Allora,
dalle foto che hai postato sicuramente è un problema di diluizione... ma prima di tutto è un porblema di diluente! si, è vero che gli acrilici in generale sono a base d'acqua, ma diluirli (con l'acqua) non rende il colore "volatile" ma anzi, lo "aggruma" molto. I Tamiya puoi diluirli con Alcool Ispropilico (la boccetta che ti vendono a 3 € con tre sputi di diluente all'interno non è altro che Isopropilico... che maledetti!) oppure, in sua mancanza, con l'alcool denaturato per liquori. Alle brutte si può usare anche l'alcoor rosa.
Gli "sputacchi" che l'aerografo fa sono dovuti in parte ad accumuli di colore sulla corona... la parte esterna dove fuoriesce l'ago. In altra parte dipendono proprio dall'acqua usata come diluente.... prova con l'alcool e poi mi dirai!
già che ci siamo ti dò anche un'altra dritta: per la corretta diluzione dei colori acrilici va bene basarsi sulla famosa "consistenza del latte", ma usala solo come base di partenza! cioè, fai conto di far partire la diluzione da quel punto... come se prima non avessi già allungato il colore. Gli acrilici sono pigmenti molto sottili e molto coprenti rispetto agli smalti... quindi sono meglio lavorabili se più diluiti del normale. Spero di esserti stato utile...ciao!
