerito Valerio.

Ciao :-oook
Non esiste ne un modo onorevole di uccidere, ne un modo gentile di distruggere. Non c'è nulla di buono nella guerra, eccetto la sua fine.
(A. Lincoln)
Avatar utente
gmarcat
Frequentatore di MT
Messaggi: 55
Iscritto il: 4 dicembre 2009, 21:07
Che Genere di Modellista?: modellista aereri militari moderni 1/48 specie what if
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Località: ceggia (ve)
Contatta:

Re: Mimetica AMI anni 70: colori più scuri

Messaggio da gmarcat »

Preciso che al momento non ho nessun modello in preparazione su cui applicare la mimetica italiana, era solo una domanda preventiva per uso futuro.

Comunque allora i colori cambiavano davvero di tonalità, non era un effetto dovuto alle foto.

Capisco da quel che dite che non ha senso fare prove con tinte differenti, la strada consigliata è la solita: colore originale + varie modifiche allo stesso.

A proposito dei colori RAL: qui in casa ho una mazzetta di campioni colori RAL per uso automobilistico che ho comperato anni fa in un colorificio.

Per le tinte militari RAL esiste una mazzetta colori?
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”