MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!

XF-1 e Mimetiche

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Antoniomac
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Napoli

XF-1 e Mimetiche

Messaggio da Antoniomac »

Spero che qualcuno mi possa rispondere, questa domanda è rivolta a chi usa il flat black della tamiya (XF-1): Sto tentando di fare delle mimetiche usando questo colore, sono partito con una diluizione di 3 gocce di diluente (+ 1 di retarder) e 4 gocce del suddetto colore ad una pressione di 10 psi. Quando ho steso il colore, ad una distanza ravvicinata, ho notato quelle famose ragnatele tipiche di un colore troppo diluito. Vedendo ciò ho tentato un' altra strada, cioè quella usare la stessa diluizione ma senza il retarder, con questa, ho notato che il colore usciva tutto puntellato. Qualche suggerimento? Grazie
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3342
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: XF-1 e Mimetiche

Messaggio da VorreiVolare »

Buona sera Antonio
Considerando che i 10 PSI corrispondono leggermente meno di 0,7 Atm (quindi come pressione ci siamo) la diluizione è troppo poca: hai provato con un rapporto 7:3 , o 6/1/3 (dil/ret/col) ?
A proposito, potrebbe aiutarti rivedere i topic "problemi con l'aerografo" che avevi aperto ad Aprile e quello precedente "Paint retarder..."
Ciao :wave:
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Antoniomac
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Napoli

Re: XF-1 e Mimetiche

Messaggio da Antoniomac »

VorreiVolare ha scritto: 13 agosto 2024, 21:54 Buona sera Antonio
Considerando che i 10 PSI corrispondono leggermente meno di 0,7 Atm (quindi come pressione ci siamo) la diluizione è troppo poca: hai provato con un rapporto 7:3 , o 6/1/3 (dil/ret/col) ?
A proposito, potrebbe aiutarti rivedere i topic "problemi con l'aerografo" che avevi aperto ad Aprile e quello precedente "Paint retarder..."
Ciao :wave:
Domiziano
Ciao un' altra cosa che ho notato che, a quella pressione, il colore si attacca all'ago. Riesco a fare qualcosina se aumento la pressione a 1,5 bar, ma anche in questo caso, riscontro delle problematiche. Azzardo un' ipotesi: è consigliabile usare un altro tipo di nero che non sia un laquer? Per quanto riguarda quei due post, sono riuscito a trovare il modo giusto di avere una colorazione omogenea (priva di quei cosidetti sbalzi di colore) e priva di quell' effetto "cipria" per intenderci quella sorta di sabbiucola.
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1756
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: XF-1 e Mimetiche

Messaggio da washaki »

Mi sento in grado di dire la mia.
Sono molti i fattori in gioco.
Mi riferisco ad un aerografo di bassa qualità con una duse da 0,3 (praticamente quello che ho sempre usato io... :))
Quando succede quello che hai descritto tu io butto via tutto e ricomincio da capo.
Per prima cosa smonto l'aeropenna e la pulisco in ogni anfratto
Rifaccio poi la miscela aumentando la diluizione (70/30 come ti ha detto Domiziano ... ma anche 80/20 se necessario)
Poi abbasso fino al limite del percepibile la pressione e ricomincio a verniciare spruzzando da LONTANO "per vedere l'effetto che fa"
Se necessario mi avvicino progressivamente finché non noto che la verniciatura si uniforma
Non cerco il risultato alla prima passata ma faccio passate successive molto leggere aspettando l'asciugatura tra una e l'altra.
Così facendo si vede la differenza

Spero di averti aiutato
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3342
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: XF-1 e Mimetiche

Messaggio da VorreiVolare »

Buon pomeriggio Antonio :)
Mi sorgono alcuni dubbi.
- Che diluente usi?
- La miscelazione di colore e diluente nella coppetta la fai prima o dopo metterli nella coppetta?
- Lo XF1 da quanto tempo lo hai?
- Lo hai sempre ben mescolato prima di usarlo?*
- Puoi provare a verificare se ti succede anche con altri colori più freschi ?

*Succede che se il colore puro non si mescola bene nel boccettino, quando si preleva le prime volte si prende la parte più liquida con più diluente, e dopo rimane la parte "pigmentosa" e acrilica molto più densa che si deposita che quindi -se ancora utilizzabile- ha bisogno di aggiunta di maggior diluente.
Tieni sempre conto che è sempre meglio dare più mani leggere o velature

Ciao :wave:
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Antoniomac
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Napoli

Re: XF-1 e Mimetiche

Messaggio da Antoniomac »

washaki ha scritto: 18 agosto 2024, 16:03 Mi sento in grado di dire la mia.
Sono molti i fattori in gioco.
Mi riferisco ad un aerografo di bassa qualità con una duse da 0,3 (praticamente quello che ho sempre usato io... :))
Quando succede quello che hai descritto tu io butto via tutto e ricomincio da capo.
Per prima cosa smonto l'aeropenna e la pulisco in ogni anfratto
Rifaccio poi la miscela aumentando la diluizione (70/30 come ti ha detto Domiziano ... ma anche 80/20 se necessario)
Poi abbasso fino al limite del percepibile la pressione e ricomincio a verniciare spruzzando da LONTANO "per vedere l'effetto che fa"
Se necessario mi avvicino progressivamente finché non noto che la verniciatura si uniforma
Non cerco il risultato alla prima passata ma faccio passate successive molto leggere aspettando l'asciugatura tra una e l'altra.
Così facendo si vede la differenza

Spero di averti aiutato
Ciao
Ciao grazie per la risposta, vorrei fare una precisazione: attualmente sto tentando di fare delle mimetiche complesse (l'ho dimenticato di inserirlo nel titolo del post) a mano senza l'ausilio delle masking tape poichè il nastro non ti consente di fare certe forme (ho tentato ma le prove sono state alquanto deludenti); qualche tempo fa feci un elicottero con delle mimetiche (tramite le masking tape) ma, come ripeto, l'effetto non era quello che desideravo. Gran parte di quello che hai scritto l'ho fatto, tranne quello di spruzzare da lontano poichè il mio obiettivo è quello di cercare di spruzzare da vicino cercando seguire i contorni del colore adiacente. Ecco cosa accade:
1)Con una diluizione di 70 (lacquer thinner [tappo giallo])/30 (XF-1 oppure X-1) ad una pressione di 0,6 bar il colore esce, ad una distanza di 5/6 cm, solo tirando tutto indietro il trigger.
2)Con la stessa diluizione ma con una pressione di 1 bar e ad una distanza ravvicinata, il colore esce (senza tirando tutto il trigger ma sta perpendicolare con l'attacco del tubo) ma con dei residui sui contorni di una striscia, inoltre dopo 2 successive strisce (simile alla prima), il colore esce acquoso e solo tirando indietro tutto il trigger.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47588
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: XF-1 e Mimetiche

Messaggio da Starfighter84 »

Usa il Patafix per questo genere di lavori... per andare a mano libera devi avere una sensibilità estrema e, comunque, difficilmente la sfumatura rispetta l'effetto scala.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1756
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: XF-1 e Mimetiche

Messaggio da washaki »

Antoniomac ha scritto: 19 agosto 2024, 15:30
washaki ha scritto: 18 agosto 2024, 16:03 Mi sento in grado di dire la mia.
Sono molti i fattori in gioco.
Mi riferisco ad un aerografo di bassa qualità con una duse da 0,3 (praticamente quello che ho sempre usato io... :))
Quando succede quello che hai descritto tu io butto via tutto e ricomincio da capo.
Per prima cosa smonto l'aeropenna e la pulisco in ogni anfratto
Rifaccio poi la miscela aumentando la diluizione (70/30 come ti ha detto Domiziano ... ma anche 80/20 se necessario)
Poi abbasso fino al limite del percepibile la pressione e ricomincio a verniciare spruzzando da LONTANO "per vedere l'effetto che fa"
Se necessario mi avvicino progressivamente finché non noto che la verniciatura si uniforma
Non cerco il risultato alla prima passata ma faccio passate successive molto leggere aspettando l'asciugatura tra una e l'altra.
Così facendo si vede la differenza

Spero di averti aiutato
Ciao
Ciao grazie per la risposta, vorrei fare una precisazione: attualmente sto tentando di fare delle mimetiche complesse (l'ho dimenticato di inserirlo nel titolo del post) a mano senza l'ausilio delle masking tape poichè il nastro non ti consente di fare certe forme (ho tentato ma le prove sono state alquanto deludenti); qualche tempo fa feci un elicottero con delle mimetiche (tramite le masking tape) ma, come ripeto, l'effetto non era quello che desideravo. Gran parte di quello che hai scritto l'ho fatto, tranne quello di spruzzare da lontano poichè il mio obiettivo è quello di cercare di spruzzare da vicino cercando seguire i contorni del colore adiacente. Ecco cosa accade:
1)Con una diluizione di 70 (lacquer thinner [tappo giallo])/30 (XF-1 oppure X-1) ad una pressione di 0,6 bar il colore esce, ad una distanza di 5/6 cm, solo tirando tutto indietro il trigger.
2)Con la stessa diluizione ma con una pressione di 1 bar e ad una distanza ravvicinata, il colore esce (senza tirando tutto il trigger ma sta perpendicolare con l'attacco del tubo) ma con dei residui sui contorni di una striscia, inoltre dopo 2 successive strisce (simile alla prima), il colore esce acquoso e solo tirando indietro tutto il trigger.
Precisazione doverosa. Non avevo capito che volevi disegnare righe molto fini.
A questo punto penso che la qualità dell'aeropenna e del compressore cominciano a diventare abbastanza fondamentali.
Qui non mi sento più in grado di darti consigli. Devi affidarti a gente come quello che ha scritto prima di me. Ascolta i suoi consigli e vedrai che va tutto a posto
Buon divertimento
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Antoniomac
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Napoli

Re: XF-1 e Mimetiche

Messaggio da Antoniomac »

Starfighter84 ha scritto: 19 agosto 2024, 15:40 Usa il Patafix per questo genere di lavori... per andare a mano libera devi avere una sensibilità estrema e, comunque, difficilmente la sfumatura rispetta l'effetto scala.




Ciao grazie per la dritta, dalla foto si vede che ho pasticciato un poco (ripeto è solo 1a prova), infatti si vede un' area coperta interamente di masking tape che non appoggia sulla superficie che era stata appena aereografata con il nero, quindi i nastri sono sospesi a mezz'aria.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”