Tamiya X-2, grumi con nitro

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Tamiya X-2, grumi con nitro

Messaggio da Master Villain »

Salve a tutti,
oggi stavo usando il bianco lucido tamiya (e già a me da sui nervi solo il pensiero di dare il bianco perchè è il colore più antipatico che abbia mai provato) e quando lo sono andato a diluire con il diluente nitro, ha iniziato a formare tanti piccoli grumi. Totalmente inutilizzabile ad aerografo... :evil: Ho usato allora il bianco opaco ed è andato benone, se solo non seccasse in punta ogni 10 secondi ma va beh... :evil:
Poi preso dalla curiosità ho provato a diluire il bianco lucido con l'alcol etilico a 90 gradi, questo è il risulato: a sinistra X-2 e nitro con i grumi, a destra X-2 ed alcol che sembra ben mescolato.



Sono curioso di sapere se a qualcuno di voi è successa una cosa simile. Probabilmente è la boccetta fallata/andata a male, ma perchè con la nitro fa cosìe con l'alcol no?
Al prossimo ordine compro il surfacer bianco... Voi come riuscite a gestire la stesura dei bianchi tamiya e gunze senza rompere qualcosa?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Tamiya X-2, grumi con nitro

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ho il bianco lucido tamiya e devo dire che non mi ha mai dato problemi.
Per sicurezza ci mostri la boccettina in tuo possesso?
Hai mai aggiunto dentro il barattolino di colore del diluente in passato?
Per quello opaco, con cosa lo hai diluito,a che percentuali e a che pressione lo hai spruzzato?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya X-2, grumi con nitro

Messaggio da Starfighter84 »

Mai avuto problemi, nè con l'opaco nè col lucido... la nitro diluisce benissimo. Inoltre l'opaco non secca mai in punta... anzi!
Credo sia un problema di diluente come ha anticipato Aurelio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: Tamiya X-2, grumi con nitro

Messaggio da Master Villain »

Appena posso metto la foto della boccettina, ma dall'aspetto sembra ancora buona e non ci avevo aggiunto niente in passato.
L'opaco l'ho diluito con lo stesso diluente nitro axton che ho comprato da bricocenter usato per il lucido. Lo uso per tutto e non mi ha mai dato problemi. La pressione era circa 0,5 bar e la diluizione credo sul 70% (appena posso compro un beckerino perchè facendo ad occhio ho sempre diluizioni che oscillano).
Una cosa che ho notato, e non so se capita anche a voi, è che pur avendo mescolato bene vernice bianca e diluente, i pigmenti precipitano e il mix si separa.
Starfighter84 ha scritto: 5 maggio 2020, 10:24 Mai avuto problemi, nè con l'opaco nè col lucido... la nitro diluisce benissimo. Inoltre l'opaco non secca mai in punta... anzi!
Credo sia un problema di diluente come ha anticipato Aurelio.
Non secca l'opaco? :|
Quindi Valerio i bianchi tamiya si spruzzano alla stessa maniera di qualunque altro loro colore?
Sta a vedere che sono quello che si è beccato ben due boccette fallate...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya X-2, grumi con nitro

Messaggio da Starfighter84 »

Certamente... il bianco si comporta allo stesso modo degli altri.

Puoi fare una foto alla nitro? hai agitato bene i due bianchi prima dell'uso?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Tamiya X-2, grumi con nitro

Messaggio da FreestyleAurelio »

Trovo che esista un problema di incompatibilità con il diluente che usi.
Hai provato ad usare il Laquer thinner Tamiya, il Leveling Thinner o anche l'X-20A?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: Tamiya X-2, grumi con nitro

Messaggio da Master Villain »

Starfighter84 ha scritto: 5 maggio 2020, 17:13 Certamente... il bianco si comporta allo stesso modo degli altri.
Quindi non secca in punta e non si separa nella coppetta, ma si comporta come un colore qualsiasi... Credo sempre di più di avere boccettine non buone.

La nitro che uso è questa



È pura, non ci ho mai aggiunto nulla dentro.

I barattolini sono questi





L X-2 si presenta così, con la stessa consistenza degli altri colori



Seguendo il consiglio di Aurelio, ho fatto una prova col leveling thinner (che mi ero scordato di avere) ed all'inizio sembrava miscelarsi bene, ma dopo pochi secondi sono apparsi dei grumi, più piccoli che con la nitro, ma comunque presenti, non resta un mix omogeneo

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya X-2, grumi con nitro

Messaggio da Starfighter84 »

La nitro è giusta... i colori sembrano vecchi ma ancora buoni (pulisci sempre i bordi della boccetta prima di avvitare di nuovo il tappo... manterrai la chiusura quasi ermetica ed eviterai che le vernici si deteriorino).
A questo punto credo che sia solo un problema di miscelazione dei colori... devi agitare di più e mescolare più a lungo.

Comunque se hai un bianco nuovo in casa... fai una controprova.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: Tamiya X-2, grumi con nitro

Messaggio da Master Villain »

Purtroppo non ho altri bianchi in casa :.-(
A me sembra strano che sia solo un problema di miscelazione. Ho girato il bianco sia nella sua boccetta, puro, sia allungato nel bicchierino che uso per la miscelazione.
Che poi... la nitro è un forte solvente, perchè deve fare questo scherzo? Mah.
Inizio a credere che possa aver preso aria, come dici tu per colpa della vernice secca nella filettatura.
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: Tamiya X-2, grumi con nitro

Messaggio da denis »

ho la stessa identica boccia di nitro e lo stesso identico colore, ti dirò di piu quando ho un colore troppo denso o alla fine della boccetta lo riempio di nitro e ravvivo il colore e lo uso per i postshading con diluizioni estreme.

il problema potrebbe essere che c'è qualche altro diluente nella boccetta?

non so mi sembra stranissimo.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”