Problema colore

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Antoniomac
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Napoli

Problema colore

Messaggio da Antoniomac »

Ciao a tutti per quale motivo riscontro questi problemi? (vedere foto)
Una settimana fa ho dovuto sostituire la duse poichè si era spezzata la vite, inoltre sto notando attualmente che quando verso il colore nel boccettino dell'aerogrfo, il colore si solidifica (attualmente sto usando, purtroppo, i colori vallejo).

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Problema colore

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Antonio,
diluisci di più di quello che stai facendo attualmente e del quale ti chiedo che percentuale di diluizione stai adottando e a che pressione spruzzi?
Usa i colori Tamiya, Gunze, Hataka Orange lacquer, Mr.Paint lacquer per applicazioni ad aeropenna ma non i vallejo o gli acrilici vinilici di qualunque gamma e marca.
Spruzza con duse da 0.3.
Diluizione base 70-80% thinner e 30-20% colore. Pressione 0.5-0.7 bar
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Problema colore

Messaggio da Cox-One »

Se prendo per buono quel 7/3 ovvero 70% di diluente mi sembra buona .... anche se puoi alzare a 80%, dipende anche da quanto è denso il colore.
Mi sembra di vedere, oltre a una irregolare erogazione del colore, anche sputacchi di colore, segno di accumulo sull'ugello.
Controlla anche la correttezza dell'avvitatura della duse. La sua avvitatura, o meno, la avvicina o allontana l'uscita del colore rispetto al foro dell'ugello.
Ricordo che quando comprai il primo aerografo, il venditore mi disse "meno la tocchi e meglio è" .... oggi so che quello era un consiglio per un ragazzo di 16 anni, e che basta fare varie prove per trovare la giusta posizione.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Antoniomac
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Napoli

Re: Problema colore

Messaggio da Antoniomac »

FreestyleAurelio ha scritto: 31 maggio 2020, 14:31 Ciao Antonio,
diluisci di più di quello che stai facendo attualmente e del quale ti chiedo che percentuale di diluizione stai adottando e a che pressione spruzzi?
Usa i colori Tamiya, Gunze, Hataka Orange lacquer, Mr.Paint lacquer per applicazioni ad aeropenna ma non i vallejo o gli acrilici vinilici di qualunque gamma e marca.
Spruzza con duse da 0.3.
Diluizione base 70-80% thinner e 30-20% colore. Pressione 0.5-0.7 bar
Attualmente faccio così 7 gocce di diluente e 3 gocce di colore (ho tentanto in vari modi di utilizzare il contagocce ma è stato inutile) con una duse di 0.3 e una pressione di 1
Antoniomac
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Napoli

Re: Problema colore

Messaggio da Antoniomac »

Cox-One ha scritto: 31 maggio 2020, 15:22 Se prendo per buono quel 7/3 ovvero 70% di diluente mi sembra buona .... anche se puoi alzare a 80%, dipende anche da quanto è denso il colore.
Mi sembra di vedere, oltre a una irregolare erogazione del colore, anche sputacchi di colore, segno di accumulo sull'ugello.
Controlla anche la correttezza dell'avvitatura della duse. La sua avvitatura, o meno, la avvicina o allontana l'uscita del colore rispetto al foro dell'ugello.
Ricordo che quando comprai il primo aerografo, il venditore mi disse "meno la tocchi e meglio è" .... oggi so che quello era un consiglio per un ragazzo di 16 anni, e che basta fare varie prove per trovare la giusta posizione.
Quindi non dovrei forzare ad avvitare ed a svitare la duse? Giusto? Come mi comporto quando devo pulire in maniera approfondita l'aerografo?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema colore

Messaggio da Starfighter84 »

Non bisogna avere paura di smontare la duse... anzi. È pur sempre un pezzo di acciaio... non è burro.
Certo non va forzata.... a volte basta anche solo stringerla a mano. Se usi la chiavetta, appena senti che la duse è arrivata a battuta (quindi devi fare forza) fermati...è già serrata.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Problema colore

Messaggio da FreestyleAurelio »

Antoniomac ha scritto: 31 maggio 2020, 19:57
FreestyleAurelio ha scritto: 31 maggio 2020, 14:31 Ciao Antonio,
diluisci di più di quello che stai facendo attualmente e del quale ti chiedo che percentuale di diluizione stai adottando e a che pressione spruzzi?
Usa i colori Tamiya, Gunze, Hataka Orange lacquer, Mr.Paint lacquer per applicazioni ad aeropenna ma non i vallejo o gli acrilici vinilici di qualunque gamma e marca.
Spruzza con duse da 0.3.
Diluizione base 70-80% thinner e 30-20% colore. Pressione 0.5-0.7 bar
Attualmente faccio così 7 gocce di diluente e 3 gocce di colore (ho tentanto in vari modi di utilizzare il contagocce ma è stato inutile) con una duse di 0.3 e una pressione di 1

I vinilici sono per i pennelli...al di là delle tante inesattezze che potresti trovar riportate su youtube e sui vari gruppi modellistici FB.
Passando a Tamiya, Gunze risolvi il 90% dei problemi che stai incontrando ora, fidati.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema colore

Messaggio da Starfighter84 »

Quotando il pensiero di Aurelio... ti chiedo: stai usando i Vallejo classici o Air?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Problema colore

Messaggio da Cox-One »

Starfighter84 ha scritto: 31 maggio 2020, 20:47 Non bisogna avere paura di smontare la duse... anzi. È pur sempre un pezzo di acciaio... non è burro.
Certo non va forzata.... a volte basta anche solo stringerla a mano. Se usi la chiavetta, appena senti che la duse è arrivata a battuta (quindi devi fare forza) fermati...è già serrata.
..... Si, è vero, difatti era un consiglio per un ragazzo di 16 anni ;-) e si riferiva a una spitfire silver della ACM con Duse in rame e berilio (se non ricordo male) .....
.... quelle in acciaio sono ovviamente meno sensibili alle forzature.

Segui tranquillamente quel che dice Aurelio che ha molta esperienza in fatto di aerografo :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”