Ciao Paolo,
quella scatola è una vecchia conoscenza di MT. Ti lascio leggere
il WIP che ne parla e trarre le tue conclusioni.
Il Tomcat Tamiya fu il primo velivolo prodotto dalla ditta del Sol Levante in scala 1/32 nel 1980. Pur reinscatolato un paio di volte le recensioni dicono che non ha
cambiato pelle e sconta ancora le limitazioni del modello originale, cioè, principalmente, le decalcomanie per gli strumenti di cruscotto e console e, come hai scritto anche tu, diverse pannellature in positivo (in quell'epoca la transizione da positivo a negativo era ancora in corso e la ditta giapponese mescolò i tipi di pannellatura), insieme alla configurazione generale della versione A, quindi senza le modifiche ed i successivi aggiornamenti apportati al velivolo reale specialmente per passare alla versione B. Resta comunque un buon modello piacevolmente ingegnerizzato e restituisce bene le complicate forme del Tomcat.
Per upgradarlo ci sono in commercio dei
set after market che accrescono il costo finale e diventano indispensabili per chi voglia evitare complesse sessioni di autocostruzione.
Naturalmente il prezzo del nuovo, specialmente per le scatole più recenti, è elevato visto il contenuto risalente ormai a quasi 40 anni fa e privo di consistenti migliorie: ci sono stampate in più, nuove decalcomanie ecc. ma le parti in positivo oggi dovrebbero essere del tutto sparite. Con pazienza si possono trovare occasioni, anche usate, a prezzi decisamente abbordabili, visto che non è una rarità ed è tutt'ora in catalogo. Ciò consente di destinare parte dei fondi agli
after market principali.
microciccio