Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D
Moderatore: Madd 22
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D
Nei mercatini della pulci, ho un po le mani bucate, e un giorno ho trovato buttati in una scatola di scarpe vari modelli in 1/72 di caccia della 2gm, gia assemblati e dipinti da una pazzo con colori spessi 3 dita e decal messe proprio dove non dovevano essere. Al presso di 2€ l'uno comprai uno Zero, un 109 g.10, un blohm und voss 141 e infine uno spitfire mkvb.
Mi prenderete per pazzo, ma lasciarli li uno sopra l'altro mi faceva piangere il cuore.
Iniziai con lo Spit e dopo averlo sverciato e smontato tutto, iniziai con la costruzione degli interni aggiustandomi come potevo. Decisi di badare al risparmio senza comprare interni in resina, o quantaltro. Anche perche provando a secco i 2 gusci, molte cose che ho creato non si vedono.
Mi prenderete per pazzo, ma lasciarli li uno sopra l'altro mi faceva piangere il cuore.
Iniziai con lo Spit e dopo averlo sverciato e smontato tutto, iniziai con la costruzione degli interni aggiustandomi come potevo. Decisi di badare al risparmio senza comprare interni in resina, o quantaltro. Anche perche provando a secco i 2 gusci, molte cose che ho creato non si vedono.
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D
Successivamente o ricomposto il modello,poi stuccato e carteggiato.
Ho riprodotto le centine nel vano carrello, che sulla plastica originale erano assenti. aggiungendogli un tubo. La mia idea è quella di aggiustare questo velivolo da quasi da buttare a qualcosa di recuperato. Ho deciso di proseguire con la colorazione del asso polacco Zumbach. ho trovato delle vecchie decal della raf. e una con un papero. anche se non e proprio la stessa cerchero di modificarla per renderla piu simile possibile. Domani mattina comprero gli humbrol 163,106,126 per la colorazione ad aerografo, chiedo se i colori sono quelli giusti, confido in Gabriele.
Ho riprodotto le centine nel vano carrello, che sulla plastica originale erano assenti. aggiungendogli un tubo. La mia idea è quella di aggiustare questo velivolo da quasi da buttare a qualcosa di recuperato. Ho deciso di proseguire con la colorazione del asso polacco Zumbach. ho trovato delle vecchie decal della raf. e una con un papero. anche se non e proprio la stessa cerchero di modificarla per renderla piu simile possibile. Domani mattina comprero gli humbrol 163,106,126 per la colorazione ad aerografo, chiedo se i colori sono quelli giusti, confido in Gabriele.
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D
ciao.,
l'asso polacco,non e' nient'altro che il soggetto del vecchio Mkv airfix 1/72,verificherei bene che abbia anche volato sugli MKIX,con gli stessi codici e stemma,un dettaglio banale sull'interno,hai incollato il sedile al pavimento,in realta' il pavimento non esisteva!,gli spit avevano il sedile appeso alla paratia posteriore,con sotto una struttura tubolare,tipo Corsair 1a maniera.
Bella comunque l'idea di recuperare una "vecchia gloria",e vedo con piacere che ci "stai dando dentro",per i colori humbrol,non ci farei una scommessa sulla loro fedelta'la mimetica classica inglese e' Ocean gray/dark green,sopra,e medium sea gray sotto.
Allora,H106:okay per l'ocean gray,h126:ci puo' stare,H163;meglio l'H116.
marco
l'asso polacco,non e' nient'altro che il soggetto del vecchio Mkv airfix 1/72,verificherei bene che abbia anche volato sugli MKIX,con gli stessi codici e stemma,un dettaglio banale sull'interno,hai incollato il sedile al pavimento,in realta' il pavimento non esisteva!,gli spit avevano il sedile appeso alla paratia posteriore,con sotto una struttura tubolare,tipo Corsair 1a maniera.
Bella comunque l'idea di recuperare una "vecchia gloria",e vedo con piacere che ci "stai dando dentro",per i colori humbrol,non ci farei una scommessa sulla loro fedelta'la mimetica classica inglese e' Ocean gray/dark green,sopra,e medium sea gray sotto.
Allora,H106:okay per l'ocean gray,h126:ci puo' stare,H163;meglio l'H116.
marco
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47467
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D
Mi fa piacere vedere questi "recuperi" perchè una cosa del genere difficilmente la farei io... secondo me non ne vale la pena, a meno che non sia un kit raro ed introvabile.
Il cockpit è un pò approssimativo, ma il motivo ce l'hai spiegato... buon lavoro!
Il cockpit è un pò approssimativo, ma il motivo ce l'hai spiegato... buon lavoro!

- st0rm
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
- scratch builder: si
Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D
Complimeti per il lavoro che stai facendo, sembra quasi di vedere un wip da scatola nuova.
Deve essere stata dura carteggiare un modello in 72 senza rovinarlo, sei stato proprio bravo!
Deve essere stata dura carteggiare un modello in 72 senza rovinarlo, sei stato proprio bravo!

- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D
ciao,
ho chiesto "lumi"all'amico mantovano,mega appassionato ed esperto di spit,sembra che l'asso polacco citato,fu' abbattuto su un MKVe ti conviene fare ricerche storiche se ha proseguito a volare anche sugli MKIX,o sia finito prigioniero,basta che guardi su google con il suo nome,l'MKIX entro' in servizio nel 1942.
marco
ho chiesto "lumi"all'amico mantovano,mega appassionato ed esperto di spit,sembra che l'asso polacco citato,fu' abbattuto su un MKVe ti conviene fare ricerche storiche se ha proseguito a volare anche sugli MKIX,o sia finito prigioniero,basta che guardi su google con il suo nome,l'MKIX entro' in servizio nel 1942.
marco
-
- L'eletto
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D
Secondo me è un gran lavoro..
per favore,come hai fatto a sverniciarlo e a staccare i vari pezzi del modello???che hai utilizzato???
mi piacerebbe saperlo perkè ho qualke aereo ke vorrei riprendere..


mi piacerebbe saperlo perkè ho qualke aereo ke vorrei riprendere..

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35352
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D
Ciao
Bel lavoro...io non ne sarei mai capace, anzi piuttosto che rifare un modello restaurandolo lo butto/regalo e ne faccio uno nuovo.
saluti
Massimo da Livorno
Bel lavoro...io non ne sarei mai capace, anzi piuttosto che rifare un modello restaurandolo lo butto/regalo e ne faccio uno nuovo.

saluti
Massimo da Livorno
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D
Tornato da diano marina, dove cè un negozio dove vendono parecchi modelli italiani abbastanza rari.
Spitfire: grazie delle info sei sempre molto preciso, ora controllo avrebbe duvuto volare pure sul Vb,
Storm e rob_zone: grazie mille...effettivamente come diche starfighter i modelli sono reperibili ovunque, e non ne vale la pena, ma il bello x me e proprio quello di restaurarli e portarli a nuovo, un po come facevano i nostri meccanici. Be poi ora finito di verniciare lo spit e l' sm.73 inizio un modello nuovo. Tra l'altro dovrei aerografarlo oggi, sempre se non mi addormento prima. Cmq per sverniciarlo ho usato il classico solvente per unghie della mamma, spregando con il cotone, e non altro, facendo attenzione a non spingere molto perche altrimenti elimino le panellature. Bhe ammetto che e un po faticoso e palloso, per fare prima, taglia un fondo di bottoglia dell acqua, versaci il solvente e l'acetone, entra nella vernice e favorisce lo staccamento. Poi la colla dei modelli era vecchia quindi facilmente staccabile, magari alcuni pezzi li rompi, ma con stucco e colla aggiusti tutto. Grazie ancora...
pitchup: nooooo se devi buttare dei modelli dalli a me... ahahah
Spitfire: grazie delle info sei sempre molto preciso, ora controllo avrebbe duvuto volare pure sul Vb,
Storm e rob_zone: grazie mille...effettivamente come diche starfighter i modelli sono reperibili ovunque, e non ne vale la pena, ma il bello x me e proprio quello di restaurarli e portarli a nuovo, un po come facevano i nostri meccanici. Be poi ora finito di verniciare lo spit e l' sm.73 inizio un modello nuovo. Tra l'altro dovrei aerografarlo oggi, sempre se non mi addormento prima. Cmq per sverniciarlo ho usato il classico solvente per unghie della mamma, spregando con il cotone, e non altro, facendo attenzione a non spingere molto perche altrimenti elimino le panellature. Bhe ammetto che e un po faticoso e palloso, per fare prima, taglia un fondo di bottoglia dell acqua, versaci il solvente e l'acetone, entra nella vernice e favorisce lo staccamento. Poi la colla dei modelli era vecchia quindi facilmente staccabile, magari alcuni pezzi li rompi, ma con stucco e colla aggiusti tutto. Grazie ancora...
pitchup: nooooo se devi buttare dei modelli dalli a me... ahahah
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D
ciao,
sull'MKVb ha volato di sicuro,e' il soggetto del kit airfix 1/72,ed esiste una foto a colori dello stesso aereo,abbastanza conosciuta,per sverniciare,va' bene anche l'olio dei freni.
marco
sull'MKVb ha volato di sicuro,e' il soggetto del kit airfix 1/72,ed esiste una foto a colori dello stesso aereo,abbastanza conosciuta,per sverniciare,va' bene anche l'olio dei freni.
marco