Siccome non riesco proprio a stare con le mani in mano, e la necessità di svagare un po' in questo periodo pre esami si fa sentire, ho deciso di buttarmi in un progettino abbastanza veloce.
E quale miglior soggetto della piccola Cicogna della Luftwaffe in scala 1/72 della Academy?

Approfittando dell'occasione al momento dell'acquisto ho afferrato al volo un set di decal della TauroModel per insegne tedesche in 72a, poiché ,avendo avuto brutte esperienze con quelle Academy, la prudenza non è mai troppa..
Essendo un lavoro relativamente poco complesso (o almeno così credevo, povero illuso) mi limiterò a ricreare la versione proposta dal kit di un esemplare in servizio nel 1942 sul fronte Orientale. A questo proposito ho una domanda da porre a voi più saggi: il kit indica i colori per la camo come RLM 83 e RLM 70, ma mi sembra un po' insolita per uno Storch del '42.. confermate?
Ma bando alle ciance, passiamo alla costruzione!
Partendo dal cockpit (nel quale i dettagli erano quasi del tutto assenti), ho ricostruito dapprima la placca posteriore davanti al quale era situato il mitragliere con del plasticard da 0.4 mm, e con del filo di piombo i supporti del telaio interno della fusoliera. Con del nastro adesivo Tamiya ho ricreato le cinture del pilota, e le ho poi fissate con della Attack. Ho poi primeggiato il tutto con del German Grey Tamiya, e ombreggiato con un grigio più chiaro. E' stato poi aggiunto il sedile ripiegato del passeggero/mitragliere, realizzato anch'esso con dello stirene.
I dettagli rimasti sono stati poi colorati a mano, come i cuscini dei sedili, la cloche, e le cinture.
Una volta finito il lavoro essenziale sul cockpit, mi sono spostato sul muso e sul motore.
Quest'ultimo è stato auto costruito da zero, verniciato ed inserito nel muso appositamente svuotato in precedenza, nel quale sono poi stati aperti gli spazi per i tubi di scappamento e rimossa la finta griglia frontale, per lasciare il motore in vista come nell'originale.
Essendo originalmente le pannellature sul muso o inesistenti, o in positivo, ho provveduto a scartavetrarle per bene, per poi reinciderle una ad una. Dopo aver fatto qualche ricerca, ho ricreato lo sfiato del motore, aggiunto i rivetti sulle coperture ai lati, e ricostruito la presa d'aria sul lato destro. Dopo varie intense sessioni di carteggiatura, mi sono accorto della forma sbagliata del cowling, a cui ho rimediato con della pasta epossidica bicomponente Tamiya modellata a dovere.
E fino a qui è tutto! Il prossimo passo sarà occuparmi dei piani di coda e della fusoliera, per poi passare ad ali e trasparenti.
