Dubbio colori
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Extreme User
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
- Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Napoli
Dubbio colori
Ciao a tutti, per quale motivo quando stendo dei colori (utilizzo gli acrilici tamiya) il risultato finale risulta granuloso? (non posto delle foto poichè non ho uno smartphone potente), E' dovuto dal primer tamiya in bomboletta? (stendo il primer in maniera molto velata senza un ulteriore passaggio).
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: Dubbio colori
Ciao
piu' info aiuteranno altri utenti a consigliarti.
Oltre al primer come li dai gli acrilici tamiya ad areografo o bomboletta?
Se areografo quanta pressione,diluizione usi?
Usi o no in caso il retarder?
piu' info aiuteranno altri utenti a consigliarti.
Oltre al primer come li dai gli acrilici tamiya ad areografo o bomboletta?
Se areografo quanta pressione,diluizione usi?
Usi o no in caso il retarder?
-
- Extreme User
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
- Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Napoli
Re: Dubbio colori
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Dubbio colori
non capisco la tua percentuale di diluizione che usi... in ogni caso io mi regolo così: 7 gocce di diluente e 3 di colore. Passata leggera e senza insistere troppo sullo stesso punto altrimenti fai la chiazza che poi asciugandosi fa spessore.Meglio dare piu' passate lasciando asciugare che cercare di coprire tutto in una volta, specie con colori chiari. Come pressione vado su un 0.8 percio' direi che ci sei.
Il retarder serve aumentare il tempo di asciugatura del colore. In questo modo eviti che arrivi già "secca" sul pezzo ( ma a basse pressioni non dovresti avere problemi) e il colore ha piu' tempo per distendersi e evitare la buccia di arancia
Il retarder serve aumentare il tempo di asciugatura del colore. In questo modo eviti che arrivi già "secca" sul pezzo ( ma a basse pressioni non dovresti avere problemi) e il colore ha piu' tempo per distendersi e evitare la buccia di arancia
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












-
- Extreme User
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
- Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Napoli
Re: Dubbio colori
Ciao se non ricordo male la percentuale di colore e diluente me l'hanno consigliato in questo forum, il retarder deve essere mischiato insieme al colore e al diluente? E quante gocce?nannolo ha scritto: ↑29 maggio 2021, 19:39 non capisco la tua percentuale di diluizione che usi... in ogni caso io mi regolo così: 7 gocce di diluente e 3 di colore. Passata leggera e senza insistere troppo sullo stesso punto altrimenti fai la chiazza che poi asciugandosi fa spessore.Meglio dare piu' passate lasciando asciugare che cercare di coprire tutto in una volta, specie con colori chiari. Come pressione vado su un 0.8 percio' direi che ci sei.
Il retarder serve aumentare il tempo di asciugatura del colore. In questo modo eviti che arrivi già "secca" sul pezzo ( ma a basse pressioni non dovresti avere problemi) e il colore ha piu' tempo per distendersi e evitare la buccia di arancia
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Dubbio colori
Aggiusta la diluizione come ti ha suggerito Andrea perchè da come scrivi, stai diluendo a poco più del 50% i colori tamiya.
Se la base della proporzione a cui fai riferimento è 100, la somma dei valori di thinner e colore non dovrebbero eccedere oltre 100.
La pressione non dovresti andare oltre le 0.7 bar e come thinner usa il lacquer thinner tamiya o il leveling thinner sia per Gunze che tamiya.
Vorrei però vedere delle foto della superfice dove lamenti i problemi del post di apertura per capire se non esiste già una componente "anomala" iniziale dovuta alla finitura del primer.
In ogni caso con una corretta diluizione dei colori dovresti ottenere miglioramenti
Se la base della proporzione a cui fai riferimento è 100, la somma dei valori di thinner e colore non dovrebbero eccedere oltre 100.
La pressione non dovresti andare oltre le 0.7 bar e come thinner usa il lacquer thinner tamiya o il leveling thinner sia per Gunze che tamiya.
Vorrei però vedere delle foto della superfice dove lamenti i problemi del post di apertura per capire se non esiste già una componente "anomala" iniziale dovuta alla finitura del primer.
In ogni caso con una corretta diluizione dei colori dovresti ottenere miglioramenti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47480
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Dubbio colori
Come dicono gli altri, la base su cui il colore arriva dovrebbe essere già liscia ed omogenea a prescindere... altrimenti, oltre alla diluizione scarsa, c'è anche il problema del primer che peggiora la finitura della vernice finale.
-
- Extreme User
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
- Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Napoli
Re: Dubbio colori
Ciao quindi intendi dire che dovrei diminuire le gocce di diluente? (es: 6 di diluente e 4 di colore?) ; inoltre non utilizzo un aereografo con la guarnizione in teflon. Per quanto riguarda il primer in effetti uso la bomboletta e, in pratica, faccio una passata molto leggera poichè ho notato, che se vado pesante alcuni particolari non risaltano.FreestyleAurelio ha scritto: ↑29 maggio 2021, 22:42 Aggiusta la diluizione come ti ha suggerito Andrea perchè da come scrivi, stai diluendo a poco più del 50% i colori tamiya.
Se la base della proporzione a cui fai riferimento è 100, la somma dei valori di thinner e colore non dovrebbero eccedere oltre 100.
La pressione non dovresti andare oltre le 0.7 bar e come thinner usa il lacquer thinner tamiya o il leveling thinner sia per Gunze che tamiya.
Vorrei però vedere delle foto della superfice dove lamenti i problemi del post di apertura per capire se non esiste già una componente "anomala" iniziale dovuta alla finitura del primer.
In ogni caso con una corretta diluizione dei colori dovresti ottenere miglioramenti
-
- Extreme User
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
- Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Napoli
Re: Dubbio colori
Ciao quindi mi consigli di levigare con la carta vetro?Starfighter84 ha scritto: ↑30 maggio 2021, 11:11 Come dicono gli altri, la base su cui il colore arriva dovrebbe essere già liscia ed omogenea a prescindere... altrimenti, oltre alla diluizione scarsa, c'è anche il problema del primer che peggiora la finitura della vernice finale.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Dubbio colori
Ciao Antonio,
personalmente preferisco di lasciare da parte i primer a bomboletta e passare anche quello con l'aerografo. Ci sono molti validi prodotti a cominciare dai Mr Surfacer. Una vota stesi e asciugati questi primer possono essere lisciati con abrasiva bagnata di grana superiore a 2000 e/o pasta abrasiva.
La diluizione media 70% solvente + 30% colore ben si adatta alla maggior parte degli acrilici non vinilici insieme ad una pressione di esercizio che oscilla da 0,4 a 0,8 bar, a seconda dei casi. Il paint retarder accresce la propria utilità se come diluente si utilizza alcol isopropilico (assolutamente da evitare l'etilico con il retarder) e/o la temperatura dell'ambiente in cui si aerografa ha valori, orientativamente, superiori a 28-30°C.
microciccio
personalmente preferisco di lasciare da parte i primer a bomboletta e passare anche quello con l'aerografo. Ci sono molti validi prodotti a cominciare dai Mr Surfacer. Una vota stesi e asciugati questi primer possono essere lisciati con abrasiva bagnata di grana superiore a 2000 e/o pasta abrasiva.
La diluizione media 70% solvente + 30% colore ben si adatta alla maggior parte degli acrilici non vinilici insieme ad una pressione di esercizio che oscilla da 0,4 a 0,8 bar, a seconda dei casi. Il paint retarder accresce la propria utilità se come diluente si utilizza alcol isopropilico (assolutamente da evitare l'etilico con il retarder) e/o la temperatura dell'ambiente in cui si aerografa ha valori, orientativamente, superiori a 28-30°C.
microciccio