Che Genere di Modellista?: Aeromodelli dalla seconda guerra mondiale a tutto il periodo della guerra fredda (almeno nelle intenzioni), salvo ripensamenti (frequenti) e divagazioni (frequenti)
Salve a tutti, in attesa di reperire il kit che volevo mi iscrivo con il modello in oggetto:
Da una rapida occhiata all'interno prevedo un'apoteosi di reincisioni preventive, stucco e di nuovo reincisioni...
"Alla giusta velocità può volare anche una vasca da bagno"
"What the caterpillar calls the end of the world, the master calls a butterfly."(Richard Bach, from"Illusions")
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Bellissimo soggetto!!! È tra i miei candidati per il GB, in 48 però...
In effetti questo kit è uno dei classici plasticoni dell'Est che richiedono molto lavoro... Ne so qualcosa...
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli dalla seconda guerra mondiale a tutto il periodo della guerra fredda (almeno nelle intenzioni), salvo ripensamenti (frequenti) e divagazioni (frequenti)
Confermo Condor, lo sapevo. Non ho ancora decal particolari e quindi non ho ancora deciso un soggetto, comunque un P. I modelli che ho fatto finora sono stati "semplici" (anche se l'F104 Hase mi ha dato qualche problema) questo sarà volutamente un banco di prova credo importante per il percorso, per ora reincido tutto, gli accoppiamenti a secco sono "abbondanti", i peggiori sono quelli delle semiali. Dovro inventarmi anche qualcosa da mettere all'interno delle prese d'aria...
Grazie per il supporto .
Se a qualcuno serve il cono/radome ricognitore in resina...
"Alla giusta velocità può volare anche una vasca da bagno"
"What the caterpillar calls the end of the world, the master calls a butterfly."(Richard Bach, from"Illusions")
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli dalla seconda guerra mondiale a tutto il periodo della guerra fredda (almeno nelle intenzioni), salvo ripensamenti (frequenti) e divagazioni (frequenti)
Per poca esperienza non la conoscevo nemmeno io, ho trovato alcune foto degli stampi e ho deciso di provare. A mio modestissimo parere non sarebbe nemmeno male ma, per quello che mi è arrivato: lo stampo era pensionabile da tempo viste le bave e la superficie abrasa in alcuni punti, le incisioni sembrano abbastanza corrette ma sono finissime e in alcuni punti appena accennate, plastica rigida e leggermente deformata tanto da rendere un po difficoltose le prove a secco e, come dicevo, le semiali da incollare alle baionette della fusoliera lasciano veramente troppo spazio da colmare oltre ad avere una giunzione imprecisa. Ruote da kit passabili, abitacolo praticamente inesistente e motori (che sarebbero il pezzo forte del modello) appena sufficienti forse. Ultimo difetto il trasparente del tettuccio arrivato già crepato e abraso...
"Alla giusta velocità può volare anche una vasca da bagno"
"What the caterpillar calls the end of the world, the master calls a butterfly."(Richard Bach, from"Illusions")