superfice non proprio liscia
Moderatore: FreestyleAurelio
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
superfice non proprio liscia
Ciao ragazzi
Nonostante abbia dato una mano di primer (tamiya bianco) ieri ; oggi ho dato la prima tinta alle superfici inferiori del mio fulcrum 1/32 grigio chiaro tamiya con diluizione 50% colore e 25% isocropilico 25% acqua osmosi aggiungendo al tutto 5 gocce di retarder sempre tamiya lavorando con ago areografo 0,5 pressione 1 bar anche 1,2 perché a 0,7 proprio il colore non usciva.Sembra uscire piu' aria che colore
Il risultato non e' catastrofico ma mi aspettavo una superfice piu' liscia cioe' al tatto e ruvida come se la tinta non abbia avuto il tempo di distendersi nonostante il ritardante.
Certo che essendo comunque la prima verniciatura dopo piu' di quindici anni di pausa non e' che sono deluso anzi l'areografo doppia azione mi ha illuminato e aperto nuove frontiere ;prima ero legato al singola azione non so neanche perché.
Secondo voi in quale passaggio sono inciampato ?
Un grazie anticipato
Nonostante abbia dato una mano di primer (tamiya bianco) ieri ; oggi ho dato la prima tinta alle superfici inferiori del mio fulcrum 1/32 grigio chiaro tamiya con diluizione 50% colore e 25% isocropilico 25% acqua osmosi aggiungendo al tutto 5 gocce di retarder sempre tamiya lavorando con ago areografo 0,5 pressione 1 bar anche 1,2 perché a 0,7 proprio il colore non usciva.Sembra uscire piu' aria che colore
Il risultato non e' catastrofico ma mi aspettavo una superfice piu' liscia cioe' al tatto e ruvida come se la tinta non abbia avuto il tempo di distendersi nonostante il ritardante.
Certo che essendo comunque la prima verniciatura dopo piu' di quindici anni di pausa non e' che sono deluso anzi l'areografo doppia azione mi ha illuminato e aperto nuove frontiere ;prima ero legato al singola azione non so neanche perché.
Secondo voi in quale passaggio sono inciampato ?
Un grazie anticipato
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: superfice non proprio liscia
su modelli in 1/32 le superfici sono molto grandi e rischi facile l'effetto "ruvido" che e' dovuto piu' che altro ad un aspetto psicologico:
vuoi finire in fretta come se si trattasse di un 1/72 o di un 1/48, quindi tendi a spruzzare da una distanza maggiore...di conseguenza la vernice in parte arriva gia' asciutta sul modello e si fissa su quella ancora umida presente sulle superfici.
Per evitare il fenomeno occorre forzarsi a fare aree piccole (io procedo per singoli pannelli) automaticamente il cervello diminuisce la distanza di spruzzo, cosi' si fanno anche passate piu' leggere e numerose.
Inoltre avrai un vantaggio , ogni pannello ti verra' leggermente diverso dagli altri (il numero di passate varia) e quindi il risultato finale sara' meno uniforme e quindi piu' realistico ed interessante da guardare.
Io uso di solito il diluente tappo giallo di Tamiya al 70% pressione bassa ma non bassissima, senza retarder.
Spero di esserti stato d'aiuto
vuoi finire in fretta come se si trattasse di un 1/72 o di un 1/48, quindi tendi a spruzzare da una distanza maggiore...di conseguenza la vernice in parte arriva gia' asciutta sul modello e si fissa su quella ancora umida presente sulle superfici.
Per evitare il fenomeno occorre forzarsi a fare aree piccole (io procedo per singoli pannelli) automaticamente il cervello diminuisce la distanza di spruzzo, cosi' si fanno anche passate piu' leggere e numerose.
Inoltre avrai un vantaggio , ogni pannello ti verra' leggermente diverso dagli altri (il numero di passate varia) e quindi il risultato finale sara' meno uniforme e quindi piu' realistico ed interessante da guardare.
Io uso di solito il diluente tappo giallo di Tamiya al 70% pressione bassa ma non bassissima, senza retarder.
Spero di esserti stato d'aiuto
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: superfice non proprio liscia
Diluire le vernici acriliche al 50% significa, praticamente, non diluirle affatto. MINIMO al 70%.
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: superfice non proprio liscia
Paolo, come ti ha detto Valerio, il colore era poco diluito, io di solito diluisco con rapporto 10 diluente/3 colore ed in alcuni casi "spingo ancora di più, per avere una stesura il più possibile liscia.
Evita l' aggiunta di acqua, la tensione superficiale aumenta la rugosità, se vuoi una superficie liscia ed uniforme, con i Tamiya acrilici usa il lacquer thinner (il diluente Tamiya con il tappo giallo), ha già una dose di retarder all' interno e rende i colori più "setosi" rispetto all' isopropilico.
E abbassa la pressione, 0.8/1.0 va già benissimo
Evita l' aggiunta di acqua, la tensione superficiale aumenta la rugosità, se vuoi una superficie liscia ed uniforme, con i Tamiya acrilici usa il lacquer thinner (il diluente Tamiya con il tappo giallo), ha già una dose di retarder all' interno e rende i colori più "setosi" rispetto all' isopropilico.
E abbassa la pressione, 0.8/1.0 va già benissimo

Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: superfice non proprio liscia
In realta' quello che dice Liebemaister sulla realisticita' si è avverato il colore non e' venuto tutto uniforme dando sterilita' al modello .Ho aggiunto acqua osmosi per evitare che la rapida evaporazione dell'isocropilico non avrebbe dato tempo alla tinta di distendersi (credo che abbia evaporato subito dopo l'uscita dell'areografo) ,questo e' stato il mio ragionamento!Infatti la tinta si posava sulla superficie in micro puntiti
Stasera faccio una ripassata senza acqua e 70 % di isocropilico ma dato che e' stata la mia prima impressione di scarsa diluizione da quello che affermate credo di risolvere con questo piccolo aggiustamento.
Vi tengo aggiornati e ringrazio.
Stasera faccio una ripassata senza acqua e 70 % di isocropilico ma dato che e' stata la mia prima impressione di scarsa diluizione da quello che affermate credo di risolvere con questo piccolo aggiustamento.
Vi tengo aggiornati e ringrazio.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: superfice non proprio liscia
Elimina l'acqua (più dannosa che altro), anche perchè hai usato il retarder. Oppure passa direttamente alla nitro/lacquer thinner... che è anche meglio.
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: superfice non proprio liscia
Personalmente uso l'isopropilico solo con i Lifecolor (la terna isopropilico + medio ritardante acrilico Maimeri + Lifecolor è uno spettacolo a mio parere), con i Gunze/Tamiya uso i loro diluenti X-20A, Lacquer, Mr. Color 110 o Mr. Color Leveling Thinner, ma mai mischiati fra di loro. Se un barattolino di vernice contiene tracce di X-20A non aggiungo il Lacquer o altro e viceversa.
Dopo i primi tentativi falliti molti anni fa non uso mai acqua, neppure demineralizzata o distillata.
Segui i consigli di chi mi ha preceduto e ti troverai sicuramente bene, specialmente riguardo la pressione d'utilizzo e la percentuale di diluizione.
Dopo i primi tentativi falliti molti anni fa non uso mai acqua, neppure demineralizzata o distillata.
Segui i consigli di chi mi ha preceduto e ti troverai sicuramente bene, specialmente riguardo la pressione d'utilizzo e la percentuale di diluizione.

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: superfice non proprio liscia
Segui alla lettera i suggerimenti degli altri utenti, che hanno tanta esperienza alle spalle, e abbassa la pressione a 0.7 bar....con quella duse passerebbe pure un B-25.
Inoltre, se non ho capito male, stai usando un comune bianco opaco Tamiya come primer?
Inoltre, se non ho capito male, stai usando un comune bianco opaco Tamiya come primer?
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: superfice non proprio liscia
No no Aurelio ho usato il surface primer bianco tamiya lo avevo acquistato poco prima del topic su cui chiedevo del primer.Diciamo che era una procedura mai eseguita e ne ho tratto i benefici passero al surfacer 1000 a breve
Allora tornando al mio nuovo tentativo seguendo i consigli datemi dagli altri utenti .Ho diluito 70% ad isocropilico eliminato l'acqua pressione 1 bar noto netti miglioramenti specialmente fino a meta' lavoro poi sono reinciampato nella granulosita' (per meglio comprendere al tatto e' come passare su un pezzo di carta vetrata);devo ancora abituare il dito a regolare e acquisire la padronanza automatica sul movimento dell'ago.In quel settore ho lavorato con l'areografo a 45° non perpendicolare alla superficie .Adesso sto in asciugatura ma come potrei eliminare quelle chiazze di rugosità ?carteggio?
Allora tornando al mio nuovo tentativo seguendo i consigli datemi dagli altri utenti .Ho diluito 70% ad isocropilico eliminato l'acqua pressione 1 bar noto netti miglioramenti specialmente fino a meta' lavoro poi sono reinciampato nella granulosita' (per meglio comprendere al tatto e' come passare su un pezzo di carta vetrata);devo ancora abituare il dito a regolare e acquisire la padronanza automatica sul movimento dell'ago.In quel settore ho lavorato con l'areografo a 45° non perpendicolare alla superficie .Adesso sto in asciugatura ma come potrei eliminare quelle chiazze di rugosità ?carteggio?
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: superfice non proprio liscia
Diluisci con il laquer thinner e ABBASSA la pressione a 0.7 BAR. L'isopropilico puro non va mai usato perchè secca troppo i colori ed evapora velocemente
Sulle zone già trattate liscia la superfice con abrasiva 1000-1200 bagnata con acqua.
Sulle zone già trattate liscia la superfice con abrasiva 1000-1200 bagnata con acqua.