Salve a tutti! Questo Spit era stato iniziato nel 2011 e dopo tantissimo tempo è stato un miracolo averlo finito senza troppi danni... Lo specchietto retrovisore ad esempio, disperso, così come l'asta dell'antenna che, tuttavia ho ricostruito ex novo ottenendo anche qualcosa di migliore dell'originale per forma e spessore. Il modello della Italeri secondo me non è così male come letto in giro, eccezion fatta per i trasparenti: mi hanno veramente fatto dannare perché è stato come la faccenda della coperta corta, se la tiro per coprire il volto si scoprono i piedi insomma, disallineamento fra parabrezza e tettuccio scorrevole a cui ho dovuto ovviare con un po' di stucco e compromessi, risultato non è il massimo ma tant'è. Le decals belle ma un pochino spesse, mal si adeguano alle pannellature nonostante le pressioni esercitate, peccato. La camo desertica riproduce un velivolo basato a Takali, Malta, 1942, una mimetizzazione che amo e che finalmente ho potuto inserire in mezzo alla mia collezione! A breve altri due modelli prossimi a finire sempre datati 2011...
Ciao
Sicuramente tra le versioni dello Spit che apprezzo di meno per via di quel radiatore dalla forma grottesca capace di rendere brutta qualsiasi cosa!!!
E' chiaro poi che l'ala dello Spit è una scienza esatta che fa sempre discutere i modellisti fin dall' uscita sul mercato del primo kit dello Spit.
Lo Spittino Italeri alla fin fine, pannello più pannello meno, il suo lavoro lo fa e secondo me hai steso bene anche i colori, bravo!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Concordo in pieno e sottoscrivo quanto detto da massimo. Aggiungo che meriti un premio solo per il fatto di aver tenuto sul tavolo per un decennio un modello senza cestinarlo ...... roba da primato!!!
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Cox-One ha scritto: ↑22 giugno 2023, 18:10
Concordo in pieno e sottoscrivo quanto detto da massimo. Aggiungo che meriti un premio solo per il fatto di aver tenuto sul tavolo per un decennio un modello senza cestinarlo ...... roba da primato!!!
Sul tavolo no, ma dentro una scatola in cantina si! In 10 anni sono accadute cose dure per un modellista: due traslochi e la perdita dello status di celibe... Chiaro no? Lo Spit è sopravvissuto a sbattimenti killer e soprattutto non si sono perse le stampate con i pezzi residui, miracolo! Solo l'antenna rotta e il retrovisore "missed in action" direi è andata bene. Ah, dentro la scatola vi sono mezzi pronti pure i due compagni di sventura: un bel SM 79 bis della RSI e un altro Stuka in camo desert... A brevissimo mostrero' anche loro...
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Dello Spit Italeri ho sempre notato le forme sbagliatissime del parabrezza che, di conseguenza, falsano tutti i trasparenti... è un kit datato che oramai ha fatto il suo tempo.
Con cosa hai fatto i lavaggi Arnaldo?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑23 giugno 2023, 10:12
Dello Spit Italeri ho sempre notato le forme sbagliatissime del parabrezza che, di conseguenza, falsano tutti i trasparenti... è un kit datato che oramai ha fatto il suo tempo.
Con cosa hai fatto i lavaggi Arnaldo?
Colori a tempera! Un nero schiarito un po' col bianco. Per le superfici sotto invece ho ripassato le pannellature con una matita a micromina a cui ho rifatto la punta a scalpello tramite cartavetrata fine.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑23 giugno 2023, 11:07
Perchè non provi i colori ad olio?
Colori ad olio... La mia paura è costituita dal fatto di non sapere se le inevitabili sbavature siano poi ripulibili senza che queste macchino il colore sottostante! Momenti prolungati di panico li ho avuti anche con questi a tempera che, una volta asciutti non ne volevano sapere di andarsene con il panno imbevuto di acqua... Addirittura forzando la mano iniziava anche andare via il Middle Stone di sottofondo!!! Lo Spit è stato un banco di prova da cui partire e una volta sperimentato un po' di soluzioni vorrei anche applicarle nei limiti del possibile anche sugli altri modelli già terminati: mai contento, sempre alla ricerca di step evolutivi superiori!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
il fondo deve essere lucido e omogeneo, ma questo vale per tutti i tipi di lavaggio che applichi (olio, tempera, enamel)... se ci sono asperità o rugosità il pigmento verrà assorbito creando delle macchie.
Quanto lucidi i modelli? e come?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)