[ Aerografo ] _ problemi di spruzzo

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

[ Aerografo ] _ problemi di spruzzo

Messaggio da coccobill »

Premetto che non ho un aerografo come quelli di cui ho letto le recensioni ma un modello in plastica della italaerei per cui credo che il problema potrebbe partire da qui.
In ogni caso il problema che riscontro è che dopo alcuni secondi il colore esce in modo non costante.
Ad esempio: mentre sto eseguendo una linea piuttosto fine dopo alcuni secondi devo aumentare il flusso perchè non esce più nulla ma così facendo aumento la larghezza della linea e ai bordi di essa mi trovo delle piccole gocce di colore che mi rovinano la sfumatura. :-Scoccio :-Scoccio :-Scoccio
Posterò alcune foto in mdo da essere più chiaro.
Grazie per i consigli
Evitate di consigliarmi di buttare l'aerografo questa è la prima ipotesi che ho già vagliato ma il mio budget per ora rimane pari a 0,000. :,-( :,-( :,-(
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo

Messaggio da CoB »

secondo me è un problema di pulizia, come nel 99% dei casi, che vernici usi? diluite come? con cosa pulisci l'aeropenna?
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47506
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo

Messaggio da Starfighter84 »

Cocordo anche io sul problema di pulizia! usi un compressore o vai con le bombolette?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BernaAM

Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo

Messaggio da BernaAM »

Oltre al problema di pulizia potrebbe anche essere danneggiata la duse che si intasa subito con il colore e non ha più uno spruzzo regolare complice di questi casi potrebbe anche essere l'aver diluito poco il colore. Tieni aggiornati sulla situazione.
Ciao Fabrizio.
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo

Messaggio da coccobill »

Vado con ordine (spero)
Le vernici sono Tamya e pure il diluente
Le vernici le diluisco con l'acqua e cerco di ottenere la cosistenza del latte (così mi ha consigliato il negoziante di modellismo)
Uso un compressore elettrico da 1,5 cv
Per la pulizia faccio i seguenti passi:
tolgo il colore dalla vaschetta e metto il diluente e spruzzo sino a che non esce il diluente pulito mentre con un pennellino pulisco la punta (letto sul forum).
smonto l'ugello e lo metto a bagno nel diluente (prima lo tenevo qualche ora ma le ultime volte solo pochi minuti perchè credevo che potesse danneggiare il materiale plastico con cui è fatto).
Rimonto l'ugello e spruzzo ancora con diluente. Smonto l'ugello e metto tutto via.
In questi giorni posterò le foto delle fasi di pulizia e il difetto di verniciatura che mi ha combinato.
Per l'aeropenna ho speso 40 euro su consiglio del negoziante in quanto la considera molto pratica.
ps il negoziante è un modellista con 40 anni di esperienza e anche lui usa questo modello.
Sarò io che capisco un pò poco e forse con la mia inesperienza potrei aver rovinato qualche cosa.
A presto le foto
Per ora mille grazie siete davvero gentili, preparati e date immediatamente consigli più che utili.
Sono contento di avervi incontrato.
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo

Messaggio da coccobill »

questa è la mia aeropenna
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo

Messaggio da coccobill »

questo che vi mostro in marrone è il difetto che mi ha creato.
il modellino non è ancora terminato devo ancora fare le giunture e le cerniere con la ruggine con il colore ad olio grazie ai vostri consigli.
Grazie per i consigli
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47506
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo

Messaggio da Starfighter84 »

Allora,
dalle foto che hai postato sicuramente è un problema di diluizione... ma prima di tutto è un porblema di diluente! si, è vero che gli acrilici in generale sono a base d'acqua, ma diluirli (con l'acqua) non rende il colore "volatile" ma anzi, lo "aggruma" molto. I Tamiya puoi diluirli con Alcool Ispropilico (la boccetta che ti vendono a 3 € con tre sputi di diluente all'interno non è altro che Isopropilico... che maledetti!) oppure, in sua mancanza, con l'alcool denaturato per liquori. Alle brutte si può usare anche l'alcoor rosa.
Gli "sputacchi" che l'aerografo fa sono dovuti in parte ad accumuli di colore sulla corona... la parte esterna dove fuoriesce l'ago. In altra parte dipendono proprio dall'acqua usata come diluente.... prova con l'alcool e poi mi dirai!
già che ci siamo ti dò anche un'altra dritta: per la corretta diluzione dei colori acrilici va bene basarsi sulla famosa "consistenza del latte", ma usala solo come base di partenza! cioè, fai conto di far partire la diluzione da quel punto... come se prima non avessi già allungato il colore. Gli acrilici sono pigmenti molto sottili e molto coprenti rispetto agli smalti... quindi sono meglio lavorabili se più diluiti del normale. Spero di esserti stato utile...ciao! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
claudio
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 656
Iscritto il: 23 marzo 2009, 17:26
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo : Prediligo la Regea Aereonautica - Mezzi pesanti -Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: LIFECOLOR-GUNZE SANGYO
scratch builder: no
Località: Chiusi (SI)

Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo

Messaggio da claudio »

Concordo con Starfighter .Io ho un aerografo della aztec a doppia azione , e quelli della italeri sono gli stessi, soltanto che le marchia con il suo nome.Io all'inizio avevo il tuo stesso problema e dopo vari tentativi ,sono riuscito ha capire che il problema era dato dal fatto che usavo l'acqua invece che il diluente.L'acqua come diceva Starfighter tende ad fare dei grumi e quindi ti intasa l'ugello,e dopo non passa più il colore .....Prova a diluire con il diluente della stessa marca e vedrai che dopo non avrai più problemi ....almeno per me è stato così..... Io uso i colori lifecolor sinceramente la diluzione la faccio un po più liquida del latte ,questo mi comporta di fare più passaggi ,però non mi si intasa più, e la pulizia la faccio più rapidamente......
......SE C'E' PASSIONE NULLA E' IMPOSSIBILE......

ImmagineImmagine ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine Immagine
Immagine Immagine

ImmagineImmagine Immagine Immagine
Immagine

Immagine
>>>>>MY GALLERY<<<<
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo

Messaggio da coccobill »

Siete dei grandi. :-V :-V :-V
Provvederò immediatamente a mettere a frutto i vostri consigli sia per l'uso del diluente (alcool) sia di diluire maggiormente il colore.
Ora devo per forza acquistare un'altro modello.
Grazie
alla prossima
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”