Humbrol enamel thinner sopra acrilici Tamiya

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 187
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Humbrol enamel thinner sopra acrilici Tamiya

Messaggio da sandruz »

Buongiorno a tutti,
ho appena verniciato il telaio di un mezzo con colori acrilici Tamiya (XF1)e volevo creare un leggero effetto ruggine usando dei pigmenti (Ammo medium rust )molto diluiti con “Humbrol enamel thinner”(uso questo diluente perché c’è l’ho a casa e perché una volta applicati i pigmenti :) rimangono fissati sulla superficie senza ulteriori interventi)

oggi ho provato su un pezzo di scarto e sembra che al momento non accada nulla :), ma mi chiedevo:
il diluente “Humbrol enamel thinner”sopra acrilici Tamiya con il tempo può creare problemi di incompatibilità e rovinare la vernice? :-coccio

Può essere più sicuro sigillare gli acrilici Tamiya con il trasparente Tamiya x22 prima di applicare i pigmenti con diluente Humbrol?

In alternativa potrei diluirle i pigmenti con:
-l' apposito "pigment fixer"
-acqua
-diluente per acrilici Tamiya X-20A

se avete avuto già esperienza quale mi consigliereste per applicarli ed avere il fissaggio senza problemi con gli acrilici sottostanti?
grazie in anticipo
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12495
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Humbrol enamel thinner sopra acrilici Tamiya

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Sandro,
continua tranquillamente ad utilizzare il thinner humbrol che hai già usato perché non va ad intaccare i Tamiya a base alcolica.

Evita invece assolutamente l'X-20A che è il thinner dei Tamiya che stai usando e che ti scioglierebbe il colore di fondo.

Meglio applicare i pigmenti su base opaca, quindi eviterei il lucido

Il pigment fixer va applicato solo una volta che l'effetto ottenuto dall'applicazione e modulazione delle polveri ti piace e lo vuoi fissare permanentemente.

Dai uno sguardo a queste discussioni:

viewtopic.php?t=15985&hilit=Dust+effect

viewtopic.php?p=620192#top
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 187
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re: Humbrol enamel thinner sopra acrilici Tamiya

Messaggio da sandruz »

Grazie mille Aurelio,

procedo spedito con la miscela di Humbrol thinner sopra XF-1😀 ,

grazie anche per i link alle discussioni
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”